Pasta proteica: il primo piatto che fa dimagrire

Silvia Camarda A cura di Silvia Camarda Pubblicato il 19/12/2018 Aggiornato il 19/12/2018

Dimagrire mangiando la pasta si può. Basta portare in tavola la pasta proteica: meno chili e più muscoli

Pasta proteica: il primo piatto che fa dimagrire

Vuoi perdere peso? Mangia la pasta proteica. La pasta che aiuta a perdere chili e mettere su muscoli. La pasta proteica rappresenta la soluzione ideale per chi deve perdere peso, ma non vuole rinunciare alla pasta.

A base di legumi

Detta anche pasta di legumi perché contiene farina di piselli, ceci, fagioli neri, lenticchie rosse o verdi, la pasta proteica è stata “inventata” negli Stati Uniti e da poco è arrivata anche in Italia. Presenta vantaggi molteplici perché le proteine vegetali di cui ne è ricca:

Come quella “vera”

Come la pasta tradizionale, sono stati prodotti tanti formati diversi di pasta proteica ma i tempi di cottura sono ridotti (dai 3 ai 5 minuti). Il consiglio è di condirla con verdure di stagione o semplicemente con un filo di olio extravergine d’oliva.

Tanti benefici

Fornisce 14 grammi di proteine vegetali, 26 di carboidrati e quasi la metà del fabbisogno giornaliero di fibre. Inoltre, per il fatto di essere priva di glutine e contenere pochi carboidrati, è perfetta anche in caso di celiachia e di diabete. In più portare a tavola la pasta proteica significa anche rafforzare la muscolatura con il beneficio di migliorare le prestazioni sportive. È quindi un alimento perfetto soprattutto per chi fa sport.

Attenzione alle quantità

Prima di iniziare la dieta a base di pasta proteica, però, è bene informare il proprio medico di fiducia o un nutrizionista per stabilire le quantità da assumere ogni giorno.  Questo perché una dieta iperproteica potrebbe rivelarsi dannosa per i reni e il fegato, affaticando l’organismo.

 

 

 

 
 
 

Da sapere!

È fondamentale non consumare solo proteine per lungo tempo, ma integrare nel regime alimentare quotidiano anche i carboidrati, nutrienti essenziali per l’organismo.

 

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Calcola i tuoi giorni fertili

Calcola le settimane di gravidanza

Controlla le curve di crescita per il tuo bambino

Elenco frasi auguri comunione

Elenco frasi auguri compleanno

Elenco frasi auguri cresima

Calcola la data presunta del parto

Le domande della settimana

IgG e IgM in relazione alla toxoplasmosi: cosa esprimono?

07/07/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Fabrizio Pregliasco

Gli anticorpi IgG positivi segnalano che in passato ci si è ammalate di toxoplasmosi (quindi si è immunizzate), mentre gli anticorpi IgM positivi indicano che tale infezione è in corso (o comunque è stata sviluppata di recente). Se entrambi i tipi risultano negativi vuol dire che non si è immuni.   »

Battito lento nell’embrione: proseguirà la gravidanza?

30/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

Il cuoricino dell'embrione può battere lentamente senza che questo sia per forza un brutto segno. Comunque sia, per sapere se la gravidanza evolverà si deve attendere il trascorrere dei giorni.   »

Sanguinamento per tutto il primo trimestre di gravidanza

30/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

In caso di perdite ematiche che si protraggono per settimane, a giudizio del ginecologo curante può essere opportuno anche effettuare un tampone vaginale per escludere la presenza di microbi. Inoltre, può servire un'integrazione di magnesio, mentre non occorre stare a riposo assoluto.   »

Fai la tua domanda agli specialisti