Vuoi dimagrire velocemente? Non solo frutta e verdura!

Redazione A cura di “La Redazione” Pubblicato il 31/10/2014 Aggiornato il 31/10/2014

Per dimagrire velocemente spesso si cerca di consumare più verdura e frutta. Questa via, pur essendo salutare, non sembrerebbe essere sempre efficace

Vuoi dimagrire velocemente? Non solo frutta e verdura!

Vuoi dimagrire velocemente e per questo hai deciso di “nutrirti” di sola frutta e verdura? Niente di più sbagliato! A sostenerlo sono alcuni ricercatori americani (dell’Alabama University di Birmingham e della Purdue University di West Lafayette) che hanno condotto un esperimento su 1200 individui sottoposti a una dieta dimagrante con abbondanza di frutta e verdura. E i risultati non sono quelli che ci si aspettava per dimagrire velocemente.

Mai focalizzarsi su un solo gruppo di alimenti

Secondo questa ricerca aumentare il consumo di frutta e verdura, di certo ottimo per la salute, non avrebbe di per sé effetti di rilievo sulla perdita di peso, ma non sembrerebbe neppure favorirne un aumento. In sintesi è probabile che dando più spazio a frutta e verdura lo si tolga ad altri alimenti più calorici, però, non è detto che questo avvenga sempre e, soprattutto, in misura tale da portare a una riduzione delle calorie sufficiente a perdere i chili di troppo. Quindi, non è detto che aiuti a dimagrire velocemente.  

Ridurre le calorie complessive

“Questi studi confermano ciò che viene detto ai nostri pazienti” afferma la dottoressa Maria Grazia Carbonelli, direttrice dell’Unità operativa di dietologia e nutrizione del San Camillo Forlanini di Roma, che continua: “per dimagrire non ci si può focalizzare su un solo alimento o su un solo gruppo: bisogna ridurre l’apporto calorico e aumentare l’attività fisica”

Distinguere la frutta dalla verdura

Occorre innanzitutto fare attenzione a questi due tipi diversi di alimenti.

La frutta è ricca di zuccheri semplici che incidono sulle calorie giornaliere e sulla glicemia, perciò il suo consumo va controllato, specie in caso di glicemia alta o di ipertrigliceridemia.

La verdura, invece, si può consumare “a volontà” perché ha un apporto energetico limitato ed un alto potere saziante.

Consumare 5 porzioni al giorno

È quanto raccomandano le linee guida italiane per una sana alimentazione. Il consiglio che la dottoressa Carbonelli dà ai suoi pazienti è quello di consumare due frutti (150 grammi circa l’uno) e tre porzioni di verdura di almeno 200 g ciascuna, limitando la frutta più zuccherina e preferendo verdura che si può consumare senza condimento (finocchi, cetrioli) o condendola con un cucchiaio di olio extra vergine d’oliva a porzione, meglio se a crudo.

Limitare i pasti di sola frutta

I pranzi e le cene a base di sola frutta “Non devono essere la regola, specie per i pazienti diabetici, per il carico glucidico, e per quelli che devono perdere peso, perché carenti di proteine e poco sazianti”. Inoltre, continua Carbonelli, “sarebbe meglio associare la frutta a un piccolo panino con prosciutto o bresaola, accompagnato da una carota o un finocchio. Così, il pasto è più equilibrato e saziante”. 

In breve

NO AI REGIMI MONOTEMATICI

Ora lo prova anche un nuovo studio. Per diminuire di peso non servirebbe assumere solo frutta e verdura ma, invece, abbinarli con alimenti a basso apporto calorico associando, naturalmente, dell’attività fisica costante. 

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Calcola i tuoi giorni fertili

Calcola le settimane di gravidanza

Controlla le curve di crescita per il tuo bambino

Elenco frasi auguri comunione

Elenco frasi auguri compleanno

Elenco frasi auguri cresima

Calcola la data presunta del parto

Gli Specialisti rispondono
Le domande della settimana

Streptococco: dare l’antibiotico “solo” per sei giorni favorisce le ricadute?

24/03/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Giorgio Longo

In caso di infezioni batteriche, la tendenza attuale è di ridurre la durata della terapia con antibiotico sia perché si rivela ugualmente efficace sia in quanto un trattamento breve diminuisce il fenomento dell'antibiotico-resistenza, che rappresenta una grave minaccia per la salute di tutti.   »

Beta-hCG: il loro valore data la gravidanza?

24/03/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

La datazione della gravidanza si effettua in prima battuta partendo dalla data di inizio dell'ultima mestruazione, successivamente in base a quanto rileva l'ecografia e non considerando il valore delle beta-hCG.  »

Acido folico: l’assunzione di due compresse lo stesso giorno può causare danno?

24/03/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

L'assunzione occasionale di una seconda compressa di acido folico nell'arco di 24 ore non provoca alcun danno alla gravidanza e non rende opportuno saltare l'assunzione il giorno successivo.   »

Fai la tua domanda agli specialisti