Olio extravergine d’oliva: come riconoscere quello buono

Redazione A cura di “La Redazione” Pubblicato il 29/11/2016 Aggiornato il 29/11/2016

Alcuni parametri come sapore, contenitore e temperature di conservazione possono aiutarci a capire se un olio extravergine d’oliva è di buona qualità

Olio extravergine d’oliva: come riconoscere quello buono

Come riconoscere se l’ olio extravergine d’oliva che usiamo in cucina è di buona qualità? A tale scopo viene in aiuto un’analisi dettagliata sulle caratteristiche organolettiche dell’ olio extravergine d’oliva effettuata dalla dottoressa Elga Baviera, biologa specialista in sicurezza alimentare.

Il gusto

Secondo la specialista ci sono sei sapori specifici che indicherebbero il deterioramento dell’olio, se presenti con una certa intensità. Ecco i sapori che devono far scattare l’allarme:

  • di terra tipico di olive infangate e non pulite;
  • di secco tipico di olive troppo mature;
  • di “verme” dovuto allo sviluppo di larve nelle olive;
  • di legno umido tipico di olive che hanno subito una gelata;
  • di morchia, quando è rimasto troppo tempo a contatto con i fanghi di decantazione;
  • metallico dovuto a un prolungato contatto con superfici metalliche.

Al contrario, l’olio è di buona qualità se il suo sapore è:

  • fruttato verde o maturo;
  • amaro, percepito nella parte posteriore della bocca;
  • piccante, caratteristico di oli prodotti a inizio campagna.

Il caratteristico sapore piccante e amaro si deve alle sostanze fenoliche idrofile, mentre i polifenoli conferiscono alcune vantaggiose proprietà come quelle antinfiammatorie, antiossidanti, di potenziamento del sistema immunitario e altre ancora.

Il colore

Il colore non è un parametro di riferimento per valutare la qualità dell’olio extravergine d’oliva. Può essere:

  • verde per la presenza di clorofille e feofitine
  • giallo per la presenza di carotene, luteina e altri carotenoidi in misura variabile.

La confezione

Il contenitore, così come il metodo di conservazione dell’olio a casa, svolgono un ruolo importante nella determinazione della qualità dell’olio extravergine d’oliva.  Qualsiasi olio subisce una processo di degradazione nel tempo a causa dei fenomeni di foto-ossidazione della clorofilla, con la conseguente produzione dei perossidi, responsabili del sapore rancido e del decadimento delle qualità nutrizionali. Per questo motivo il miglior contenitore è la bottiglia scura, in particolare quella che è in grado di far passare solo la lunghezza d’onda del verde clorofilla.

La conservazione

La temperatura ottimale di conservazione dovrebbe essere compresa tra 10° C e 18° C, meglio se a temperatura costante e non troppo bassa, per evitare fenomeni di congelamento. Il raffreddamento, infatti, determina una separazione delle particelle con precipitazione di sostanze importanti come i polifenoli, l’acqua e altre che poi non risolubilizzano, determinando un’alterazione dell’olio. Anche le alte temperature portano a un decadimento delle caratteristiche qualitative in quanto accelerano i processi ossidativi.

Il costo

Meglio diffidare di un olio extravergine d’oliva che costa meno di 3 euro al litro: potrebbe nascondere insidie per il consumatore, tecniche illegali di lavorazione, pratiche di deodorazione, uso di olive scadenti e di bassa qualità, aggiunta di coloranti.

 

 

 
 
 

da sapere!

L’olio extravergine d’oliva è ottenuto mediante procedure meccaniche di spremitura delle olive.

 

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Calcola i tuoi giorni fertili

Calcola le settimane di gravidanza

Controlla le curve di crescita per il tuo bambino

Elenco frasi auguri comunione

Elenco frasi auguri compleanno

Elenco frasi auguri cresima

Calcola la data presunta del parto

Gli Specialisti rispondono
Le domande della settimana

Gravidanza criptica: vuol dire che il test non la rileva?

17/03/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

Si parla di gravidanza critica quando la donna ignora la possibilità di essere incinta quindi non effettua alcun accertamento per scoprirla.   »

Gravidanza a 43 anni e test del DNA fetale dopo la translucenza: cosa aspettarsi?

17/03/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Faustina Lalatta

A 43 anni di età, avere una gravidanza che giunge alla 12^ settimana con un esito favorevole della translucenza nucale fa ben sperare per il meglio. La maggior parte delle anomalie cromosomiche gravi porta infatti all'aborto spontaneo entro la decima settimana.  »

Deltacortene prescritto in gravidanza: farà male al bambino?

17/03/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

Se il ginecologo curante stabilisce che è opportuno assumere cortisone anche per tutta la durata della gravidanza, significa che nel rapporto beneficio-rischio vince il beneficio.  »

Bimba di 22 mesi che ha iniziato a voler dormire nel lettone

10/03/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Angela Raimo

Può capitare che un bambino dopo aver accettato di buon grado di dormire nel proprio lettino a un certo punto cambi idea e voglia a tutti i costi fare la nanna nel lettone: in questo caso occorre armarsi di pazienza e adottare il criterio della gradualità.   »

Fai la tua domanda agli specialisti