Non dimagrisci? Colpa della flora intestinale

Redazione A cura di “La Redazione” Pubblicato il 15/02/2016 Aggiornato il 15/02/2016

I cibi determinano effetti diversi in ciascuno di noi. Ecco perché è consigliabile una dieta personalizzata che tenga conto di come gli alimenti possano influire sulla flora intestinale

Non dimagrisci? Colpa della flora intestinale

Se con la dieta non riusciamo a dimagrire “sarebbe colpa” della flora intestinale. Lo sostiene un gruppo di ricercatori del Weizmann Institute of Science di Rehovot (Israele). In un recente studio pubblicato sulla rivista Cell, i ricercatori dimostrerebbero che non è sufficiente seguire una dieta ipocalorica per dimagrire, ma piuttosto un regime alimentare “ad hoc” che valuti i diversi effetti che i cibi hanno nel processo di assimilazione.

A ciascuno la sua dieta

I cibi, spiegano gli studiosi, potrebbero causare effetti diversi a seconda di chi li consuma: quindi un alimento indicato per una persona, potrebbe non esserlo per un’altra. Lo studio ha previsto l’analisi dell’indice glicemico (Ig) dei diversi alimenti consumati dalle 800 persone prese in esame. L’Ig è un indicatore che segnala la misura in cui i cibi influenzano il glucosio presente nel sangue.

L’indice glicemico cambia

I ricercatori hanno monitorato il livello di zuccheri presente nel sangue delle persone che per 7 giorni avevano consumato gli stessi alimenti. Alla fine della settimana è emerso che l’Ig di ogni alimento non è fisso, ma varia a seconda della persona che ingerisce il cibo. Per esempio, a parità di apporto calorico, la glicemia di alcuni soggetti aumentava dopo l’ingestione di banane, mentre si manteneva stabile in seguito all’assunzione di biscotti. In altre persone, invece, succedeva esattamente l’opposto.

Il ruolo della flora intestinale

Secondo gli studiosi la flora batterica intestinale, che varia da soggetto a soggetto, potrebbe essere la causa dell’effetto dei cibi, proprio perché, come è noto, i batteri intestinali influenzano i livelli di zucchero nel sangue. Per testarlo, gli esperti hanno prescritto a ogni persona del campione una dieta personalizzata. Le diverse diete apportavano le stesse calorie, ma ognuna era stata elaborata per avere un effetto “benefico” su alcuni partecipanti e un effetto “cattivo” su altri. Al termine dei 7 giorni del test, le diete “nocive” avevano causato diversi picchi glicemici. Quelle “buone”, invece, avevano contribuito a mantenere sotto controllo la glicemia e avevano determinato un cambiamento benevolo del microbioma intestinale.

No alle diete standard, sì alle diete personalizzate

È quanto affermano i ricercatori se si vuole restare in forma e prevenire obesità e diabete. Se pasti uguali consumati da differenti persone provocavano risposte glicemiche diverse, l’unico modo per ottenere i risultati sperati da una dieta dimagrante e soprattutto per restare in buona salute, sarebbe quello di seguire una dieta personalizzata piuttosto che i “soliti” consigli dietetici universali.

 

 

 
 
 

lo sapevi che?

La pasta di semola di grano duro, se cotta al dente, presenta un indice glicemico di 45. Questo valore può aumentare se la cottura viene prolungata.

 

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Calcola i tuoi giorni fertili

Calcola le settimane di gravidanza

Controlla le curve di crescita per il tuo bambino

Elenco frasi auguri comunione

Elenco frasi auguri compleanno

Elenco frasi auguri cresima

Calcola la data presunta del parto

Le domande della settimana

Si può rimanere incinta dopo un unico rapporto?

22/04/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

In linea teorica, è certamente possibile avviare la gravidanza dopo un unico tentativo, tuttavia va messo in conto che ci voglia più tempo visto che, secondo le statistiche, le probabilità di concepire per ciclo mestruale non sono moltissime.   »

Olive confezionate e rischio listeria

22/04/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Fabrizio Pregliasco

Se si ha il sospetto di essere state contagiate dalla listeria si può fare lo specifico test sul sangue, tuttavia per avere un risultato attendibile occorre che trascorrano tra le due e e quattro settimane.   »

Bimba di tre anni che vuole mangiare solo dolci, pane e latte: che fare?

21/04/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Angela Raimo

Le abitudini alimentari si acquisiscono in famiglia: se ai bambini vengono proposti cibi poco sani, come lo sono quelli ricchi di zuccheri, ci si deve aspettare che poi li reclamino. Per aggiustare il tiro, occorre apportare cambiamenti a cui anche i genitori si dovrebbero adeguare.   »

Fai la tua domanda agli specialisti