No all’olio fritto riutilizzato: può favorire il tumore al seno

Silvia Camarda A cura di Silvia Camarda Pubblicato il 15/05/2019 Aggiornato il 15/05/2019

L’olio fritto riutilizzato, come quello dei fast food, potrebbe agire da “scintilla” tossicologica sul tumore al seno. E non solo

No all’olio fritto riutilizzato: può favorire il tumore al seno

Che l’olio fritto usato più volte non fosse salutare al nostro organismo era già noto, ma recentemente un gruppo di ricercatori dell’Università dell’Illinois ha scoperto che potrebbe provocare alterazioni genetiche in grado di alimentare la progressione del tumore al seno. Da notare che l’olio fritto riutilizzato è tipico dei fast food e della ristorazione in generale.

Una miccia per il tumore

In pratica, cucinare con lo stesso olio di frittura per molte volte promuoverebbe: cambiamenti nel metabolismo dei lipidi, proliferazione delle cellule tumorali e metastasi nel tumore al seno, facendolo progredire velocemente allo stadio avanzato.

Ricerca su olio di soia, il più usato

Lo studio, durato 16 settimane, ha previsto l’utilizzo di topi di laboratorio, suddivisi in due gruppi:

·      il primo è stato alimentato con olio di soia fresco e non riscaldato;

·      il secondo, invece, è stato alimentato con olio fritto più volte.

È stato scelto l’olio di soia perché è quello adottato più spesso nella ristorazione dei fast food e non solo.

La seconda parte dello studio ha previsto la simulazione del carcinoma mammario in stadio avanzato, iniettando cellule di cancro al seno nei topi. Trascorsi 20 giorni è emerso che i tumori dei topi alimentati con olio fritto più volte avevano avuto una crescita metastatica quattro volte maggiore rispetto ai topi nutriti con olio di soia fresco.

Tossico per polmoni e fegato

Gli scienziati hanno poi anche compiuto un’indagine sui polmoni delle cavie ed è emerso che i roditori alimentati con olio fritto riutilizzato più volte, rispetto all’altro gruppo, avevano:

·      più tumori metastatici del polmone che esprimevano significativamente la proteina Ki-67 strettamente associata alla proliferazione cellulare;

·      l’espressione genica nel fegato alterata.

 

 
 
 

Forse non sapevi che…

I trigliceridi presenti nell’olio sono distrutti con le alte temperature. Ciò determina la produzione di acroleina, una sostanza dannosa al corpo perché ha proprietà tumorali.

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Calcola i tuoi giorni fertili

Calcola le settimane di gravidanza

Controlla le curve di crescita per il tuo bambino

Elenco frasi auguri comunione

Elenco frasi auguri compleanno

Elenco frasi auguri cresima

Calcola la data presunta del parto

Gli Specialisti rispondono
Le domande della settimana

Secrezioni vaginali abbondanti a sei mesi dal parto: cosa segnalano?

31/03/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

La comparsa di perdite trasparenti, prive di odore e non associate a particolari sintomi potrebbe essere espressione della ripresa dell'attività ovarica. Ma per avere la certezza che non si tratti di altro è meglio effettuare un controllo.   »

Gemelli: perché sono diversi?

31/03/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Faustina Lalatta

Se i gemelli sono dizigoti è normale che abbiano un aspetto differente, anche per quanto riguarda il colore di occhi e capelli. Questo perché, a differenza dei gemelli monozigoti, non condividono un identico patrimonio genetico.   »

Streptococco: dare l’antibiotico “solo” per sei giorni favorisce le ricadute?

24/03/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Giorgio Longo

In caso di infezioni batteriche, la tendenza attuale è di ridurre la durata della terapia con antibiotico sia perché si rivela ugualmente efficace sia in quanto un trattamento breve diminuisce il fenomento dell'antibiotico-resistenza, che rappresenta una grave minaccia per la salute di tutti.   »

Fai la tua domanda agli specialisti