Latte intero: tanti benefici e non aumenta il colesterolo (cattivo)

Silvia Camarda A cura di Silvia Camarda Pubblicato il 04/04/2018 Aggiornato il 04/08/2018

Per anni discriminato, ora il latte intero viene riabilitato: fa bene al cuore e non è vero che aumenta il colesterolo più di quello scremato

Latte intero: tanti benefici e non aumenta il colesterolo (cattivo)

Finalmente uno studio scientifico che renderà felici gli amanti del latte intero. Secondo alcuni ricercatori dell’Università di Copenaghen, infatti, “latte meno grasso” non sarebbe sinonimo di “latte più salutare”. In uno studio pubblicato sulla rivista scientifica European Journal of Clinical Nutrition gli scienziati danesi sostengono che il latte intero fa bene al cuore e non aumenta il colesterolo cattivo.

Intero e scremato a confronto

L’esperimento eseguito dai ricercatori prevedeva il consumo da parte di 18 volontari di mezzo litro di latte, scremato e intero, per tre settimane. Al termine di questo periodo il campione è stato sottoposto ad alcuni esami del sangue, in particolare quello del colesterolo.  È così risultato che, ai fini del colesterolo, non c’erano differenze tra il consumo di latte intero e di quello scremato.

Proteine e calcio

Il latte è un’importante fonte di proteine, grassi, vitamine e sali minerali, come il calcio, indispensabile per la salute della donna e del bambino, in particolare. Soprattutto dopo la menopausa aumenta il fabbisogno di calcio (ne occorrono 1.200 mg al giorno). Le proteine del latte contengono molta lisina, uno aminoacido, che invece scarseggia nei cereali. Abbinamenti ideali anche ai fini della digeribilità sono: latte e pane, fette biscottate o biscotti. La caseina, principale proteina del latte, forma infatti, coaguli nell’ambiente acido dello stomaco. Ma i cereali frazionano questi coaguli, favorendo l’attacco da parte degli enzimi digestivi.

 

 
 
 

Da sapere!

Evitare di zuccherare il latte perché il lattosio (lo zucchero contenuto nel latte) gli dà già un sapore dolce che rende superfluo lo zucchero aggiunto.

 

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Calcola i tuoi giorni fertili

Calcola le settimane di gravidanza

Controlla le curve di crescita per il tuo bambino

Elenco frasi auguri comunione

Elenco frasi auguri compleanno

Elenco frasi auguri cresima

Calcola la data presunta del parto

Gli Specialisti rispondono
Le domande della settimana

Secrezioni vaginali abbondanti a sei mesi dal parto: cosa segnalano?

31/03/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

La comparsa di perdite trasparenti, prive di odore e non associate a particolari sintomi potrebbe essere espressione della ripresa dell'attività ovarica. Ma per avere la certezza che non si tratti di altro è meglio effettuare un controllo.   »

Gemelli: perché sono diversi?

31/03/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Faustina Lalatta

Se i gemelli sono dizigoti è normale che abbiano un aspetto differente, anche per quanto riguarda il colore di occhi e capelli. Questo perché, a differenza dei gemelli monozigoti, non condividono un identico patrimonio genetico.   »

Streptococco: dare l’antibiotico “solo” per sei giorni favorisce le ricadute?

24/03/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Giorgio Longo

In caso di infezioni batteriche, la tendenza attuale è di ridurre la durata della terapia con antibiotico sia perché si rivela ugualmente efficace sia in quanto un trattamento breve diminuisce il fenomento dell'antibiotico-resistenza, che rappresenta una grave minaccia per la salute di tutti.   »

Fai la tua domanda agli specialisti