Mangiare pesce… allunga la vita

Silvia Camarda A cura di Silvia Camarda Pubblicato il 28/09/2018 Aggiornato il 28/09/2018

Il consumo regolare di pesce sembra essere un elisir di lunga vita. Merito anche degli acidi grassi omega 3 contenuti in abbondanza

Mangiare pesce… allunga la vita

Secondo una ricerca cinese mangiare pesce abitualmente allunga la vita. Lo studio, pubblicato sulla rivista scientifica Journal of Internal Medicine, dimostra come il consumo costante di prodotti ittici sia associato a un minor rischio di morire per cardiopatie, tumori, demenza e malattie epatiche.

Lo studio durato 16 anni

Il campione, costituito da 240.729 uomini e 180.580 donne, è stato suddiviso in due gruppi in base al consumo di pesce ed è stato monitorato per 16 anni.  Terminato il periodo di osservazione, durante il quale sono morti 85.112 individui, è emerso che mangiare pesce e, quindi, assumere omega 3 era significativamente associato a una riduzione della mortalità. In particolare, è stato osservato che:

  • chi mangiava più pesce aveva una probabilità inferiore del 9% di morire precocemente;
  • il rischio di perdere la vita a causa delle malattie cardiovascolari era più basso del 10%, ì del cancro del 6%, di malattie respiratorie del 20% e di patologie croniche del fegato del 37%.

Attenzione al fritto

Secondo i ricercatori, il metodo di cottura può influenzare l’effetto “elisir di lunga vita” del pesce. È stato osservato, infatti, che il consumo regolare di pesce fritto, non produce gli stessi benefici. Anzi, nelle donne, più che negli uomini, una dieta ricca di pesce fritto era, addirittura, associata a un aumento delle mortalità.

Più acidi grassi omega 3 nel piatto

In ultimo, è stato dimostrato che un’alta assunzione di acidi grassi omega 3 a catena lunga era associata a una minor mortalità per cardiopatie pari al 15% tra gli uomini e al 18% tra le donne.
 

 

 
 
 

Da sapere!

Gli acidi grassi omega 3 sono nutrienti essenziali, in quanto l’organismo non è in grado di produrli, ma deve introdurli con gli alimenti. Oltre che nel pesce si trovano anche nella frutta secca, in particolare nelle noci.

 

 

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Calcola i tuoi giorni fertili

Calcola le settimane di gravidanza

Controlla le curve di crescita per il tuo bambino

Elenco frasi auguri comunione

Elenco frasi auguri compleanno

Elenco frasi auguri cresima

Calcola la data presunta del parto

Le domande della settimana

Si può rimanere incinta dopo un unico rapporto?

22/04/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

In linea teorica, è certamente possibile avviare la gravidanza dopo un unico tentativo, tuttavia va messo in conto che ci voglia più tempo visto che, secondo le statistiche, le probabilità di concepire per ciclo mestruale non sono moltissime.   »

Olive confezionate e rischio listeria

22/04/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Fabrizio Pregliasco

Se si ha il sospetto di essere state contagiate dalla listeria si può fare lo specifico test sul sangue, tuttavia per avere un risultato attendibile occorre che trascorrano tra le due e e quattro settimane.   »

Bimba di tre anni che vuole mangiare solo dolci, pane e latte: che fare?

21/04/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Angela Raimo

Le abitudini alimentari si acquisiscono in famiglia: se ai bambini vengono proposti cibi poco sani, come lo sono quelli ricchi di zuccheri, ci si deve aspettare che poi li reclamino. Per aggiustare il tiro, occorre apportare cambiamenti a cui anche i genitori si dovrebbero adeguare.   »

Fai la tua domanda agli specialisti