Latte intero: perché fa bene

Redazione A cura di “La Redazione” Pubblicato il 01/08/2016 Aggiornato il 01/08/2016

Contrordine: il latte intero non fa ingrassare, anzi apporta solo effetti benefici, a cominciare dalla prevenzione del diabete di tipo 2. Ecco perché

Latte intero: perché fa bene

Il latte intero, troppo spesso stigmatizzato per il suo alto contenuto di grassi e sostituito con varietà di origine vegetale, è stato riabilitato in seguito a quanto emerso da un recente studio pubblicato sulla rivista Circulation di un gruppo di ricercatori della Harward School of Pubblic Health e della Tufts University Di Boston.

Controllate più di 3 mila persone per 15 anni

In particolare è stata verificata costantemente la presenza nel sangue di 3 acidi grassi derivati da prodotti lattiero-caseari. L’esperimento avrebbe infine dimostrato che i soggetti con alti livelli di questi grassi nel sangue (quindi abituali consumatori di latte vaccino intero e di suoi derivati) avevano un minor rischio di diabete di tipo 2 (il 46% di meno) rispetto a chi non ama i prodotti lattiero caseari o ai consumatori di latte scremato o parzialmente scremato.

Gli effetti positivi

  • Consumare latte intero e suoi derivati contribuirebbe a:
  • ridurre la voglia di carboidrati e zuccheri durante il giorno;
  • migliorare il sistema immunitario;
  • inibire la crescita di batteri e parassiti;
  • tenere sotto controllo la glicemia;
  • controllare l’appetito;
  • favorire l’aumento della muscolare magra.

Conferma il professor Rovera, presidente della Società italiana dell’obesità (Sio) e responsabile scientifico del Centro per i disturbi alimentari del Policlinico San Pietro di Bergamo,: “Negli ultimi tempi si sta facendo strada l’ipotesi scientifica che i lipidi presenti nel latte intero non siano da demonizzare, in quanto benefici se consumati nella giusta quantità”. 

Conferme da altri studi

Yogurt, formaggi stagionati e perfino burro, secondo una recente ricerca olandese, favorirebbero la diversificazione del microbioma intestinale con effetti benefici sulla salute e sul peso corporeo. I batteri presenti nel nostro intestino (circa un chilo) si nutrirebbero proprio di yogurt, formaggi e burro che, se presenti in modo costante nella nostra dieta, faciliterebbero il mantenimento del peso o addirittura aiuterebbero anche a diminuirlo.

Fresco o a lunga conservazione

Vanno bene entrambi perché in Europa la legislazione prevede che entrambi debbano contenere la lattoferrina, la principale sieroproteina del latte.

 

 
 
 

da sapere!

Il latte è ricco di calcio, vitamina D e siero proteine che hanno un’efficacia dimostrata a tutti i livelli sulla nostra salute. Se si è intolleranti al lattosio si può scegliere quello ad alta digeribilità.

 

 

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Calcola i tuoi giorni fertili

Calcola le settimane di gravidanza

Controlla le curve di crescita per il tuo bambino

Elenco frasi auguri comunione

Elenco frasi auguri compleanno

Elenco frasi auguri cresima

Calcola la data presunta del parto

Gli Specialisti rispondono
Le domande della settimana

Secrezioni vaginali abbondanti a sei mesi dal parto: cosa segnalano?

31/03/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

La comparsa di perdite trasparenti, prive di odore e non associate a particolari sintomi potrebbe essere espressione della ripresa dell'attività ovarica. Ma per avere la certezza che non si tratti di altro è meglio effettuare un controllo.   »

Gemelli: perché sono diversi?

31/03/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Faustina Lalatta

Se i gemelli sono dizigoti è normale che abbiano un aspetto differente, anche per quanto riguarda il colore di occhi e capelli. Questo perché, a differenza dei gemelli monozigoti, non condividono un identico patrimonio genetico.   »

Streptococco: dare l’antibiotico “solo” per sei giorni favorisce le ricadute?

24/03/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Giorgio Longo

In caso di infezioni batteriche, la tendenza attuale è di ridurre la durata della terapia con antibiotico sia perché si rivela ugualmente efficace sia in quanto un trattamento breve diminuisce il fenomento dell'antibiotico-resistenza, che rappresenta una grave minaccia per la salute di tutti.   »

Fai la tua domanda agli specialisti
Le notifiche push sono disabilitate in questo browser