Più grassi = più chili

Silvia Camarda A cura di Silvia Camarda Pubblicato il 08/10/2019 Aggiornato il 08/10/2019

Ingrassiamo per colpa dei grassi contenuti nella dieta. Le proteine e i carboidrati, invece, non pesano sulla bilancia. Ecco perché

Più grassi = più chili

È colpa dei grassi se mettiamo su chili. Assolti, invece, proteine e carboidrati. A dimostrarlo è un gruppo di ricercatori della Chinese Academy of Sciences di Pechino (Cina) e dell’Università di Aberdeen (Regno Unito) con una ricerca pubblicata sulla rivista Cell Metabolism

Lo studio su 30 diete diverse

Gli alimenti sono costituiti da grassi, proteine e carboidrati, motivo per cui fino a oggi è stato difficile identificare quale di questi tre macronutrienti fosse il reale responsabile dell’innalzamento di peso. Così gli scienziati hanno deciso di alimentare un campione di topi di laboratori con 30 diete diverse per tre mesi, equivalente a nove anni per gli esseri umani. Ogni dieta aveva un diverso contenuto lipidico, proteico e glucidico.

100.000 misurazioni

È questo il numero delle variazioni di peso misurate dai ricercatori, insieme alla valutazione del grasso corporeo, misurato con una micro-MRI che fornisce la rappresentazione 3D delle microstrutture in piccoli animali.

Grassi: gli unici responsabili dell’accumulo di chili

È la conclusione cui sono giunti gli scienziati al termine dell’esperimento che hanno anche osservato che:

·      i carboidrati, che costituivano fino al 30% delle calorie delle diete, non avevano avuto alcun effetto sul peso;

·      la combinazione zuccheri e grassi non aveva avuto un effetto maggiore del consumo esclusivo di lipidi;

·      non c’era stata alcuna evidenza che un basso contenuto di proteine (fino al 5%) stimolasse un consumo maggiore di grassi e zuccheri;

·      gli effetti dei lipidi sembravano essere dovuti al fatto che solamente i grassi presenti nella dieta stimolano i centri di ricompensa nel cervello, spingendolo a consumare di più.

Il limite dello studio

Secondo i ricercatori, tuttavia, il limite dello studio è che si basa sui topi e non sugli uomini. Inoltre, continuano gli autori, non è possibile condurre studi sull’uomo in cui le diete siano controllate nello stesso modo e per periodi così lunghi.
 

 

 
 
 

Lo sapevi che?

Un grammo di lipidi fornisce 9 kcal. Proteine e carboidrati, invece, ne forniscono 4 kcal/g.

 

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Calcola i tuoi giorni fertili

Calcola le settimane di gravidanza

Controlla le curve di crescita per il tuo bambino

Elenco frasi auguri comunione

Elenco frasi auguri compleanno

Elenco frasi auguri cresima

Calcola la data presunta del parto

Gli Specialisti rispondono
Le domande della settimana

Streptococco: dare l’antibiotico “solo” per sei giorni favorisce le ricadute?

24/03/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Giorgio Longo

In caso di infezioni batteriche, la tendenza attuale è di ridurre la durata della terapia con antibiotico sia perché si rivela ugualmente efficace sia in quanto un trattamento breve diminuisce il fenomento dell'antibiotico-resistenza, che rappresenta una grave minaccia per la salute di tutti.   »

Beta-hCG: il loro valore data la gravidanza?

24/03/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

La datazione della gravidanza si effettua in prima battuta partendo dalla data di inizio dell'ultima mestruazione, successivamente in base a quanto rileva l'ecografia e non considerando il valore delle beta-hCG.  »

Acido folico: l’assunzione di due compresse lo stesso giorno può causare danno?

24/03/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

L'assunzione occasionale di una seconda compressa di acido folico nell'arco di 24 ore non provoca alcun danno alla gravidanza e non rende opportuno saltare l'assunzione il giorno successivo.   »

Fai la tua domanda agli specialisti