Pancetta: tutta colpa dei batteri

Luciana Pellegrino A cura di Luciana Pellegrino Pubblicato il 07/08/2018 Aggiornato il 07/08/2018

La pancetta potrebbe essere correlata al microbiota intestinale e all’alimentazione. Per un giro vita da vespa ci vuole una dieta su misura e ricca di fibre

Pancetta: tutta colpa dei batteri

La classica pancetta, ovvero l’accumulo di grasso sull’addome, sarebbe associata ai batteri intestinali, ossia il microbiota, ma anche alle molecole dei batteri e all’alimentazione. È quanto scoperto da una ricerca londinese pubblicata sulla rivista medica Nature Genetics, effettuata dalla scienziata italiana Cristina Menni.  Secondo l’esperta ciò potrebbe portare nel giro di una decina di anni alla formazione di diete su misura, in base alla flora batterica di ogni persona, che favoriscano l’attività intestinale e siano in grado di contrastare l’accumulo del grasso addominale.

I batteri dipendono dalla dieta

Durante la ricerca condotta presso il King’s College di Londra sono state prese in esame le sostanze chimiche rilasciate dai batteri intestinali, ovvero i metaboliti presenti nei campioni delle feci dei pazienti, identificando quali tra queste fossero associate alla tanto odiata pancetta. Dallo studio sui microbi intestinali è emerso che per oltre l’80% questi dipendono da fattori modificabili, soprattutto dalla dieta, e solo minimamente da fattori ereditari.

Sì a fibre, probiotici e omega 3

Modificando la dieta di una persona, per esempio introducendo fibre, probiotici e integratori, come quelli a base di omega 3, e tenendo in considerazione il proprio microbiota, sarà quindi possibile ridurre l’accumulo di grasso sulla pancia. Tutti i dati raccolti nella biobanca saranno, poi, utili per ulteriori studi e per aiutare altri ricercatori a capire i meccanismi con cui i batteri possono influenzare la salute delle persone e come siano in grado di favorire il rischio di obesità, diabete e di malattie cardiovascolari.

 

 

 

 

 
 
 

Da sapere!

Per ridurre la pancetta è consigliabile consumare cereali e cibi integrali, yogurt, verdure, frutta, legumi, carni bianche, pesce, uova. Tutti alimenti che controllano la glicemia nel sangue.

 

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Calcola i tuoi giorni fertili

Calcola le settimane di gravidanza

Controlla le curve di crescita per il tuo bambino

Elenco frasi auguri comunione

Elenco frasi auguri compleanno

Elenco frasi auguri cresima

Calcola la data presunta del parto

Le domande della settimana

Mutazione MTHFR: bisogna assumere eparina e cardioaspirina quando inizia una gravidanza?

04/11/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Augusto Enrico Semprini

La mutazione MTHFR non influisce in modo negativo sulla gravidanza e non richiede cure particolari a salvaguardia della gestazione.   »

Test di Coombs negativo dopo l’immunoprofilassi: perché?

03/11/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

Dopo l'immunoprofilassa il test di Coombs deve risultare positivo, a conferma che l'iniezione ha determinato l'effetto voluto. Se risulta negativo è opportuno appurarne la ragione.   »

Benzodiazepine in 34^ settimana di gravidanza: ci sono rischi?

03/11/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

È di gran lunga preferibile sospendere l'assunzione del Lorazepam prima del parto, in quanto il nascituro potrebbe andare incontro a crisi di astinenza della durata di circa 48 ore, proprio come accade per gli adulti. Ma l'alternativa c'è: è rappresentata dalla Quetiapina sicura in gravidanza e anche...  »

Broncospasmo in un bimbo di 3 anni: conviene fare il vaccino antiinfluenzale?

27/10/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Giorgio Longo

La vaccinazione antiinfluenzale non è responsabile di broncospasmi. Le “bronchiti asmatiformi” ricorrenti sono tipiche dell’età prescolare, dell’età della socializzazione, quando i bambini inevitabilmente si passano uno con l’altro i virus di stagione (fondamentali per far maturare il bagaglio di difese...  »

Fai la tua domanda agli specialisti