Vuoi dimagrire? Mangia solo per 12 ore al giorno

Redazione A cura di “La Redazione” Pubblicato il 20/03/2015 Aggiornato il 20/03/2015

Si può dimagrire se si mangia sempre alle stesse ore e con pasti suddivisi solo in 12 ore su 24. Le altre 12 ore si deve digiunare

Vuoi dimagrire? Mangia solo per 12 ore al giorno

Mangiare a orari fissi e in un arco di tempo di 12 ore ci proteggerebbe dall’obesità e dalle malattie metaboliche. A sostenerlo è un studio condotto dai ricercatori del Salk Institute for Biological Studies di San Diego pubblicato sull’autorevole rivista Cell Metabolisme. Secondo questa ricerca digiunare per 12 ore al giorno e mangiare nelle restanti 12 ore ad intervalli regolari tra un pasto e l’altro garantirebbe di:

  • regolarizzare il metabolismo, 
  • evitare accumulo di grassi e tendenza al diabete,
  • far perdere l’eccesso di peso senza modificare il menù.
     

Quattro tipi di diete

L’esperimento, durato per 38 settimane, ha previsto l’analisi del comportamento di alcuni topi di laboratorio alimentati con quattro differenti diete con lo stesso apporto calorico, ma diverse per principi nutritivi: ad alto contenuto di grassi, ad alto contenuto di fruttosio (zucchero meno diabetogeno), ad alto contenuto di grassi e saccarosio (zucchero normale) e l’ultima con crocchette per topi. La quantità di cibo ingerita era la medesima per tutti e quattro i gruppi; variava solamente “l’arco di tempo” in cui si potevano alimentare: mentre alcuni roditori potevano mangiare quando volevano, gli altri, invece, erano sottoposti a periodi di alimentazione regolari di 9, 12 o 15 ore.  Ai topi che si alimentavano con orario fisso è stato concesso di poter “sgarrare” nei fine settimana, mangiando ogni volta che volevano. I risultati sono stati che i topi che si alimentavano quando volevano, seppure nelle stesse quantità degli altri, tendevano a essere obesi e a sviluppare problemi metabolici. I roditori che mangiavano in un periodo di tempo compreso tra le 9 e le 12 ore, invece, si mantenevano agili e sani, pur “sgarrando” durante i fine settimana.  

Vale anche per l’uomo

Mangiare a orari regolari influenza il nostro orologio interno. La conclusione di questo studio è che mangiare a orari fissi, regolari e limitati alle prime 12 ore della giornata non solo previene l’accumulo di grasso, ma addirittura permette di perdere i chili di troppo. L’equilibrio del nostro metabolismo non sarebbe tanto influenzato da cosa mangiamo, ma dal rispetto di intervalli regolari dei pasti nel tempo.

 

 

 

In breve

Per dimagrire, guarda l’orologio

L’ipotesi è che il momento in cui si mangia il cibo influenzi l’orologio interno del corpo. Secondo Satchidananda Panda, uno dei ricercatori del Salk: “Gli orari dei pasti hanno un maggior effetto sul ritmo circadiano dei cicli di luce e buio”. A sua volta il ritmo circadiano influenza il funzionamento di molti geni del corpo che coinvolgono ormoni e metabolismo.

 

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Calcola i tuoi giorni fertili

Calcola le settimane di gravidanza

Controlla le curve di crescita per il tuo bambino

Elenco frasi auguri comunione

Elenco frasi auguri compleanno

Elenco frasi auguri cresima

Calcola la data presunta del parto

Gli Specialisti rispondono
Le domande della settimana

Secrezioni vaginali abbondanti a sei mesi dal parto: cosa segnalano?

31/03/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

La comparsa di perdite trasparenti, prive di odore e non associate a particolari sintomi potrebbe essere espressione della ripresa dell'attività ovarica. Ma per avere la certezza che non si tratti di altro è meglio effettuare un controllo.   »

Gemelli: perché sono diversi?

31/03/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Faustina Lalatta

Se i gemelli sono dizigoti è normale che abbiano un aspetto differente, anche per quanto riguarda il colore di occhi e capelli. Questo perché, a differenza dei gemelli monozigoti, non condividono un identico patrimonio genetico.   »

Streptococco: dare l’antibiotico “solo” per sei giorni favorisce le ricadute?

24/03/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Giorgio Longo

In caso di infezioni batteriche, la tendenza attuale è di ridurre la durata della terapia con antibiotico sia perché si rivela ugualmente efficace sia in quanto un trattamento breve diminuisce il fenomento dell'antibiotico-resistenza, che rappresenta una grave minaccia per la salute di tutti.   »

Fai la tua domanda agli specialisti