La pasta piace a tutti. Anche ai medici!

Silvia Camarda A cura di Silvia Camarda Pubblicato il 28/12/2018 Aggiornato il 28/12/2018

Via libera alla pasta riabilitata dagli endocrinologi. L’importante è seguire precise indicazioni. Ecco quali

La pasta piace a tutti. Anche ai medici!

La pasta, alimento simbolo della dieta mediterranea, ha battuto anche l’ultimo preconcetto e il più duro a morire: secondo gli esperti, infatti, non solo non fa ingrassare, ma aiuta a ritrovare il buonumore e ha un effetto rilassante. Importante però seguire alcune preziosi accorgimenti.

Preferire la pasta integrale

Permette di assumere carboidrati a lento assorbimento, cioè che mantengono stabile il livello della glicemia (e allo stesso modo rilasciano energia in modo costante. Per essere certi di acquistare quella veramente integrale, l’etichetta deve riportare “farina integrale o 100% integrale”.  Questa dicitura conferma che è prodotta con farine che non hanno subito il processo di raffinazione.

No scondita

L’idea che per non ingrassare si debba mangiare solo pasta scondita è errata. Meglio invece saltarla in padella con un cucchiaino di olio extravergine d’oliva, un po’ di aglio (che favorisce l’organismo a “combattere” i depositi di grasso) e un pizzico di peperoncino che accelera il metabolismo e favorisce il dimagrimento.

Cotta al dente

Per evitare il gonfiore addominale e mantenere costante la glicemia, evitando così i picchi insulinici dannosi all’organismo, è buona norma scolarla al dente e sciacquarla sotto l’acqua fredda. Cotture troppo prolungate tendono invece a far aumentare l’indice glicemico e a rendere gli amidi più facilmente assimilabili.

Con le verdure

 “Grandi amiche della pasta”, possono essere saltate in padella o grigliate (ma non lesse) e poi aggiunte alla pasta. Il loro consumo permette di ridurre l’assorbimento degli zuccheri, impedendo un aumento repentino della glicemia.

Anche a cena

Contrariamente a quanto raccomandato in passato,  mangiare la pasta di sera facilita il dimagrimento e in più rilassa. Gli zuccheri della pasta, infatti, aumentano i livelli cerebrali di triptofano, un aminoacido da cui deriva la serotonina, neurotrasmettitore che a sua volta favorisce il rilassamento e il sonno. Contemporaneamente diminuisce, di conseguenza, la produzione degli ormoni dello stress, fra cui il cortisolo, colpevoli di favorire l’aumento di peso.

 

 
 
 

Lo sapevi che?

70 g di pasta con un sugo al pomodoro e 10 g di olio extravergine d’oliva apportano circa 350 Kcal. Ma con la stessa quantità alla carbonara le calorie diventano 590!

 

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Calcola i tuoi giorni fertili

Calcola le settimane di gravidanza

Controlla le curve di crescita per il tuo bambino

Elenco frasi auguri comunione

Elenco frasi auguri compleanno

Elenco frasi auguri cresima

Calcola la data presunta del parto

Gli Specialisti rispondono
Le domande della settimana

Streptococco: dare l’antibiotico “solo” per sei giorni favorisce le ricadute?

24/03/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Giorgio Longo

In caso di infezioni batteriche, la tendenza attuale è di ridurre la durata della terapia con antibiotico sia perché si rivela ugualmente efficace sia in quanto un trattamento breve diminuisce il fenomento dell'antibiotico-resistenza, che rappresenta una grave minaccia per la salute di tutti.   »

Beta-hCG: il loro valore data la gravidanza?

24/03/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

La datazione della gravidanza si effettua in prima battuta partendo dalla data di inizio dell'ultima mestruazione, successivamente in base a quanto rileva l'ecografia e non considerando il valore delle beta-hCG.  »

Acido folico: l’assunzione di due compresse lo stesso giorno può causare danno?

24/03/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

L'assunzione occasionale di una seconda compressa di acido folico nell'arco di 24 ore non provoca alcun danno alla gravidanza e non rende opportuno saltare l'assunzione il giorno successivo.   »

Fai la tua domanda agli specialisti