Più felici con la dieta mediterranea

Silvia Camarda A cura di Silvia Camarda Pubblicato il 28/02/2019 Aggiornato il 28/02/2019

La dieta mediterranea, a base di cereali, frutta, anche secca, e verdura, potrebbe aiutare a prevenire la depressione e la tristezza. A sostenerlo è una recente ricerca inglese ma servono ulteriori approfondimenti

Più felici con la dieta mediterranea

Gli effetti benefici della dieta mediterranea non finiscono mai. Questa volta è un gruppo di scienziati dell’University College London ad averne scoperto un altro. Secondo questa ricerca inglese, pubblicata sulla rivista scientifica Molecular Psychiatry, la dieta mediterranea potrebbe prevenire addirittura la depressione!

Gli alimenti per la felicità

La ricerca, frutto di una revisione di 41 studi, dimostrerebbe che gli alimenti previsti dalla dieta mediterranea, uno dei regimi alimentari più famosi al mondo, apporterebbero il “buonumore” e ridurrebbero lo stress. In particolare il merito dipenderebbe da un apporto quotidiano di:

·      frutta,

·      verdura,

·      cereali,

·      pesce,

·      frutta secca, in particolare noci,

·      olio d’oliva.

Carne e latticini, invece, dovrebbero essere consumati in piccole quantità. Secondo questo studio, mangiare sano renderebbe più felici, mentre la depressione potrebbe causare perdita di appetito e voglia di non prendersi cura di se stessi.

Cibo e umore

Che gli alimenti influenzino l’umore è già stato documentato in passato, con varie ricerche, ma fino ad oggi non ci sono ancora state evidenze cliniche concrete. Quello che è certo è che ci sono molti fattori ad essere implicati nel binomio cibo e umore.

Servono approfondimenti

Per questo motivo il professore di medicina metabolica dell’Università di Glasgow, Naveed Sattar, ha commentato che: “sono necessarie più prove. L’unico modo per dimostrare se il legame (tra dieta mediterranea e rischio depressione) è autentico, consiste nel condurre ampi studi randomizzati su persone a rischio di depressione, il che richiederebbero uno sforzo considerevole, ma sembrano utili da condurre”. Se fosse dimostrato questo effetto benefico sull’umore, combattere la depressione, malattia sempre più frequente nel nostro secolo, potrebbe essere più facile e alla portata di tutti.

 

 

 
 
 

Lo sapevi che…

Nel 2010 la dieta mediterranea è stata riconosciuta dall’Unesco Patrimonio Culturale Immateriale dell’Umanità.

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Calcola i tuoi giorni fertili

Calcola le settimane di gravidanza

Controlla le curve di crescita per il tuo bambino

Elenco frasi auguri comunione

Elenco frasi auguri compleanno

Elenco frasi auguri cresima

Calcola la data presunta del parto

Gli Specialisti rispondono
Le domande della settimana

Secrezioni vaginali abbondanti a sei mesi dal parto: cosa segnalano?

31/03/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

La comparsa di perdite trasparenti, prive di odore e non associate a particolari sintomi potrebbe essere espressione della ripresa dell'attività ovarica. Ma per avere la certezza che non si tratti di altro è meglio effettuare un controllo.   »

Gemelli: perché sono diversi?

31/03/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Faustina Lalatta

Se i gemelli sono dizigoti è normale che abbiano un aspetto differente, anche per quanto riguarda il colore di occhi e capelli. Questo perché, a differenza dei gemelli monozigoti, non condividono un identico patrimonio genetico.   »

Streptococco: dare l’antibiotico “solo” per sei giorni favorisce le ricadute?

24/03/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Giorgio Longo

In caso di infezioni batteriche, la tendenza attuale è di ridurre la durata della terapia con antibiotico sia perché si rivela ugualmente efficace sia in quanto un trattamento breve diminuisce il fenomento dell'antibiotico-resistenza, che rappresenta una grave minaccia per la salute di tutti.   »

Fai la tua domanda agli specialisti