Vino rosso: un bicchiere ogni 15 giorni fa bene all’intestino

Lorenzo Marsili A cura di Lorenzo Marsili Pubblicato il 28/10/2019 Aggiornato il 28/10/2019

Il vino rosso è alleato della salute dell’intestino, ma attenzione alle dosi

Vino rosso: un bicchiere ogni 15 giorni fa bene all’intestino

È quanto sostiene uno studio inglese che ha identificato nel vino rosso l’unica bevanda alcolica in grado di migliorare e accrescere la flora intestinale, con benefici anche sui livelli di colesterolo e sul peso.

Due bicchieri al mese

A rivelare il favorevole connubio tra vino rosso e benessere del nostro intestino è uno studio condotto dai ricercatori del King’s College di Londra e pubblicato sulla rivista Gastroenterology. Nella prima fase, lo studio si è concentrato su circa mille gemelle inglesi, rivelando come solo il microbioma di quelle che bevevano vino rosso presentasse una flora più ricca e varia. Un fattore molto positivo per l’intestino che, grazie a una maggiore varietà batterica, è in grado di tenere sotto controllo l’equilibrio tra batteri buoni e cattivi, favorendo il sistema immunitario e contrastando l’aumento del colesterolo cattivo e il rischio obesità. E per giovare di questi benefici è sufficiente un bicchiere di vino rosso ogni due settimane.

Merito dei polifenoli

Questa prima trance di risultati è stata poi confermata dalla successiva, che ha visto estendere lo studio ad America e Paesi Bassi. Anche andando a porre come variabili fattori come l’età, il peso, il regime alimentare e lo stato socio-economico, gli effetti benefici del vino rosso sull’intestino hanno continuato a palesarsi. Le conclusioni hanno rivelato come il microbioma di chi consuma vino rosso sia migliore rispetto a quello di chi non beve. Nessuna differenza invece nella flora intestinale di chi predilige vino bianco, birra o altri alcolici. Come spiega il professor Tim Spector, il discrimine sembra essere l’azione antiossidante e benefica dei polifenoli contenuti nella buccia dell’uva, che viene utilizzata solo nel processo di vinificazione del rosso.

 

 

 
 
 

Da sapere!

È sufficiente un bicchiere ogni due settimane per aumentare la varietà della flora intestinale e ridurre i livelli di colesterolo cattivo.

 

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Calcola i tuoi giorni fertili

Calcola le settimane di gravidanza

Controlla le curve di crescita per il tuo bambino

Elenco frasi auguri comunione

Elenco frasi auguri compleanno

Elenco frasi auguri cresima

Calcola la data presunta del parto

Gli Specialisti rispondono
Le domande della settimana

Bimba che per addormentarsi vuole toccare i capelli della mamma: come farla desistere?

07/04/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Angela Raimo

Il bisogno di toccare i capelli della mamma per rilassarsi esprime anche il desiderio di un contatto intimo e stretto da cui trarre rassicurazione. Meglio non sottrarsi alla richiesta, anche quando accontentarla a volte diventa un peso.   »

Ovuli vaginali: come si inseriscono?

07/04/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisabetta Colonese

Prima di eseguire la manovra è bene lavare le mani con cura. Dopo l'applicazione può essere utile stare sdraiate per qualche minuto.  »

Clomifene: si può assumere in allattamento?

07/04/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

Il clomifene, che è un farmaco che favorisce l'ovulazione, è controindicato in allattamento perché passa nel latte e gli studi compiuti non sono sufficienti per garantire la sua assoluta sicurezza per il bambino.   »

Streptococco: dare l’antibiotico “solo” per sei giorni favorisce le ricadute?

24/03/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Giorgio Longo

In caso di infezioni batteriche, la tendenza attuale è di ridurre la durata della terapia con antibiotico sia perché si rivela ugualmente efficace sia in quanto un trattamento breve diminuisce il fenomento dell'antibiotico-resistenza, che rappresenta una grave minaccia per la salute di tutti.   »

Fai la tua domanda agli specialisti
Le notifiche push sono disabilitate in questo browser