Olio extravergine d’oliva contro i tumori

Redazione A cura di “La Redazione” Pubblicato il 19/09/2016 Aggiornato il 19/09/2016

Condire le pietanze con olio extravergine d’oliva rappresenta un’ottima forma di prevenzione contro i tumori: infatti, è ricco di polifenoli dall'azione antitumorale

Olio extravergine d’oliva contro i tumori

Ormai la scienza concorda sul valore dell’alimentazione nella prevenzione di numerose malattie. Anche la dieta, infatti, può svolgere un’efficace azione antitumorale quando è ricca di cibi antiossidanti e antinfiammatori. È il caso, per esempio, dell’ olio extravergine d’oliva, una miniera di polifenoli che esercitano una funzione antitumorale.

Lo studio tutto italiano

A evidenziare la potenza antitumorale dell’ olio extravergine d’oliva è uno studio italiano condotto dal professor Moschetta dell’Università di Bari, che ha analizzato le varietà di olio pugliesi: secondo le variabili della nutrigenomica, questi oli rappresentano un cibo “diverso” dagli altri. L’azione svolta si espleta su geni precisi, i monoliti, geni adibiti alla gestione degli stati infiammatori. Quando assumiamo olio extravergine d’oliva, forniamo a questi geni polifenoli, che espletano un’azione antinfiammatoria e antiossidante, rivelandosi sia un alimento antitumorale, sia una protezione contro le malattie neurodegenerative e cardiovascolari.

La carta degli oli

Non solo la carta dei vini. Secondo gli ultimi dettami della nutrigenomica, ogni olio ha precise caratteristiche organolettiche e nutritive e, quindi, è bene che sia scelto anche in base a questi criteri durante il pasto. In modo da poter personalizzare la nutrizione. Infatti, l’informazione alimentare è uno dei principali presupposti per prevenire e trattare le infiammazioni in corso e la predisposizione genetica a molti tipi di malattie. 

 

 

 
 
 

lo sapevi che?

La nutrigenomica è quella disciplina  che studia le correlazioni tra alimenti e modifiche del Dna.

 

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Calcola i tuoi giorni fertili

Calcola le settimane di gravidanza

Controlla le curve di crescita per il tuo bambino

Elenco frasi auguri comunione

Elenco frasi auguri compleanno

Elenco frasi auguri cresima

Calcola la data presunta del parto

Le domande della settimana

IgG e IgM in relazione alla toxoplasmosi: cosa esprimono?

07/07/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Fabrizio Pregliasco

Gli anticorpi IgG positivi segnalano che in passato ci si è ammalate di toxoplasmosi (quindi si è immunizzate), mentre gli anticorpi IgM positivi indicano che tale infezione è in corso (o comunque è stata sviluppata di recente). Se entrambi i tipi risultano negativi vuol dire che non si è immuni.   »

Battito lento nell’embrione: proseguirà la gravidanza?

30/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

Il cuoricino dell'embrione può battere lentamente senza che questo sia per forza un brutto segno. Comunque sia, per sapere se la gravidanza evolverà si deve attendere il trascorrere dei giorni.   »

Sanguinamento per tutto il primo trimestre di gravidanza

30/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

In caso di perdite ematiche che si protraggono per settimane, a giudizio del ginecologo curante può essere opportuno anche effettuare un tampone vaginale per escludere la presenza di microbi. Inoltre, può servire un'integrazione di magnesio, mentre non occorre stare a riposo assoluto.   »

Fai la tua domanda agli specialisti