Proteine vegetali… e la menopausa si allontana

Redazione A cura di “La Redazione” Pubblicato il 17/08/2017 Aggiornato il 17/08/2017

Vuoi ritardare la menopausa? Allora porta in tavola le proteine vegetali di soia, riso e avena, alimenti “amici” della fertilità

Proteine vegetali… e la menopausa si allontana

Le proteine vegetali di soia, tofu, pane nero, riso e avena allungherebbero la vita riproduttiva, allontanando l’arrivo della menopausa prima dei 45 anni. È in sintesi il risultato di una ricerca della University of Massachusetts e della Harvard T.H. Chan School of Public Health, pubblicata sulla rivista scientifica American Journal of Epidemiology. Secondo i ricercatori, un consumo medio-alto di proteine vegetali ridurrebbe il rischio di menopausa precoce in modo significativo, pari al 16%.

Sotto esame 116.000 donne

L’esperimento ha previsto un monitoraggio dello stato generale di salute, stile di vita e assunzione di eventuali farmaci di 116.000 donne. Dall’analisi dei dati è emersa una maggiore protezione dalla menopausa precoce in chi consumava ogni giorno in media 32,5 grammi di proteine vegetali (tofu, soia, cereali, semi oleosi), allontanando così anche il carico di rischi connessi: cardiovascolare, osteoporosi, declino cognitivo precoce.

Effetti sul sistema ormonale

Secondo gli studiosi le proteine vegetali avrebbero effetti positivi sul sistema ormonale femminile. Tuttavia, specificano che assumere proteine animali in grandi quantità non aumenta il rischio di menopausa precoce. Ancora una volta, quindi, è emerso che una dieta varia ed equilibrata, che preveda il consumo di tutti gli alimenti della dieta mediterranea, in particolare di legumi, sia quella con i migliori effetti salutari.

 

 
 
 

Lo sapevi che?

Il tofu è un alimento proteico vegetale molto antico, definito comunemente “formaggio di soia” perché il suo ingrediente principale è, appunto, la soia. Il tofu, oltre alla sua versatilità culinaria, è apprezzato per i suoi effetti benefici sulla salute:

  • ha proteine di alta qualità, in quanto ricche di lisina, un aminoacido poco presente nei cereali;
  • è ipocalorico e con pochi grassi saturi;
  • è privo di colesterolo.

 

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Calcola i tuoi giorni fertili

Calcola le settimane di gravidanza

Controlla le curve di crescita per il tuo bambino

Elenco frasi auguri comunione

Elenco frasi auguri compleanno

Elenco frasi auguri cresima

Calcola la data presunta del parto

Gli Specialisti rispondono
Le domande della settimana

Secrezioni vaginali abbondanti a sei mesi dal parto: cosa segnalano?

31/03/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

La comparsa di perdite trasparenti, prive di odore e non associate a particolari sintomi potrebbe essere espressione della ripresa dell'attività ovarica. Ma per avere la certezza che non si tratti di altro è meglio effettuare un controllo.   »

Gemelli: perché sono diversi?

31/03/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Faustina Lalatta

Se i gemelli sono dizigoti è normale che abbiano un aspetto differente, anche per quanto riguarda il colore di occhi e capelli. Questo perché, a differenza dei gemelli monozigoti, non condividono un identico patrimonio genetico.   »

Streptococco: dare l’antibiotico “solo” per sei giorni favorisce le ricadute?

24/03/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Giorgio Longo

In caso di infezioni batteriche, la tendenza attuale è di ridurre la durata della terapia con antibiotico sia perché si rivela ugualmente efficace sia in quanto un trattamento breve diminuisce il fenomento dell'antibiotico-resistenza, che rappresenta una grave minaccia per la salute di tutti.   »

Fai la tua domanda agli specialisti