L’olio extravergine di oliva controlla la glicemia

Silvia Camarda A cura di Silvia Camarda Pubblicato il 08/11/2018 Aggiornato il 08/11/2018

Scoperto un nuovo effetto salutare dell’olio extravergine di oliva: riduce la glicemia nel sangue! La componente responsabile è una piccola molecola chiamata oleuropeina

L’olio extravergine di oliva controlla la glicemia

Un recente studio tutto italiano, pubblicato sul British Journal of Clinical Pharmacology, ha dimostrato che l’olio extravergine di oliva migliora la glicemia del sangue. Secondo i ricercatori del Dipartimento di Medicina Interna e Specialità Mediche dell’Università La Sapienza di Roma, questo condimento avrebbe la capacità di evitare innalzamenti dei picchi glicemici dopo i pasti.

Un grosso aiuto ai diabetici

Per l’esperimento è stato individuato un gruppo di persone sane alle quali è stato chiesto di assumere 20 milligrammi di oleuropeina o un placebo durante un pasto tipicamente mediterraneo. Trascorse due ore dal pranzo è stata poi misurata la glicemia ed è emerso che solo nei volontari che avevano preso la oleuropeina il valore glicemico era basso. In particolare i valori della glicemia erano gli stessi di quelli di prima del pasto, dimostrando perciò che la piccola molecola aveva evitato sbalzi di glicemia, frequenti nei diabetici. Da notare che il diabete è una malattia diffusa anche nei nove mesi, con il nome di diabete gestazionale.

Merito dell’oleuropeina

L’oleuropeina è una piccola molecola contenuta nelle olive e nelle foglie di olivo, quindi anche nell’olio. La sua capacità di tenere bassi i picchi della glicemia dopo i pasti è per il dottor Francesco Violi, il responsabile dello studio, un dato molto incoraggiante perché porterebbe a considerare l’olio di oliva come uno strumento di prevenzione del diabete anche sugli individui sani.

Attenzione ai picchi di insulina

Come è noto, i picchi di zucchero nel sangue sono molto rischiosi perché stimolano la produzione dell’ormone insulina. Nel tempo questo meccanismo faciliterebbe la comparsa del diabete in chi è predisposto.  Inoltre, conclude Violi: “Numerosi studi hanno dimostrato che i picchi di glucosio e colesterolo dopo i pasti sono potenzialmente dannosi nei pazienti a rischio di complicanze aterosclerotiche come i diabetici; ridurne l’entità potrebbe pertanto dare notevoli vantaggi nella cura dell’arteriosclerosi e delle sue complicanze come infarto e ictus”.

 
 

Da sapere!

NON ESAGERARE

Tutti gli olii, qualunque sia la loro provenienza (oliva, girasole, arachide, soia, ecc.), apportano 9 calorie per grammo. È bene, pertanto, privilegiare l’olio extravergine d’oliva e, comunque, non esagerare troppo a tavola.

 

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Calcola i tuoi giorni fertili

Calcola le settimane di gravidanza

Controlla le curve di crescita per il tuo bambino

Elenco frasi auguri comunione

Elenco frasi auguri compleanno

Elenco frasi auguri cresima

Calcola la data presunta del parto

Gli Specialisti rispondono
Le domande della settimana

Secrezioni vaginali abbondanti a sei mesi dal parto: cosa segnalano?

31/03/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

La comparsa di perdite trasparenti, prive di odore e non associate a particolari sintomi potrebbe essere espressione della ripresa dell'attività ovarica. Ma per avere la certezza che non si tratti di altro è meglio effettuare un controllo.   »

Gemelli: perché sono diversi?

31/03/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Faustina Lalatta

Se i gemelli sono dizigoti è normale che abbiano un aspetto differente, anche per quanto riguarda il colore di occhi e capelli. Questo perché, a differenza dei gemelli monozigoti, non condividono un identico patrimonio genetico.   »

Streptococco: dare l’antibiotico “solo” per sei giorni favorisce le ricadute?

24/03/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Giorgio Longo

In caso di infezioni batteriche, la tendenza attuale è di ridurre la durata della terapia con antibiotico sia perché si rivela ugualmente efficace sia in quanto un trattamento breve diminuisce il fenomento dell'antibiotico-resistenza, che rappresenta una grave minaccia per la salute di tutti.   »

Fai la tua domanda agli specialisti