Obesità: si combatte con mele, pere, fragole e cipolle

Redazione A cura di “La Redazione” Pubblicato il 14/03/2016 Aggiornato il 14/03/2016

Grazie al loro alto contenuto di flavonoidi, questi alimenti sarebbero d’aiuto contro l’obesità. Ecco perché

Obesità: si combatte con mele, pere, fragole e cipolle

I flavonoidi, sostanze antiossidanti contenute nella frutta e nella verdura, apporterebbero importantissimi benefici al nostro organismo. Nello specifico, sarebbero in grado di favorire il mantenimento del peso forma e di prevenire obesità e patologie correlate, come il diabete, l’ipertensione e alcune tipologie di tumore. Questo vale soprattutto se si tratta di: mele, fragole, mirtilli e cipolle, perché sono tra gli alimenti più ricchi di queste preziose sostanze.

Il legame con il peso

A sostenerlo è un gruppo di ricercatori della Harvard T.H Chan School of Public Health, a seguito di un vasto studio osservazionale su un numeroso campione, pubblicato sul British Medical Journal (Bmj), che ha preso in esame l’influenza degli alimenti ricchi di flavonoidi sul peso. Già in passato, alcuni studi avevano associato queste sostanze alla perdita di peso, ma testandole solo su un piccolo numero di partecipanti in sovrappeso o obesi.

Un questionario dietetico

Per condurre la ricerca un campione di oltre 124.000 uomini e donne è stato sottoposto a test per trent’anni al fine di valutare i flavonoidi apportati con la dieta. Ogni due anni i partecipanti erano invitati a riferire eventuali cambiamenti di stili di vita.

La combinazione con gli antociani

Lo studio avrebbe, infine, dimostrato che i partecipanti che avevano aumentato il consumo di fragole e mirtilli (ricchi di antociani) e di mele e cipolle (ricche di flavonoidi) erano stati meno soggetti a un aumento di peso. Questi risultati sarebbero stati confermati anche nel caso di modifiche relative all’attività fisica o alle abitudini di fumo. 

Il segreto contro l’obesità

Spiega la responsabile dello studio, Monica Bertola: “Le variazioni di peso non sono ampie, ma sono evidenti e potrebbero contribuire a combattere l’epidemia di obesità in corso”. 

 

 

 

 
 
 

In breve

CHE COSA SONO I FLAVONOIDI

I flavonoidi sono composti vegetali che danno colore e sapore a frutta e verdura. Ne sono stati identificati più di 6.000 tipi. Ai flavonoidi vengono attribuite molte virtù: antivirali, antiallergici, protettivi del cuore e della circolazione e altre ancora. Ma la maggior parte degli studi evidenziano le spiccate capacità antiossidanti, cioè in grado di contrastare i radicali liberi responsabili dell’invecchiamento cellulare e di molte malattie.

 

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Calcola i tuoi giorni fertili

Calcola le settimane di gravidanza

Controlla le curve di crescita per il tuo bambino

Elenco frasi auguri comunione

Elenco frasi auguri compleanno

Elenco frasi auguri cresima

Calcola la data presunta del parto

Le domande della settimana

Si può rimanere incinta dopo un unico rapporto?

22/04/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

In linea teorica, è certamente possibile avviare la gravidanza dopo un unico tentativo, tuttavia va messo in conto che ci voglia più tempo visto che, secondo le statistiche, le probabilità di concepire per ciclo mestruale non sono moltissime.   »

Olive confezionate e rischio listeria

22/04/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Fabrizio Pregliasco

Se si ha il sospetto di essere state contagiate dalla listeria si può fare lo specifico test sul sangue, tuttavia per avere un risultato attendibile occorre che trascorrano tra le due e e quattro settimane.   »

Bimba di tre anni che vuole mangiare solo dolci, pane e latte: che fare?

21/04/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Angela Raimo

Le abitudini alimentari si acquisiscono in famiglia: se ai bambini vengono proposti cibi poco sani, come lo sono quelli ricchi di zuccheri, ci si deve aspettare che poi li reclamino. Per aggiustare il tiro, occorre apportare cambiamenti a cui anche i genitori si dovrebbero adeguare.   »

Fai la tua domanda agli specialisti