Stop all’influenza con 10 alimenti anti-virus

Redazione A cura di “La Redazione” Pubblicato il 11/11/2016 Aggiornato il 11/11/2016

Contro l’influenza e il raffreddore, fai il pieno di vitamine e sali minerali a tavola. Basta seguire la dieta anti-virus qui proposta, che prevede ben 10 alimenti protettivi

Stop all’influenza con 10 alimenti anti-virus

La prima prevenzione verso tutte le malattie influenzali tipiche della stagione invernale si fa a tavola, ricorrendo a una sana alimentazione che preveda l’assunzione della giusta quantità di tutti i nutrienti, in particolare di vitamine e sali minerali. Ci sono però alcuni alimenti che più di altri sono in grado di stimolare il nostro organismo a combattere virus e batteri di stagione. Ecco che cosa non fare mai mancare a tavola.

La dieta anti-virus

Una chef inglese, Sophie Michell, intervistata dal “Daily Mail”, ha suggerito quali alimenti non devono mai mancare nella nostra dieta quotidiana per evitare raffreddore, febbre ed influenza. L’esperta ha creato una sorta di “dieta anti-virus”, valida per tutta la famiglia. Ecco i super alimenti:

1. Aglio

Ha importanti proprietà antibatteriche e antivirali, però non è gradito da ogni palato, per il forte odore e sapore. Abituiamoci, allora, a inserirlo nelle preparazioni culinarie anche a piccole dosi, in modo da abituarci poco per volta al suo gusto.

2. Mirtilli

Apportano numerosi benefici alla salute in quanto proteggono il sistema immunitario. Per la loro ricchezza in antiossidanti, i mirtilli sono stati inseriti nella categoria dei “Superfood”. L’esperta suggerisce di preparare frullati o consumarli a colazione.

3. Brodo di pollo

La chef inglese lo indica come cibo ideale per combattere l’influenza di stagione, soprattutto perché risulta leggero e aiuta a scaldarsi in una giornata invernale.

4. Patata dolce

Questa patata, conosciuta anche come americana, è ottima per prevenire l’influenza in quanto è ricca di betacarotene che, trasformandosi in vitamina A, rafforza il sistema immunitario e combatte i batteri nocivi per la salute.

5. Mandorle

Le mandorle sono uno snack gustoso e nutriente in quanto ricche di componenti benefiche per la salute, in particolare per l’intestino e la pelle, che consentono di combattere le infezioni.

6. Yogurt naturale

Aiuta a neutralizzare la sostanze nocive alla salute in quanto rafforza la flora batterica intestinale. È ideale mangiarlo a colazione insieme a frutta secca o fiocchi di cereali.

7. Cavolfiore

È uno degli ortaggi più salutari e nutrienti in quanto è ricco di sali minerali, vitamine e sostanze antiossidanti che stimolano le mucose e facilitano la secrezione del muco.

8. Acqua

Può sembrare ovvio e banale, ma assumere giornalmente la giusta quantità di acqua è fondamentale per mantenersi in forma. Evitate però di bere acqua troppo fredda che potrebbe causare problemi digestivi.

9. Miele

È un toccasana per la salute in quanto è ricco di sostanze antiossidanti e antibatteriche. Per l’alto potere dolcificante del miele, occorre solo fare attenzione a non consumarne grosse quantità.

10. Brodo d’ossa

Per quanto, a prima impressione, non susciti il nostro appetito, il brodo ottenuto con le ossa degli animali è un’importante fonte di nutrimento e un alimento benefico per l’intestino.

 

 

 
 
 

DA SAPERE

 

DIETA VARIA INNANZITUTTO

Va ricordato che la giusta alimentazione deve prevedere sempre cibi diversi, così da non far mancare all’organismo le principali sostanze nutritive. 

 

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Calcola i tuoi giorni fertili

Calcola le settimane di gravidanza

Controlla le curve di crescita per il tuo bambino

Elenco frasi auguri comunione

Elenco frasi auguri compleanno

Elenco frasi auguri cresima

Calcola la data presunta del parto

Gli Specialisti rispondono
Le domande della settimana

Secrezioni vaginali abbondanti a sei mesi dal parto: cosa segnalano?

31/03/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

La comparsa di perdite trasparenti, prive di odore e non associate a particolari sintomi potrebbe essere espressione della ripresa dell'attività ovarica. Ma per avere la certezza che non si tratti di altro è meglio effettuare un controllo.   »

Gemelli: perché sono diversi?

31/03/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Faustina Lalatta

Se i gemelli sono dizigoti è normale che abbiano un aspetto differente, anche per quanto riguarda il colore di occhi e capelli. Questo perché, a differenza dei gemelli monozigoti, non condividono un identico patrimonio genetico.   »

Streptococco: dare l’antibiotico “solo” per sei giorni favorisce le ricadute?

24/03/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Giorgio Longo

In caso di infezioni batteriche, la tendenza attuale è di ridurre la durata della terapia con antibiotico sia perché si rivela ugualmente efficace sia in quanto un trattamento breve diminuisce il fenomento dell'antibiotico-resistenza, che rappresenta una grave minaccia per la salute di tutti.   »

Fai la tua domanda agli specialisti