Troppo sale “consuma” le ossa?

Silvia Camarda A cura di Silvia Camarda Pubblicato il 14/02/2019 Aggiornato il 14/02/2019

Una dieta ricca di sale, non solo fa salire la pressione, ma sembra causare anche una corrosione delle ossa. Ecco perché

Troppo sale “consuma” le ossa?

Troppo sale a tavola consuma le nostre ossa dall’interno, riempiendole di buchi. A sostenerlo è un gruppo di ricercatori australiani del Baker Heart and Diabetes Institute di Sydney, secondo cui una dieta con troppo sale, oltre a provocare ipertensione e malattie cardiovascolari, può avere anche questo effetto negativo alla salute.

Ossa come groviera

Per 12 settimane gli studiosi hanno analizzato gli effetti, oltre a quello ipertensivo, di una dieta ricca di sale proposta a un campione di topi di laboratorio: ossia con 12 grammi di sale al giorno, quantità consumata dalla maggior parte della popolazione. Al termine è emerso che i topi avevano sistemi immunitari attivi e un numero eccessivo di globuli bianchi prodotti da cellule staminali “ribelli” nella milza. Gli studiosi hanno poi esaminato le ossa, dove le cellule staminali risiedono: con loro sorpresa le hanno trovate piene di buchi perché le cellule del sistema immunitario erano cresciute a dismisura a causa dell’esposizione ad alti livelli di sale e avevano corroso il tessuto osseo.

Il parere degli esperti

Secondo i ricercatori autori della ricerca “le ossa non sono solide. Sono costituite da un’impalcatura di cellule ossee, con cellule staminali che hanno il compito di produrre nuove cellule per il sangue. Quando le cellule immunitarie cominciano a corrodere l’osso, le staminali si diffondono liberamente. Cominciano, quindi, a produrre molti globuli bianchi, che possono intasare i vasi sanguigni e alzare la pressione del sangue”. Questo processo potrebbe spiegare perché la dieta con troppo sale causa attacchi di cuore.

 

 
 
 

Lo sapevi che?

L’Oms (Organizzazione mondiale della sanità) raccomanda un consumo giornaliero di sale pari a 5 grammi, corrispondenti a circa 2 grammi di sodio al giorno.

 

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Calcola i tuoi giorni fertili

Calcola le settimane di gravidanza

Controlla le curve di crescita per il tuo bambino

Elenco frasi auguri comunione

Elenco frasi auguri compleanno

Elenco frasi auguri cresima

Calcola la data presunta del parto

Gli Specialisti rispondono
Le domande della settimana

Secrezioni vaginali abbondanti a sei mesi dal parto: cosa segnalano?

31/03/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

La comparsa di perdite trasparenti, prive di odore e non associate a particolari sintomi potrebbe essere espressione della ripresa dell'attività ovarica. Ma per avere la certezza che non si tratti di altro è meglio effettuare un controllo.   »

Gemelli: perché sono diversi?

31/03/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Faustina Lalatta

Se i gemelli sono dizigoti è normale che abbiano un aspetto differente, anche per quanto riguarda il colore di occhi e capelli. Questo perché, a differenza dei gemelli monozigoti, non condividono un identico patrimonio genetico.   »

Streptococco: dare l’antibiotico “solo” per sei giorni favorisce le ricadute?

24/03/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Giorgio Longo

In caso di infezioni batteriche, la tendenza attuale è di ridurre la durata della terapia con antibiotico sia perché si rivela ugualmente efficace sia in quanto un trattamento breve diminuisce il fenomento dell'antibiotico-resistenza, che rappresenta una grave minaccia per la salute di tutti.   »

Fai la tua domanda agli specialisti