Pesticidi: salvi i cibi italiani

Redazione A cura di “La Redazione” Pubblicato il 16/08/2016 Aggiornato il 16/08/2016

Solo lo 0,3% dei cibi italiani contiene un quantitativo di pesticidi superiore al limite di legge. La sicurezza alimentare italiana garantisce il consumatore

Pesticidi: salvi i cibi italiani

La sicurezza alimentare italiana, ancora una volta, è superiore a quella di tutto il resto d’Europa, se non del mondo. Anche in merito ai pesticidi contenuti nei cibi. Infatti, il 99,7% degli alimenti in Italia è risultato “libero da pesticidi”, il che significa che il contenuto di queste sostanze è pari o inferiore al limite stabilito dalla normativa legislativa di riferimento. Lo ha reso noto il ministero della Salute nell’ultimo rapporto: “Controllo ufficiale sui residui di prodotti fitosanitari negli alimenti – risultati in Italia per l’anno 2014”.

Quasi 9.000 alimenti analizzati

Le categorie di alimenti su cui si è basata la ricerca dei pesticidi sono:

  • ortofrutta
  • cereali
  • prodotti trasformati.

Di questi 8.946 cibi, solo 29 (lo 0,3%) hanno superato i limiti massimi consentiti dalla legge vigente relativa ai residui di prodotti fitosanitari. Il 99,7%, quindi, è risultato privo di pesticidi.

Più attenzione per i bambini

Particolare attenzione è stata fatta al settore degli alimenti per bambini, ai prodotti di origine biologica e ad alcuni alimenti di origine animale. Il ministero della Salute ha tenuto a precisare che i baby food e altri prodotti sono stati campionati anche se non previsti tra gli alimenti del piano nazionale, proprio per garantire una maggiore tutela per quei consumatori delle fasce più vulnerabili come i bambini e i vegetariani.

In calo le irregolarità 

Il ministero ha anche sottolineato che, rispetto alla precedente rilevazione, le irregolarità sono diminuite. Infatti, nel penultimo rapporto, i campioni al di sopra dei limiti di legge erano risultati dello 0,5%. “I risultati complessivi nazionali indicano un elevato livello di protezione del consumatore, considerando che la percentuale d’irregolarità è ben al di sotto della media europea, l’1,5%”, ha concluso il dicastero.

 

 

 

 
 
 

da sapere!

Sul portale del ministero della Salute c’è un’area dedicata proprio alla sicurezza alimentare e comprende tutti i temi dell’igiene e della sicurezza degli alimenti.

 

 

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Calcola i tuoi giorni fertili

Calcola le settimane di gravidanza

Controlla le curve di crescita per il tuo bambino

Elenco frasi auguri comunione

Elenco frasi auguri compleanno

Elenco frasi auguri cresima

Calcola la data presunta del parto

Gli Specialisti rispondono
Le domande della settimana

Secrezioni vaginali abbondanti a sei mesi dal parto: cosa segnalano?

31/03/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

La comparsa di perdite trasparenti, prive di odore e non associate a particolari sintomi potrebbe essere espressione della ripresa dell'attività ovarica. Ma per avere la certezza che non si tratti di altro è meglio effettuare un controllo.   »

Gemelli: perché sono diversi?

31/03/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Faustina Lalatta

Se i gemelli sono dizigoti è normale che abbiano un aspetto differente, anche per quanto riguarda il colore di occhi e capelli. Questo perché, a differenza dei gemelli monozigoti, non condividono un identico patrimonio genetico.   »

Streptococco: dare l’antibiotico “solo” per sei giorni favorisce le ricadute?

24/03/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Giorgio Longo

In caso di infezioni batteriche, la tendenza attuale è di ridurre la durata della terapia con antibiotico sia perché si rivela ugualmente efficace sia in quanto un trattamento breve diminuisce il fenomento dell'antibiotico-resistenza, che rappresenta una grave minaccia per la salute di tutti.   »

Fai la tua domanda agli specialisti