Tre mele al giorno … riparano i polmoni

Silvia Camarda A cura di Silvia Camarda Pubblicato il 09/02/2018 Aggiornato il 09/08/2018

Tre mele al giorno rallentano l’invecchiamento dei polmoni e riparano i danni del fumo. Ecco come agiscono sull’organismo

Tre mele al giorno … riparano i polmoni

Solo benefici per chi mangia le mele, meglio se tre al giorno. Che le mele fossero alleate della nostra salute lo sapevano anche le nostre nonne (chi non ricorda il vecchio detto: “una mela al giorno toglie il medico di torno?”), ma un recente studio americano ha dimostrato che tre mele al giorno rallentano anche l’invecchiamento dei polmoni fino a ripararne i danni dovuti, soprattutto, dal fumo.

La quantità ideale

Perlomeno è quanto sostengono i ricercatori della Johns Hopkins Bloomberg School of Public Health di Baltimora (Usa) in uno studio pubblicato sulla rivista medica European Respiratory Journal: la dose consigliata per aiutare i polmoni è almeno tre mele al giorno, che può essere raggiunta anche con altra frutta o con due pomodori.

Il test del respiro

La ricerca ha indagato le abitudini alimentari di 680 persone, in seguito sottoposte a test respiratori per 10 anni.  Dall’analisi dei dati è risultato che l’invecchiamento dei polmoni, che comincia normalmente dopo i 30 anni, era più lento nelle persone che mangiavano quotidianamente frutta, mele in particolare, o pomodori freschi. Effetti che si sono dimostrati ancora più interessanti per gli ex fumatori.

Importante l’educazione alimentare

Secondo la coordinatrice dello studio, Garcia-Larsen, i risultati della ricerca mettono in evidenza l’importanza di fornire indicazioni alimentari corrette alle persone più a rischio di sviluppare malattie polmonari.

 

 
 
 

Lo sapevi che?

Esistono più di 7.000 varietà di mele al mondo che si differenziano per il colore, gusto, forma e consistenza. Le tipologie più note sono: Golden Delicious, Stark Delicious, Granny Smith, Royal Gala, Fuji, Renetta, Annurca e Pink Lady.

 

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Calcola i tuoi giorni fertili

Calcola le settimane di gravidanza

Controlla le curve di crescita per il tuo bambino

Elenco frasi auguri comunione

Elenco frasi auguri compleanno

Elenco frasi auguri cresima

Calcola la data presunta del parto

Le domande della settimana

IgG e IgM in relazione alla toxoplasmosi: cosa esprimono?

07/07/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Fabrizio Pregliasco

Gli anticorpi IgG positivi segnalano che in passato ci si è ammalate di toxoplasmosi (quindi si è immunizzate), mentre gli anticorpi IgM positivi indicano che tale infezione è in corso (o comunque è stata sviluppata di recente). Se entrambi i tipi risultano negativi vuol dire che non si è immuni.   »

Battito lento nell’embrione: proseguirà la gravidanza?

30/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

Il cuoricino dell'embrione può battere lentamente senza che questo sia per forza un brutto segno. Comunque sia, per sapere se la gravidanza evolverà si deve attendere il trascorrere dei giorni.   »

Sanguinamento per tutto il primo trimestre di gravidanza

30/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

In caso di perdite ematiche che si protraggono per settimane, a giudizio del ginecologo curante può essere opportuno anche effettuare un tampone vaginale per escludere la presenza di microbi. Inoltre, può servire un'integrazione di magnesio, mentre non occorre stare a riposo assoluto.   »

Fai la tua domanda agli specialisti