Più frutta a tavola = meno diabete

Silvia Camarda A cura di Silvia Camarda Pubblicato il 20/10/2021 Aggiornato il 20/10/2021

Vuoi ridurre il rischio di sviluppare il diabete? Mangia almeno due porzioni di frutta al giorno. Attenzione invece ai succhi. È il risultato di un recente studio australiano

Più frutta a tavola = meno diabete

Due porzioni di frutta al giorno possono ridurre del 36% il rischio di sviluppare il diabete di tipo 2, malattia che colpisce circa 451 milioni di individui in tutto il mondo e vede altri 374 milioni di persone a rischio di svilupparlo. A scoprirlo è stato un gruppo di ricercatori dell’Istituto per la ricerca nutrizionale dell’Edith Cowan University (ECU) che ha pubblicato la ricerca  sul Journal of Clinical Endocrinology and Metabolism.

Un campione di quasi 8.000 australiani

Di ciascuna persona è stata misurata l’assunzione di frutta e succhi di frutta e valutata dopo 5 anni la presenza o meno del diabete.

Al termine delle analisi, è emersa un’associazione tra l’apporto di frutta e i marcatori di insulina, facendo ipotizzare che il campione che ne aveva consumato di più doveva produrre una minor quantità di questo ormone per ridurre i livelli di glucosio nel sangue.

I vantaggi di questa scoperta

Secondo l’autore principale dello studio, Nicola Bondonno, questo risultato è molto importante perché “alti livelli di insulina (o insulinemia) possono danneggiare i vasi sanguigni e sono correlati a ipertensione, obesità e malattie cardiache”.

Precisa, inoltre, che ha beneficiato di questo effetto salutistico solo quella parte di campione che aveva consumato la frutta fresca, e non i succhi di frutta, perché questi ultimi sono più ricchi di zuccheri e poveri di fibre.

Le tante virtù della frutta e della verdura

Il dottor Agostino Consoli, presidente della Società Italiana di Diabetologia (Sid), ricorda che la frutta e la verdura sono una fonte di:
– sostanze fitochimiche in grado di aumentare la sensibilità all’insulina;
– fibre che aiutano a regolare il rilascio degli zuccheri nel sangue, in quanto assorbiti più lentamente rispetto a quelli contenuti in altri – alimenti;
– vitamine;
– sali minerali.
 

 
 
 

Lo sapevi che?

L’insulina è l’ormone prodotto dal pancreas che controlla i livelli di glucosio nel sangue.

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Calcola i tuoi giorni fertili

Calcola le settimane di gravidanza

Controlla le curve di crescita per il tuo bambino

Elenco frasi auguri comunione

Elenco frasi auguri compleanno

Elenco frasi auguri cresima

Calcola la data presunta del parto

Gli Specialisti rispondono
Le domande della settimana

Streptococco: dare l’antibiotico “solo” per sei giorni favorisce le ricadute?

24/03/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Giorgio Longo

In caso di infezioni batteriche, la tendenza attuale è di ridurre la durata della terapia con antibiotico sia perché si rivela ugualmente efficace sia in quanto un trattamento breve diminuisce il fenomento dell'antibiotico-resistenza, che rappresenta una grave minaccia per la salute di tutti.   »

Beta-hCG: il loro valore data la gravidanza?

24/03/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

La datazione della gravidanza si effettua in prima battuta partendo dalla data di inizio dell'ultima mestruazione, successivamente in base a quanto rileva l'ecografia e non considerando il valore delle beta-hCG.  »

Acido folico: l’assunzione di due compresse lo stesso giorno può causare danno?

24/03/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

L'assunzione occasionale di una seconda compressa di acido folico nell'arco di 24 ore non provoca alcun danno alla gravidanza e non rende opportuno saltare l'assunzione il giorno successivo.   »

Fai la tua domanda agli specialisti