Vuoi dimagrire? Prima devi capire che rapporto hai con il cibo

Redazione A cura di “La Redazione” Pubblicato il 16/03/2015 Aggiornato il 16/03/2015

Non tutti hanno lo stesso rapporto con il cibo. Capire quale approccio si ha con l’alimentazione è importante per chi vuole dimagrire. Ecco perché

Vuoi dimagrire? Prima devi capire che rapporto hai con il cibo

Vi siete messe a dieta da qualche giorno, ma ancora non avete ottenuto risultati incoraggianti? Probabilmente state sbagliando approccio. Per dimagrire, infatti, non basta mangiare meno e in maniera più equilibrata. È necessario anche calibrare la propria alimentazione in relazione alla categoria di mangiatori cui si appartiene. Non tutti, infatti, avrebbero lo stesso rapporto con il cibo. Questa perlomeno è la conclusione cui è giunto uno studio condotto da due team di ricercatori del Regno Unito, dell’Università di Oxford e dell’Università di Cambridge.

Perché qualcuno fa più fatica

La ricerca ha coinvolto 75 volontari. Tutti sono stati invitati a rispondere a un questionario riguardante il proprio stile alimentare, contente domande su quanti pasti facessero abitualmente, quali tipi di cibi privilegiassero, le quantità di alimenti consumate solitamente e così via. Lo scopo era capire perché alcuni avessero più difficoltà di dimagrire rispetto ad altri.

Esistono tre categorie di mangiatori

Analizzando le risposte, gli autori hanno trovato conferma a una loro ipotesi, ossia che le persone, proprio in rapporto al loro approccio con l’alimentazione, possono essere divise in tre grandi gruppi:

 

  • gli insaziabili: sono coloro che mangerebbero in continuazione perché non si sentono mai sazi;
  • i compulsivi: sono quelle persone che pensano in continuazione al cibo e lo consumano in maniera vorace, senza nemmeno godersi il piacere della buona tavola; 
  • gli emozionali: sono quelli che considerano gli alimenti una valvola di sfogo, per trarre conforto, scaricare la rabbia e le tensioni, risollevare l’umore e così via. 

A ciascuno la sua dieta

A questo punto, gli esperti hanno testato vari tipi di diete sui tre gruppi. Hanno così scoperto che non esiste una dieta valida per tutti: il miglior modo per dimagrire consiste nell’individuare un’alimentazione che permetta di trovare il giusto equilibrio fra costituzione genetica, assetto ormonale e caratteristiche psicologiche. Si può, quindi, impostare un regime per ciascuna delle tre categorie.

 

Proteine o carboidrati?

 

In linea generale, gli insaziabili dovrebbero introdurre molti cibi proteici, come carne, legumi e pesce e pochi carboidrati (pasta, pane, riso, dolci): in questo modo stimolano il senso di sazietà e gli ormoni intestinali. I compulsivi, invece, dovrebbero seguire un menù alternato: due giorni in cui introducono solamente 800 calorie e cinque giorni in cui mangiano ciò che desiderano. Gli emotivi, infine, dovrebbero sempre fermarsi un attimo a riflettere prima di addentare un pezzo di cioccolata, una fetta di torta o un boccone di pane, per capire se ciò che li sta spingendo verso il cibo è davvero la fame.

 

 

  

il consiglio in più

VIA LIBERA ALLO SPORT

Per dimagrire, oltre a seguire un regime ipocalorico e adatto alle proprie caratteristiche, è importante anche svolgere un’attività fisica. L’ideale è allenarsi almeno un’ora tre volte alla settimana. Perfette le attività come corsa, bicicletta, camminata veloce e nuoto. Specialmente se si è in sovrappeso, però, prima di iniziare è meglio chiedere un consiglio al medico, per evitare problemi alle articolazioni. 

 

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Calcola i tuoi giorni fertili

Calcola le settimane di gravidanza

Controlla le curve di crescita per il tuo bambino

Elenco frasi auguri comunione

Elenco frasi auguri compleanno

Elenco frasi auguri cresima

Calcola la data presunta del parto

Le domande della settimana

L’influenza è pericolosa in gravidanza? Meglio fare il vaccino?

13/10/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Fabrizio Pregliasco

Il vaccino antinfluenzale è fortemente raccomandato alle donne che aspettano un bambino, perché contrarre l'influenza in gravidanza può esporre a gravi rischi.   »

Incinta subito dopo un aborto spontaneo, ma l’embrione ha il battito lento

13/10/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

Il fatto di rimanere incinta subito dopo aver subito un'interruzione spontanea della gravidanza esprime un'ottima fertilità di coppia, tuttavia non garantisce che tutto vada a buon fine.   »

Bimba di tre anni con otiti ricorrenti: perché?

06/10/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Giorgio Longo

A volte è la particolare conformazione delle tube di Eustachio (i tubicini che collegano l'orecchio al naso) a favorire la ricorrenza delle otiti, tuttavia con la crescita tutto si risolve.   »

Benzodiazepine assunte per dormire nella 30ma settimana di gravidanza

06/10/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

Le benzodiazepine sarebbero proprio da evitare in gravidanza in quanto tendono a dare dipendenza farmacologica e crisi di astinenza sia alla mamma che al nascituro. Esiste a un farmaco migliore che agisce sullo stesso recettore delle benzodiazepine (quindi in modo analogo a Lorazepam) senza però dare...  »

Fai la tua domanda agli specialisti