Soft drink permessi anche nelle diete dimagranti

Redazione A cura di “La Redazione” Pubblicato il 09/01/2014 Aggiornato il 09/01/2014

I soft drink, bevande analcoliche a base di acqua, zucchero e aromi, non sarebbero più vietati nelle diete dimagranti, ma anzi aiuterebbero a ridurre le calorie assunte

Soft drink permessi anche nelle diete dimagranti

Secondo un recente studio inglese condotto dall’Università di Hull e pubblicato sull’autorevole rivista scientifica British Journal of Nutrition, aggiungere soft drink a una dieta dimagrante aiuterebbe le donne obese a ridurre istintivamente la quantità di cibo desiderato e di calorie assunte quotidianamente.

Lo zucchero sembra a

iutare a dimagrire

Lo studio ha esaminato venti donne obese che seguivano due stili alimentari diversi: uno prevedeva l’assunzione di bevande contenenti saccarosio (lo zucchero comune), l’altro l’assunzione di bevande non zuccherate. Per tutto il periodo di monitoraggio, alle donne del campione non è stata rivelata la differenza tra le due bevande, in quanto l’assunzione di saccarosio per quattro settimane avrebbe indotto le donne obese che hanno bevuto le bevande zuccherate a ridurre l’apporto energetico di 378 kcal, compensando l’88% dell’energia supplementare proveniente dai soft drink.

Scegliere le bevande giuste

Se è vero che lo studio dell’Università di Hull promuoverebbe i soft drink anche in una dieta dimagrante, bisogna comunque evitare di eccedere nel loro consumo. Le bevande dolcificate, i soft drink e i succhi di frutta non dissetano più dell’acqua, e in più apportano un’elevata quantità di zuccheri e calorie, con uno scarso o nullo apporto di altri nutrienti, come fibre, vitamine, sali minerali e proteine. Sono insomma calorie “gratuite” che spesso tendiamo a sottovalutare. Un aiuto su cosa bere ogni giorno ci viene dato dall’Associazione Italiana di Dietetica e Nutrizione Clinica che ha pubblicato sulla rivista ADI Magazine la “Piramide dell’idratazione per la popolazione italiana adulta sana”. Le bevande sono state suddivise in sette gruppi, dalle più alle meno consigliate.

Sette livelli della “piramide”

– Alla base della piramide (primo livello) c’è ovviamente l’acqua, con la proposta di un consumo giornaliero di 5 bicchieri da 200 ml ciascuno, su un totale di almeno 1,5-2 litri di liquidi, necessari per riequilibrare mediamente il bilancio idrico fisiologico.

– Al secondo livello ci sono il tè, il caffè decaffeinato e l’orzo, purché non troppo zuccherati (da 0 a 3 bicchieri/die).

– Il terzo  livello comprende il latte parzialmente scremato, le bevande alla soia, i centrifugati di verdure, le spremute e i succhi di frutta (da 0 a 2 bicchieri/die).

– Al quarto livello si trovano la birra analcolica e i succhi di frutta con zuccheri aggiunti (da 0 a 1 bicchiere/die).

– Al quinto livello compare il caffè da assumere preferenzialmente senza zucchero, con un consumo ipotizzato tra 0 e 5 tazzine.

– Il sesto livello comprende le bevande idrosaline formulate con la reidratazione, prima o dopo un’intensa attività fisica, con la presenza di più tipi di zuccheri, elettroliti ma anche aromi e coloranti (da bere solo se realmente necessarie).

– Al settimo livello ci sono le bevande che per motivi diversi dovrebbero essere consumate solo occasionalmente: bibite analcoliche, energy drink, sciroppi e soft drink ad alta dolcificazione.

In breve

ACQUA SEMPRE AL TOP

L’acqua resta la migliore scelta per dissetarsi. Non a caso gli esperti consigliano l’assunzione di almeno un litro e mezzo di acqua naturale al giorno: tra le altre cose, aiuta a depurare l’organismo e mantiene a livelli ottimali il bilancio idrico del corpo e i valori della pressione arteriosa.

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Calcola i tuoi giorni fertili

Calcola le settimane di gravidanza

Controlla le curve di crescita per il tuo bambino

Elenco frasi auguri comunione

Elenco frasi auguri compleanno

Elenco frasi auguri cresima

Calcola la data presunta del parto

Gli Specialisti rispondono
Le domande della settimana

Streptococco: dare l’antibiotico “solo” per sei giorni favorisce le ricadute?

24/03/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Giorgio Longo

In caso di infezioni batteriche, la tendenza attuale è di ridurre la durata della terapia con antibiotico sia perché si rivela ugualmente efficace sia in quanto un trattamento breve diminuisce il fenomento dell'antibiotico-resistenza, che rappresenta una grave minaccia per la salute di tutti.   »

Beta-hCG: il loro valore data la gravidanza?

24/03/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

La datazione della gravidanza si effettua in prima battuta partendo dalla data di inizio dell'ultima mestruazione, successivamente in base a quanto rileva l'ecografia e non considerando il valore delle beta-hCG.  »

Acido folico: l’assunzione di due compresse lo stesso giorno può causare danno?

24/03/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

L'assunzione occasionale di una seconda compressa di acido folico nell'arco di 24 ore non provoca alcun danno alla gravidanza e non rende opportuno saltare l'assunzione il giorno successivo.   »

Fai la tua domanda agli specialisti