La dieta semivegetariana fa bene alla salute

Redazione A cura di “La Redazione” Pubblicato il 24/04/2015 Aggiornato il 24/04/2015

Un ulteriore riconoscimento scientifico agli alimenti di origine vegetale rispetto a quelli di origine animale: se presenti per almeno due terzi nella dieta quotidiana ridurrebbero la mortalità cardiovascolare

La dieta semivegetariana fa bene alla salute

Ridurre il rischio di sviluppare patologie cardiovascolari si può! Basta seguire una dieta semivegetariana, cioè con almeno il 70% del cibo di origine vegetale. Questo permetterebbe di ridurre del 20% il rischio di morire a causa di malattie cardiache, rispetto a chi si alimenta con meno del 45% di cibi derivanti da fonti vegetali. A sostenerlo è un gruppo di ricercatori dell’Imperial College London che ha condotto un lungo studio presentato recentemente al congresso annuale dell’American Heart Association EPI/Lifestyle a Baltimora.

Analizzato mezzo milione di europei

Sono stati valutati il tipo di dieta, lo stile di vita, le abitudine alimentari ed il peso di oltre 450mila europei che hanno preso parte al progetto EPIC, iniziato nel 1992.  Il campione testato prevedeva ambo i sessi e nessuno affetto da malattie a lungo termine all’inizio dell’analisi. I risultati emersi a fine studio sono stati che una dieta semivegetariana potrebbe:

  • aiutare a prevenire patologie cardiovascolari come ictus e infarto.
  • allungare la vita delle persone.

Senza dover sostenere la teoria vegana, sarebbe quindi già un buon risultato, nell’ottica della prevenzione delle malattie cardiache, ridurre il consumo di carne per sostituirla con alimenti di origine vegetale.

Vince il modello di dieta mediterranea

Gli esiti dello studio richiamano, in fondo, il modello nutrizionale della dieta mediterranea che prevede un alto consumo di frutta, verdura, cereali integrali, legumi, frutta secca e olio extravergine d’oliva e un moderato consumo di alimenti di origine animale come carne bianca, pesce, latte e derivati, uova e pochissima carne rossa. Un sano modello alimentare riconosciuto dall’Unesco come patrimonio mondiale dell’umanità per i suoi numerosi effetti benefici sulla salute.

 

 

 

 

In breve

GUARDA LA PIRAMIDE ALIMENTARE

Una sana alimentazione si ispira ai principi della dieta mediterannea, ben rappresentata dalla piramide alimentare.

 

 

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Calcola i tuoi giorni fertili

Calcola le settimane di gravidanza

Controlla le curve di crescita per il tuo bambino

Elenco frasi auguri comunione

Elenco frasi auguri compleanno

Elenco frasi auguri cresima

Calcola la data presunta del parto

Le domande della settimana

Si può rimanere incinta dopo un unico rapporto?

22/04/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

In linea teorica, è certamente possibile avviare la gravidanza dopo un unico tentativo, tuttavia va messo in conto che ci voglia più tempo visto che, secondo le statistiche, le probabilità di concepire per ciclo mestruale non sono moltissime.   »

Olive confezionate e rischio listeria

22/04/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Fabrizio Pregliasco

Se si ha il sospetto di essere state contagiate dalla listeria si può fare lo specifico test sul sangue, tuttavia per avere un risultato attendibile occorre che trascorrano tra le due e e quattro settimane.   »

Bimba di tre anni che vuole mangiare solo dolci, pane e latte: che fare?

21/04/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Angela Raimo

Le abitudini alimentari si acquisiscono in famiglia: se ai bambini vengono proposti cibi poco sani, come lo sono quelli ricchi di zuccheri, ci si deve aspettare che poi li reclamino. Per aggiustare il tiro, occorre apportare cambiamenti a cui anche i genitori si dovrebbero adeguare.   »

Fai la tua domanda agli specialisti