Meno rischi di adenomi intestinali con lo yogurt

Silvia Camarda A cura di Silvia Camarda Pubblicato il 30/07/2019 Aggiornato il 30/07/2019

Bastano due porzioni alla settimana di yogurt per abbassare il rischio adenomi intestinali. Fa bene soprattutto a lui

Meno rischi di adenomi intestinali con lo yogurt

Un team di ricercatori statunitensi della Washington University School of Medicine di St. Louis ha individuato nuove qualità salutari dello yogurt. Lo studio statunitense condotto da Xiaobin Zheng e pubblicato sulla rivista Gut, ha dimostrato, per la prima volta come il consumo costante di yogurt (almeno due volte alla settimana) può anche ridurre il rischio di sviluppare gli adenomi intestinali.

Lo studio durato 26 anni

Il campione della ricerca era rappresentato da 32.606 uomini e 55.743 donne.  Ogni quattro anni, in tutti i partecipanti all’esperimento sono stati osservati i seguenti parametri:

1.     condizioni sanitarie;

2.     stile di vita;

3.     dieta

4.     endoscopia intestinale tra il 1986 e il 2012.

Durante il periodo di monitoraggio hanno sviluppato adenomi intestinali 5.811 uomini e 8.116 donne.

I risultati

Conclusa la ricerca è emerso che negli uomini il consumo di due o più porzioni di yogurt alla settimana era associato a un pericolo più basso del 19% di sviluppare gli adenomi di tipo convenzionale e del 26% di sviluppare gli adenomi altamente suscettibili di diventare cancerogeni (quelli situati nel colon). Nelle donne, invece, non è stata rilevata un’associazione significativa tra il consumo di yogurt e le probabilità di sviluppare adenomi intestinali.

Due ipotesi

Essendo uno studio osservazionale, il gruppo di ricerca riferisce che non si può indicare la causa di questo risultato. Ma i ricercatori hanno formulato due ipotesi:

  1. la prima è che i due batteri tipici dello yogurt (Lactobacillus bulgaricus e Streptococcus thermophilus) potrebbero ridurre il numero di sostanze chimiche che causano il cancro intestinale. In più la minore probabilità di sviluppare gli adenomi intestinali potrebbe dipendere dalla minore acidità (pH) tipica di quest’area dell’intestino, che lo renderebbe un ambiente più ospitale per i due tipi di batteri;
  2. la seconda è che lo yogurt potrebbe avere proprietà antinfiammatorie e ridurre la permeabilità intestinale, associata alla presenza di adenomi.
     

 

 
 
 

Da sapere!

Studi precedenti avevano già dimostrato come il consumo regolare di yogurt aiuti a ridurre il rischio di cancro intestinale per la sua capacità di modificare la composizione e il volume dei batteri presenti nell’apparato digerente.

 

Fonti / Bibliografia

  • Yogurt consumption and risk of conventional and serrated precursors of colorectal cancer | GutDavenport et al 1 underscored the urgent need to identify new modifiable factors for colorectal adenomas. A few studies2 3 reported that higher yogurt intake may reduce the risk of colorectal cancer (CRC), potentially mediated by the gut microbiome. However, no study has yet evaluated the association between yogurt intake and precursors of CRC.We prospectively evaluated the association between yogurt intake and risk of conventional adenoma and serrated lesion, among 32 606 men in the Health Professionals Follow-up Study (HPFS) and 55 743 women in the Nurses’ Health Study (NHS), who have undergone lower endoscopy between 1986 and 2012. These participants provided detailed information on demographics, lifestyle and diet including yogurt consumption every 4 years. Multivariable logistic regressions were used to calculate ORs and 95% CIs associated with cumulative average of yogurt intake. We examined the associations by adenoma type (conventional adenomas only, serrated lesions only or ...
Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Calcola i tuoi giorni fertili

Calcola le settimane di gravidanza

Controlla le curve di crescita per il tuo bambino

Elenco frasi auguri comunione

Elenco frasi auguri compleanno

Elenco frasi auguri cresima

Calcola la data presunta del parto

Le domande della settimana

Si può rimanere incinta dopo un unico rapporto?

22/04/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

In linea teorica, è certamente possibile avviare la gravidanza dopo un unico tentativo, tuttavia va messo in conto che ci voglia più tempo visto che, secondo le statistiche, le probabilità di concepire per ciclo mestruale non sono moltissime.   »

Olive confezionate e rischio listeria

22/04/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Fabrizio Pregliasco

Se si ha il sospetto di essere state contagiate dalla listeria si può fare lo specifico test sul sangue, tuttavia per avere un risultato attendibile occorre che trascorrano tra le due e e quattro settimane.   »

Bimba di tre anni che vuole mangiare solo dolci, pane e latte: che fare?

21/04/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Angela Raimo

Le abitudini alimentari si acquisiscono in famiglia: se ai bambini vengono proposti cibi poco sani, come lo sono quelli ricchi di zuccheri, ci si deve aspettare che poi li reclamino. Per aggiustare il tiro, occorre apportare cambiamenti a cui anche i genitori si dovrebbero adeguare.   »

Fai la tua domanda agli specialisti