Obesità: scoperti due meccanismi bruciagrassi

Silvia Camarda A cura di Silvia Camarda Pubblicato il 18/09/2018 Aggiornato il 18/09/2018

Mangiare e non ingrassare è il sogno di tutti. Ecco in che modo i meccanismi bruciagrassi, al momento sperimentati in laboratorio, permetterebbero di dimagrire nonostante la dieta seguita, sconfiggendo l’obesità e trasformando il sogno in realtà

Obesità: scoperti due meccanismi bruciagrassi

Scoperti due meccanismi bruciagrassi che aiuterebbero a ridurre l’obesità, malattia sociale che colpisce 2.200 milioni di individui nel mondo, come riferito dall’Organizzazione mondiale della sanità (Oms). Gli esperimenti effettuati sui topi di laboratorio avrebbero dimostrato, infatti, l’esistenza di due meccanismi in grado di risvegliare il tessuto adiposo bruno. Gli studi sono stati pubblicati su due autorevoli riviste scientifiche: Nature e PLOS Biology.

La ricerca americana

La prima ricerca, condotta negli Stati Uniti nell’Istituto per la ricerca sul cancro Dana-Farber, ha scoperto che il freddo favorirebbe la concentrazione di “succinato” (una molecola prodotta dall’organismo che si attiva con il freddo e fa perdere peso) nel tessuto adiposo bruno. L’esperimento sui topi avrebbe dato risultati incoraggianti: fornendo della semplice acqua “corretta” di succinato, gli animali non ingrassavano, nemmeno quando erano sottoposti a una dieta ricca di grassi. I ricercatori hanno anche ricostruito il percorso di questa sostanza: viene rilasciata nel flusso sanguigno dall’attività muscolare e da qui catturata e immagazzinata nel tessuto adiposo bruno.

Lo studio spagnolo

Il secondo studio, condotto in Spagna nel Centro Nacional de Investigaciones Cardiovasculares Carlos III (Cnic), ha dimostrato, invece, l’attivazione del tessuto adiposo bruno attraverso una proteina chiamata p38 alfa. L’azione di questa proteina, trovata in oltre 150 persone obese, è quella di tenere a freno la proteina UCP1, anch’essa presente nel tessuto adiposo bruno che attiva le cellule bruciagrassi e sviluppa calore. In questo caso l’esperimento ha dimostrato che topi geneticamente modificati in modo da non avere la p38 alfa, non ingrassavano nemmeno se la loro dieta era ricca di grassi. È bastato eliminare questo freno molecolare per permettere al tessuto bruciagrassi di funzionare a pieno ritmo.

Studi futuri sull’uomo

Il prossimo passo sarà quello di verificare se entrambi i meccanismi di attivazione del tessuto adiposo bruno funzionano anche nell’uomo.

 

 

 

 
 
 

Da sapere!

Il tessuto adiposo bruno è la parte di tessuto adiposo che aiuta a bruciare le calorie, mentre il tessuto bianco ne favorisce l’accumulo.

 

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Calcola i tuoi giorni fertili

Calcola le settimane di gravidanza

Controlla le curve di crescita per il tuo bambino

Elenco frasi auguri comunione

Elenco frasi auguri compleanno

Elenco frasi auguri cresima

Calcola la data presunta del parto

Gli Specialisti rispondono
Le domande della settimana

Secrezioni vaginali abbondanti a sei mesi dal parto: cosa segnalano?

31/03/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

La comparsa di perdite trasparenti, prive di odore e non associate a particolari sintomi potrebbe essere espressione della ripresa dell'attività ovarica. Ma per avere la certezza che non si tratti di altro è meglio effettuare un controllo.   »

Gemelli: perché sono diversi?

31/03/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Faustina Lalatta

Se i gemelli sono dizigoti è normale che abbiano un aspetto differente, anche per quanto riguarda il colore di occhi e capelli. Questo perché, a differenza dei gemelli monozigoti, non condividono un identico patrimonio genetico.   »

Streptococco: dare l’antibiotico “solo” per sei giorni favorisce le ricadute?

24/03/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Giorgio Longo

In caso di infezioni batteriche, la tendenza attuale è di ridurre la durata della terapia con antibiotico sia perché si rivela ugualmente efficace sia in quanto un trattamento breve diminuisce il fenomento dell'antibiotico-resistenza, che rappresenta una grave minaccia per la salute di tutti.   »

Fai la tua domanda agli specialisti