Il ritratto del frigorifero perfetto

Redazione A cura di “La Redazione” Pubblicato il 25/07/2014 Aggiornato il 25/07/2014

Spesso facciamo errori che ci portano a conservare male la nostra spesa semplicemente perché non disponiamo il cibo al “giusto” posto in frigorifero

Il ritratto del frigorifero perfetto

La temperatura all’interno del frigorifero varia da uno scomparto all’altro per cui è importante conoscere bene quali sono le differenze per conservare al meglio i nostri alimenti.

La carne

Va posta nel ripiano più basso del frigorifero, sopra i cassetti, mantenuta nella sua confezione originale, se ermetica, oppure avvolta in carta argentata o pellicola trasparente.

Il pesce

Anche il pesce va conservato nel primo ripiano in basso, il più freddo, in contenitori chiusi o protetto con fogli di alluminio. Meglio lavarlo prima di conservarlo.

I formaggi

Vanno posizionati nella zona meno fredda, cioè sul ripiano più alto, avvolti in carta oleata per alimenti o fogli di alluminio e inseriti in un contenitore chiuso ermeticamente.

Il latte e il burro

Possono essere sistemati negli scompartimenti della porta o sul ripiano più alto del frigorifero.

I salumi

Posizionati nel vano centrale, all’interno delle loro confezioni originali di plastica o avvolti nella carta oleata e argentata, quindi racchiusi in contenitori a chiusura ermetica.

Le uova

Mantenerle nella confezione originale o sistemarle nell’apposito portauova, per evitare il contatto con altri alimenti. Ricordiamoci che il guscio è poroso e permeabile ai microrganismi.

La frutta

Conservarla nei cassetti, nella parte bassa del frigorifero. Attenzione a non tenerla troppo tempo.

La verdura

Riporla nei cassetti in basso, separata dalla frutta. Proteggerla con sacchetti bucherellati per consentire la circolazione dell’aria oppure con sacchetti di carta per alimenti.

I sughi e le salse

Conservarli nella parte centrale, in contenitori chiusi e consumarli entro due o tre giorni.

In breve

PIU’ ATTENZIONI IN ESTATE

Con il caldo gli alimenti deperiscono più velocemente. Occorre quindi maggiore attenzione alla conservazione. L’ideale è comunque consumarli sempre entro pochi giorni dall’acquisto.

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Calcola i tuoi giorni fertili

Calcola le settimane di gravidanza

Controlla le curve di crescita per il tuo bambino

Elenco frasi auguri comunione

Elenco frasi auguri compleanno

Elenco frasi auguri cresima

Calcola la data presunta del parto

Gli Specialisti rispondono
Le domande della settimana

Secrezioni vaginali abbondanti a sei mesi dal parto: cosa segnalano?

31/03/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

La comparsa di perdite trasparenti, prive di odore e non associate a particolari sintomi potrebbe essere espressione della ripresa dell'attività ovarica. Ma per avere la certezza che non si tratti di altro è meglio effettuare un controllo.   »

Gemelli: perché sono diversi?

31/03/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Faustina Lalatta

Se i gemelli sono dizigoti è normale che abbiano un aspetto differente, anche per quanto riguarda il colore di occhi e capelli. Questo perché, a differenza dei gemelli monozigoti, non condividono un identico patrimonio genetico.   »

Streptococco: dare l’antibiotico “solo” per sei giorni favorisce le ricadute?

24/03/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Giorgio Longo

In caso di infezioni batteriche, la tendenza attuale è di ridurre la durata della terapia con antibiotico sia perché si rivela ugualmente efficace sia in quanto un trattamento breve diminuisce il fenomento dell'antibiotico-resistenza, che rappresenta una grave minaccia per la salute di tutti.   »

Fai la tua domanda agli specialisti