Troppa carne rossa accorcia la vita

Silvia Camarda A cura di Silvia Camarda Pubblicato il 03/09/2019 Aggiornato il 03/09/2019

Bistecche, insaccati e braciole, carne rossa, oltre ad aumentare il rischio di cancro, favoriscono malattie come diabete e malattie cardiovascolari

Troppa carne rossa accorcia la vita

Mangiare troppa carne rossa accorcia la vita. Almeno così sembra da un nuovo studio condotto dall’università di Harvard, pubblicato sul British Medical Journal, secondo il quale aumentando il consumo di carne rossa, cresce anche il rischio di morte prematura negli anni successivi.  Non solo: secondo l’Organizzazione mondiale della Sanità, la carne lavorata, come gli insaccati, è cancerogena, mentre quella rossa è probabilmente cancerogena.

Esiti di una lunga ricerca

I ricercatori hanno esaminato i dati raccolti tra 1986 e il 2010, di circa 53mila donne di età tra i 30 e i 55 anni, e 27mila uomini, tra i 40 e i 75 anni, tutti in buona salute all’inizio dello studio, per capire  se un cambiamento (riduzione o aumento) del consumo di carne rossa per un periodo di otto anni potesse essere un fattore predittivo del rischio di mortalità precoce negli otto anni successivi. Durante il periodo di studio, il team ha osservato che si sono verificati circa 14mila decessi principalmente dovuti a malattie cardiovascolari, cancro, malattie respiratorie e neuro-degenerative.

Attenzione alla carne lavorata

Inoltre, è stato rilevato che un maggior consumo di carne rossa è associato a un rischio più elevato di mortalità, e i maggiori pericoli derivano dal consumo di carne lavorata. Un aumento di almeno mezza porzione al giorno (3,5 porzioni alla settimana) di carne rossa, per 8 anni, è legato a un rischio maggiore del 9% di morte prematura. Mentre, un aumento della stessa quantità di carne lavorata è associato a un rischio di morte del 13% più elevato.

Sotto accusa i grassi saturi

Sebbene lo studio non dimostri una relazione di causa-effetto tra carne rossa e rischio di morte prematura, i ricercatori per ora ipotizzano che i rischi aumentati per la salute potrebbero dipendere dalle quantità elevate di grassi saturi, ferro Eme, conservanti e altre sostanze contenute nella carne rossa. Al contrario, sostituire le proteine animai con quelle vegetali come cereali integrali, verdure, legumi, uova e pesce, è associato a un minor rischio di mortalità precoce per gli otto anni successivi.

 

 

 
 
 

Da sapere!

Sostituire una porzione al giorno di carne rossa con una di pesce, almeno per otto anni, riduce il rischio di morte del 17% negli otto anni successivi.

 

Fonti / Bibliografia

  • Association of changes in red meat consumption with total and cause specific mortality among US women and men: two prospective cohort studies | The BMJObjective To evaluate the association of changes in red meat consumption with total and cause specific mortality in women and men.Design Two prospective cohort studies with repeated measures of diet and lifestyle factors.Setting Nurses’ Health Study and the Health Professionals Follow-up Study, United States.Participants 53 553 women and 27 916 men without cardiovascular disease or cancer at baseline.Main outcome measure Death confirmed by state vital statistics records, the national death index, or reported by families and the postal system.Results 14 019 deaths occurred during 1.2 million person years of follow-up. Increases in red meat consumption over eight years were associated with a higher mortality risk in the subsequent eight years among women and men (both P for trend<0.05, P for heterogeneity=0.97). An increase in total red meat consumption of at least half a serving per day was associated with a 10% higher mortality risk (pooled hazard ratio 1.10, 95% confidenc...
Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Calcola i tuoi giorni fertili

Calcola le settimane di gravidanza

Controlla le curve di crescita per il tuo bambino

Elenco frasi auguri comunione

Elenco frasi auguri compleanno

Elenco frasi auguri cresima

Calcola la data presunta del parto

Gli Specialisti rispondono
Le domande della settimana

Secrezioni vaginali abbondanti a sei mesi dal parto: cosa segnalano?

31/03/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

La comparsa di perdite trasparenti, prive di odore e non associate a particolari sintomi potrebbe essere espressione della ripresa dell'attività ovarica. Ma per avere la certezza che non si tratti di altro è meglio effettuare un controllo.   »

Gemelli: perché sono diversi?

31/03/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Faustina Lalatta

Se i gemelli sono dizigoti è normale che abbiano un aspetto differente, anche per quanto riguarda il colore di occhi e capelli. Questo perché, a differenza dei gemelli monozigoti, non condividono un identico patrimonio genetico.   »

Streptococco: dare l’antibiotico “solo” per sei giorni favorisce le ricadute?

24/03/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Giorgio Longo

In caso di infezioni batteriche, la tendenza attuale è di ridurre la durata della terapia con antibiotico sia perché si rivela ugualmente efficace sia in quanto un trattamento breve diminuisce il fenomento dell'antibiotico-resistenza, che rappresenta una grave minaccia per la salute di tutti.   »

Fai la tua domanda agli specialisti