Olio extravergine d’oliva contro i tumori

Redazione A cura di “La Redazione” Pubblicato il 19/09/2016 Aggiornato il 19/09/2016

Condire le pietanze con olio extravergine d’oliva rappresenta un’ottima forma di prevenzione contro i tumori: infatti, è ricco di polifenoli dall'azione antitumorale

Olio extravergine d’oliva contro i tumori

Ormai la scienza concorda sul valore dell’alimentazione nella prevenzione di numerose malattie. Anche la dieta, infatti, può svolgere un’efficace azione antitumorale quando è ricca di cibi antiossidanti e antinfiammatori. È il caso, per esempio, dell’ olio extravergine d’oliva, una miniera di polifenoli che esercitano una funzione antitumorale.

Lo studio tutto italiano

A evidenziare la potenza antitumorale dell’ olio extravergine d’oliva è uno studio italiano condotto dal professor Moschetta dell’Università di Bari, che ha analizzato le varietà di olio pugliesi: secondo le variabili della nutrigenomica, questi oli rappresentano un cibo “diverso” dagli altri. L’azione svolta si espleta su geni precisi, i monoliti, geni adibiti alla gestione degli stati infiammatori. Quando assumiamo olio extravergine d’oliva, forniamo a questi geni polifenoli, che espletano un’azione antinfiammatoria e antiossidante, rivelandosi sia un alimento antitumorale, sia una protezione contro le malattie neurodegenerative e cardiovascolari.

La carta degli oli

Non solo la carta dei vini. Secondo gli ultimi dettami della nutrigenomica, ogni olio ha precise caratteristiche organolettiche e nutritive e, quindi, è bene che sia scelto anche in base a questi criteri durante il pasto. In modo da poter personalizzare la nutrizione. Infatti, l’informazione alimentare è uno dei principali presupposti per prevenire e trattare le infiammazioni in corso e la predisposizione genetica a molti tipi di malattie. 

 

 

 
 
 

lo sapevi che?

La nutrigenomica è quella disciplina  che studia le correlazioni tra alimenti e modifiche del Dna.

 

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Calcola i tuoi giorni fertili

Calcola le settimane di gravidanza

Controlla le curve di crescita per il tuo bambino

Elenco frasi auguri comunione

Elenco frasi auguri compleanno

Elenco frasi auguri cresima

Calcola la data presunta del parto

Gli Specialisti rispondono
Le domande della settimana

Secrezioni vaginali abbondanti a sei mesi dal parto: cosa segnalano?

31/03/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

La comparsa di perdite trasparenti, prive di odore e non associate a particolari sintomi potrebbe essere espressione della ripresa dell'attività ovarica. Ma per avere la certezza che non si tratti di altro è meglio effettuare un controllo.   »

Gemelli: perché sono diversi?

31/03/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Faustina Lalatta

Se i gemelli sono dizigoti è normale che abbiano un aspetto differente, anche per quanto riguarda il colore di occhi e capelli. Questo perché, a differenza dei gemelli monozigoti, non condividono un identico patrimonio genetico.   »

Streptococco: dare l’antibiotico “solo” per sei giorni favorisce le ricadute?

24/03/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Giorgio Longo

In caso di infezioni batteriche, la tendenza attuale è di ridurre la durata della terapia con antibiotico sia perché si rivela ugualmente efficace sia in quanto un trattamento breve diminuisce il fenomento dell'antibiotico-resistenza, che rappresenta una grave minaccia per la salute di tutti.   »

Fai la tua domanda agli specialisti