Più salute con i colori della dieta mediterranea

Redazione A cura di “La Redazione” Pubblicato il 06/10/2015 Aggiornato il 06/10/2015

Per vivere meglio e più a lungo, a tavola non devono mai mancare gli alimenti colorati della dieta mediterranea

Più salute con i colori della dieta mediterranea

Scoperto un altro motivo per cui la dieta mediterranea è un prodigio per la nostra salute. Questa volta il merito è degli “antociani”, i pigmenti colorati dal rosso al blu, contenuti in alcuni tipi di frutta e di verdura.

Tante proprietà preziose

Secondo Lucia Guidi e Marco Landi del Dipartimento di scienze agrarie, alimentari e agro ambientali dell’Università degli studi di Pisa, le proprietà preventive delle malattie cronico-degenerative connesse alla produzione di radicali liberi già riconosciute alla dieta mediterranea dalla scienza a livello internazionale, sarebbero anche dovute ai colori degli antociani. Nel volume “Handbook of Anthocyanins: Food Sources, Chemical Application and Health Benefits” (Nova Science Publisher), gli autori toscani hanno riportato il contenuto di antociani nei principali alimenti, stilando una specie di classifica dei cibi più ricchi di antociani. Al primo posto c’è l’uva nera (800-900 mg di antociani/100 g), poi la ciliegia (350-400 mg/100 g), il ribes (80-420 mg/100 g), le olive (55-430 mg/100 g), e per ultimo il vino rosso (24-35 mg/100 g).

Merito degli antociani

Dal greco “anthos” = fiore e “kyanos” = blu, gli antociani sono tra i pigmenti più diffusi nel regno vegetale e presenti in molto alimenti tipici della dieta mediterranea come mirtilli, melanzane, pesche, arance, fichi, ciliegie, olive.

Gli italiani tra i maggiori consumatori 

In Europa, l’apporto procapite di antociani attraverso la dieta varia tra i 19.8 e 64,9 mg al giorno, ma il dato interessante è che il popolo italiano è tra quelli che ne assume di più, grazie proprio alla dieta mediterranea, di cui l’Italia è la “culla”, e all’assunzione quotidiana di frutti rosso-viola come more, fragole, prugne, ortaggi tipo melanzane e radicchio e naturalmente anche al vino! 

 

 
 
 

In breve

 SI’ A FRUTTA E VERDURA

 Secondo i principi della dieta mediterranea bisognerebbe assumere 5 porzioni al giorno tra frutta e verdura.

 

 

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Calcola i tuoi giorni fertili

Calcola le settimane di gravidanza

Controlla le curve di crescita per il tuo bambino

Elenco frasi auguri comunione

Elenco frasi auguri compleanno

Elenco frasi auguri cresima

Calcola la data presunta del parto

Le domande della settimana

Si può rimanere incinta dopo un unico rapporto?

22/04/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

In linea teorica, è certamente possibile avviare la gravidanza dopo un unico tentativo, tuttavia va messo in conto che ci voglia più tempo visto che, secondo le statistiche, le probabilità di concepire per ciclo mestruale non sono moltissime.   »

Olive confezionate e rischio listeria

22/04/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Fabrizio Pregliasco

Se si ha il sospetto di essere state contagiate dalla listeria si può fare lo specifico test sul sangue, tuttavia per avere un risultato attendibile occorre che trascorrano tra le due e e quattro settimane.   »

Bimba di tre anni che vuole mangiare solo dolci, pane e latte: che fare?

21/04/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Angela Raimo

Le abitudini alimentari si acquisiscono in famiglia: se ai bambini vengono proposti cibi poco sani, come lo sono quelli ricchi di zuccheri, ci si deve aspettare che poi li reclamino. Per aggiustare il tiro, occorre apportare cambiamenti a cui anche i genitori si dovrebbero adeguare.   »

Fai la tua domanda agli specialisti