Quinoa a tavola, solo benefici

Redazione A cura di “La Redazione” Pubblicato il 20/11/2015 Aggiornato il 20/11/2015

Basta conoscere tutte le proprietà nutrizionali della quinoa per capire il perché sia stata definita il “supergrano del futuro” o “madre di tutti i semi” dalle popolazioni pre-colombiane che la usavano già nel 5000 a.c.

Quinoa a tavola, solo benefici

La quinoa è una pianta originaria del Sud America, coltivata soprattutto in Perù, Bolivia ed Equador, ancora secondo metodi tradizionali tramandati di generazione in generazione. Spesso considerata un cereale per i suoi semi ricchi di amido, in realtà appartiene alla famiglia delle Chenopodiaceae, la stessa degli spinaci e barbabietole.

Senza glutine

Lo pseudocereale , così definito per le sue caratteristiche nutrizionali simili a quelle del riso, frumento, orzo, avena, è, in più, privo di glutine, rendendolo adatto a tutti i celiaci. Delle sue molteplici proprietà benefiche se ne erano accorti gli Inca e i Maya già nel 5000 a.c., come testimonia il rinvenimento di semi e infiorescenze di questa pianta in alcune antiche sepolture cilene e peruviane.

Le 7 proprietà benefiche

1.     È uno degli alimenti più ricchi di proteine, anche ad alto valore biologico, visto che contiene tutti i nove aminoacidi essenziali. Anche per questo motivo è molto presente sulle tavole dei vegetariani e vegane.

2.     Possiede molte fibre, quasi il doppio rispetto agli altri cereali. Questo la rende efficace nel combattere costipazione e prevenire le emorroidi. In più, poiché le fibre riducono la pressione, il colesterolo e il glucosio del sangue, la quinoa ci protegge dalle malattie cardiache e dal diabete. E poi, ancora, l’alto contenuto di fibre favorisce la riduzione del peso perché richiede un maggior tempo di masticazione, aumenta il senso di sazietà, e a parità di volume, possiede meno calorie.

3.     È fonte di ferro, che è essenziale per il buon funzionamento dei globuli rossi e per l’emoglobina, proteina che lo contiene nella sua molecola. Il ferro svolge molte funzioni: trasporta l’ossigeno tra le cellule, interviene nella sintesi dei neurotrasmettitori, regola la temperatura corporea, l’attività enzimatica e il metabolismo energetico.

4.     Contiene la lisina, un aminoacido fondamentale per la crescita e la riparazione dei tessuti organici.

5.     È una miniera di magnesio, minerale che facilita la dilatazione dei vasi sanguigni, potendo così attenuare l’emicrania. Interviene anche nel controllo degli zuccheri nel sangue, prevenendo il rischio di sviluppare il diabete tipo 2.

6.     Possiede un alto contenuto della vitamina B2 (riboflavina), che favorisce il metabolismo energetico delle cellule cerebrali e muscolari.

7.     È anche ricca di manganese, antiossidante che aiuta a prevenire eventuali danni mitocondriali durante la produzione di energia e a proteggere le cellule dai radicali liberi.

 

 

 
 
 

lo sapevi che?

La quinoa si presta a molte preparazioni: zuppe, insalatone, secondi piatti e perfino gustosissimi dolci.

 

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Calcola i tuoi giorni fertili

Calcola le settimane di gravidanza

Controlla le curve di crescita per il tuo bambino

Elenco frasi auguri comunione

Elenco frasi auguri compleanno

Elenco frasi auguri cresima

Calcola la data presunta del parto

Le domande della settimana

Battito lento nell’embrione: proseguirà la gravidanza?

30/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

Il cuoricino dell'embrione può battere lentamente senza che questo sia per forza un brutto segno. Comunque sia, per sapere se la gravidanza evolverà si deve attendere il trascorrere dei giorni.   »

Sanguinamento per tutto il primo trimestre di gravidanza

30/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

In caso di perdite ematiche che si protraggono per settimane, a giudizio del ginecologo curante può essere opportuno anche effettuare un tampone vaginale per escludere la presenza di microbi. Inoltre, può servire un'integrazione di magnesio, mentre non occorre stare a riposo assoluto.   »

Contraccezione: si deve usare a 50 anni?

23/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professoressa Eleonora Porcu

Dare inizio a una gravidanza in prossimità della menopausa è altamente improbabile, tuttavia in medicina non si può dire "mai" in maniera assoluta, quindi l'uso del profilattico anche a 50 anni (con mestruazioni ancora regolari) è consigliabile.   »

Prosciutto cotto: espone al rischio di toxoplasmosi?

23/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Fabrizio Pregliasco

Il prosciutto cotto è un salume consentito in gravidanza perché, appunto, come dice il suo nome, è cotto. Meglio comunque quando si ha il dubbio che un alimento sia pericoloso trovare la risposta prima di assumerlo perché dopo può essere tardi.   »

Fai la tua domanda agli specialisti