L’alcol fa ingrassare: un cocktail “pesa” quanto un cheeseburger

Redazione A cura di “La Redazione” Pubblicato il 24/03/2015 Aggiornato il 24/03/2015

È dimostrato: un cocktail al giorno può far molto male alla salute e alla linea

L’alcol fa ingrassare: un cocktail “pesa” quanto un cheeseburger

Non solo tagliare calorie e grassi sul cibo, seguendo diete ipocaloriche a volte anche molto squilibrate: per dimagrire o, comunque per non ingrassare, è fondamentale anche considerare che l’alcol fa ingrassare persino più di una fetta di torta (senza avere però alcuna proprietà nutritiva).

La deleteria abitudine al cocktail

L’alcol fa ingrassare, lo sappiamo tutti… eppure è così difficile staccarsi da abitudini quali l’aperitivo quotidiano o il cocktail con gli amici anche più di una volta a settimana. Persino le donne più fissate con diete e trattamenti dimagranti non riescono a rinunciare al Cosmopolitan con le amiche. Il risultato in termini di salute? Intossicazione del fegato, pelle spenta, mal di testa e molti chili in più. Basti pensare, infatti, che un cocktail ha le stesse calorie di un cheeseburger che, per quanto non sia un pasto sano, è comunque fonte di carboidrati e proteine. Mentre l’alcol ha tante calorie “vuote”, ovvero non apporta nutrimento. Il vino e la birra sono ricchi di antiossidanti come i polifenoli e il luppolo, ma i superalcolici sono davvero totalmente deleteri per la salute e la linea.

Vere e proprie bombe caloriche

Per capire quanto sia vera l’affermazione secondo la quale l’alcol ingrassa, basta considerare i dati provenienti dai nutrizionisti del Regno Unito. Un bicchiere di vino equivale a un trancio di pizza, un aperitivo con superalcolico e acqua tonica a un bignè alla crema, un cocktail alcolico alla frutta (con tanto alcol e zucchero e poca frutta) arriva addirittura a 450 calorie.

Aumenta il peso, cala la salute

L’Associazione Britannica di Salute Pubblica ha condotto una ricerca che evidenza la relazione stretta tra aumento di peso (e di patologie di tipo degenerativo e cardiovascolare) e consumo frequente di alcol. Lo studio ha preso in considerazione un campione di 2.117 volontari, “rei” di introdurre il 10% di calorie dagli alcolici. Tra queste persone, soltanto un’esigua percentuale (il 20%) risultava consapevole dell’effetto nefasto dei superalcolici sulla linea e dell’apporto calorico considerevole di alcuni cocktail ritenuti erroneamente innocui. Insomma, l’alcol ingrassa e molti non lo sanno o fanno finta di non saperlo.

La proposta “salutista”

Alla luce di questi dati e “numeri alla mano”, i ricercatori inglesi hanno avanzato un’interessante proposta salutista all’Unione Europea: l’idea è quella di introdurre una direttiva che imponga di indicare le calorie degli alcolici sui menù dei locali. Una proposta come questa, benché di difficile applicazione considerando le possibile conseguenze “commerciali”, potrebbe funzionare come efficace dissuasore nella lotta all’obesità (patologia che colpisce sempre più il mondo occidentale). Chi, leggendo le calorie del cocktail, non si sentirebbe un po’ “in colpa” nei confronti della propria salute e della propria linea?

 

 

In breve

LEGGERO EPPURE COSI’ … PESA TANTO

Alcol e sovrappeso, la relazione è molto stretta. Basti pensare che un cocktail può avere le stesse calorie di un cheeseburger.

 

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Calcola i tuoi giorni fertili

Calcola le settimane di gravidanza

Controlla le curve di crescita per il tuo bambino

Elenco frasi auguri comunione

Elenco frasi auguri compleanno

Elenco frasi auguri cresima

Calcola la data presunta del parto

Le domande della settimana

Streptococco: può dare febbre nonostante l’antibiotico?

17/11/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Giorgio Longo

L'infezione alla gola dovuta a streptococco ha caratteristiche inconfondibili: mal di gola e febbre elevata, assenza di raffreddore e tosse (che invece accompagnano di norma le infezioni respiratorie virali) e, soprattutto, scomparsa della febbre a 24 ore dall’inizio della terapia antibiotica.   »

Vitamina D: una sua carenza può influenzare la fertilità?

17/11/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

La vitamina D non serve soltanto per fissare il calcio nelle ossa, ma ha effetti sia sul sistema immunitario (potenzia le difese, come la vitamina C) sia sulla fertilità maschile e femminile.   »

Quale latte a 13 mesi se si smette di allattare al seno?

10/11/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Giorgio Longo

Dopo l'anno di vita si può tranquillamente offrire il latte vaccino, meglio in tazza per evitare che il bambino ne assuma troppo.   »

Mutazione MTHFR: bisogna assumere eparina e cardioaspirina quando inizia una gravidanza?

04/11/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Augusto Enrico Semprini

La mutazione MTHFR non influisce in modo negativo sulla gravidanza e non richiede cure particolari a salvaguardia della gestazione.   »

Fai la tua domanda agli specialisti