Soia: l’anticolesterolo naturale

Silvia Camarda A cura di Silvia Camarda Pubblicato il 22/08/2019 Aggiornato il 22/08/2019

Soffri di colesterolo alto? Porta in tavola la soia. Questo legume originario della Cina potrebbe aiutare a ridurre i livelli di colesterolo nel sangue

Soia: l’anticolesterolo naturale

Secondo un recente studio di revisione di 47 trial clinici condotto da alcuni ricercatori dell’Università di Toronto, le proteine della soia potrebbero ridurre il colesterolo nel sangue. I risultati dell’importante meta analisi sono stati pubblicati sul Journal of the American Heart Association, proprio mentre la Food and Drug Administration statunitense sta decidendo se attribuire a questa sostabza e suoi derivati il “titolo” di “prodotti salutari e cardioprotettivi”.

Riduce il colesterolo totale e quello cattivo

Tutti gli studi esaminati nella vasta meta analisi hanno dimostrato che il consumo di proteine della soia è associato a un abbassamento del colesterolo totale e di quello cattivo (colesterolo Ldl).

Il suo effetto è potenziato con la frutta secca e le fibre

Lo studio ha messo anche in risalto che questa proteina aumenta la sua capacità di ridurre il colesterolo quando è consumata con altri alimenti di origine vegetale già conosciuti per lo stesso effetto benefico come la frutta secca e i semi oleosi (girasole, sesamo) ricchi di steroli vegetali. La riduzione del colesterolo e dei conseguenti fattori di rischio cardiovascolare passa dal 5%, quando è consumata da sola, al 30%, se associata a questi cibi vegetali e alle fibre.

Cosa se ne ricava

Per le sue molteplici proprietà nutrizionali, nel corso degli anni l’uomo ha ricavato diversi prodotti :

1.     il latte;

2.     il tofu (formaggio);

3.     il tempeh (carne);

4.     il miso (condimento molto proteico);

5.     la farina;

6.     la lecitina di soia (un emulsionante molto utilizzato nell’industria alimentare);

7.     il tamari e il shoyu (salse);

8.     l’olio.

 

 
 
 

Lo sapevi che?

100 g di soia secca contengono 407 kcal (Fonte: Tabelle di composizione degli alimenti del Crea).

 

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Calcola i tuoi giorni fertili

Calcola le settimane di gravidanza

Controlla le curve di crescita per il tuo bambino

Elenco frasi auguri comunione

Elenco frasi auguri compleanno

Elenco frasi auguri cresima

Calcola la data presunta del parto

Le domande della settimana

IgG e IgM in relazione alla toxoplasmosi: cosa esprimono?

07/07/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Fabrizio Pregliasco

Gli anticorpi IgG positivi segnalano che in passato ci si è ammalate di toxoplasmosi (quindi si è immunizzate), mentre gli anticorpi IgM positivi indicano che tale infezione è in corso (o comunque è stata sviluppata di recente). Se entrambi i tipi risultano negativi vuol dire che non si è immuni.   »

Battito lento nell’embrione: proseguirà la gravidanza?

30/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

Il cuoricino dell'embrione può battere lentamente senza che questo sia per forza un brutto segno. Comunque sia, per sapere se la gravidanza evolverà si deve attendere il trascorrere dei giorni.   »

Sanguinamento per tutto il primo trimestre di gravidanza

30/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

In caso di perdite ematiche che si protraggono per settimane, a giudizio del ginecologo curante può essere opportuno anche effettuare un tampone vaginale per escludere la presenza di microbi. Inoltre, può servire un'integrazione di magnesio, mentre non occorre stare a riposo assoluto.   »

Fai la tua domanda agli specialisti