Luteina “ringiovanisce” il cervello

Redazione A cura di “La Redazione” Pubblicato il 19/09/2017 Aggiornato il 19/09/2017

La luteina, già nota per gli effetti benefici sulla vista, migliora anche la capacità di risposta neurologica. Si trova in uova e spinaci

Luteina “ringiovanisce” il cervello

Che la luteina faccia bene all’organismo già è noto: fino a oggi, però, le si riconoscevano effetti positivi per gli occhi e la vista. Uno studio statunitense pubblicato da un gruppo di ricercatori dell’Università di Illinois sulla rivista scientifica Frontiers in Aging Neuroscience ha messo ora in evidenza che è in grado di dar vita a benefici cognitivi, migliorando la capacità di risposta neuronale.

Un pigmento naturale

La luteina, dal punto di vista chimico appartiene al gruppo delle xantofille, pigmenti naturali contenuti in molti alimenti soprattutto di origine vegetale gialli o a foglia verde (mais, spinaci, cavoli, cavoletti di Bruxelles), ma anche di origine animale (tuorlo d’uovo). Ha proprietà antiossidanti in grado di prevenire l’insorgenza della cataratta e della degenerazione maculare senile, difendendo le cellule retiniche dalla luce UV e dall’attacco dei radicali liberi. Poiché l’organismo umano non è in grado di produrla, deve essere introdotta attraverso l’alimentazione.

Migliora la risposta cerebrale

Per valutare gli effetti benefici a livello cognitivo i ricercatori dell’Università di Illinois si sono concentrati su un gruppo di 60 adulti: dopo averne misurato, mediante tecniche non invasive, i livelli di luteina, gli studiosi hanno monitorato – mediante elettrodi posizionati sul cuoio capelluto – l’attività cerebrale neuronale dei partecipanti mentre eseguivano un compito che richiedeva attenzione.

Più ce n’è, meglio è

Hanno così rilevato, come spiega Anne Walk, prima autrice dello studio, “che l’attività dei neuroni dei partecipanti più anziani con livelli superiori di luteina era più simile a quella dei più giovani rispetto ai loro coetanei con meno luteina. Inoltre, la luteina sembra avere anche un ruolo protettivo: chi ne aveva di più, era in grado di impegnare più risorse cognitive per completare l’attività”.

 

 

 
 
 

Da sapere!

La vitamina C potenzia l’azione protettiva degli antiossidanti, come la luteina, e in più favorisce l’elasticità della pelle. Oltre che negli agrumi, la vitamina C si trova nei kiwi, nel prezzemolo e nei peperoni.

 

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Calcola i tuoi giorni fertili

Calcola le settimane di gravidanza

Controlla le curve di crescita per il tuo bambino

Elenco frasi auguri comunione

Elenco frasi auguri compleanno

Elenco frasi auguri cresima

Calcola la data presunta del parto

Gli Specialisti rispondono
Le domande della settimana

Gravidanza criptica: vuol dire che il test non la rileva?

17/03/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

Si parla di gravidanza critica quando la donna ignora la possibilità di essere incinta quindi non effettua alcun accertamento per scoprirla.   »

Gravidanza a 43 anni e test del DNA fetale dopo la translucenza: cosa aspettarsi?

17/03/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Faustina Lalatta

A 43 anni di età, avere una gravidanza che giunge alla 12^ settimana con un esito favorevole della translucenza nucale fa ben sperare per il meglio. La maggior parte delle anomalie cromosomiche gravi porta infatti all'aborto spontaneo entro la decima settimana.  »

Deltacortene prescritto in gravidanza: farà male al bambino?

17/03/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

Se il ginecologo curante stabilisce che è opportuno assumere cortisone anche per tutta la durata della gravidanza, significa che nel rapporto beneficio-rischio vince il beneficio.  »

Bimba di 22 mesi che ha iniziato a voler dormire nel lettone

10/03/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Angela Raimo

Può capitare che un bambino dopo aver accettato di buon grado di dormire nel proprio lettino a un certo punto cambi idea e voglia a tutti i costi fare la nanna nel lettone: in questo caso occorre armarsi di pazienza e adottare il criterio della gradualità.   »

Fai la tua domanda agli specialisti