La dieta mediterranea protegge anche dalle malattie della pelle

Redazione A cura di “La Redazione” Pubblicato il 05/11/2014 Aggiornato il 05/11/2014

Molte malattie cutanee come acne, psoriasi, ma anche tumori cutanei, si prevengono a tavola con una sana dieta mediterranea

La dieta mediterranea protegge anche dalle malattie della pelle

Ancora una volta si conferma che l’alimentazione influisce sulla salute: questa volta della pelle! A sostenerlo è la dottoressa Gabriella Fabbrocini, docente di dermatologia e venereologia dell’università Federico II di Napoli che durante la sesta edizione del convegno “Dermat” ha parlato di “alimenti che guariscono malattie cutanee”.

La pelle si protegge a tavola

Molte malattie cutanee, come l’acne e la psoriasi, potrebbero essere legate anche all’alimentazione, nel senso che una sana dieta potrebbe migliorarle, soprattutto la dieta mediterranea che avrebbe un effetto protettivo. Secondo la dottoressa Fabbrocini, infartti, “è scientificamente dimostrato che una dieta ricca di olio extravergine d’oliva, quindi di acidi grassi insaturi, ci consente di ridurre in maniera significativa l’invecchiamento cutaneo che, insieme al photoaging, è l’anticamera del cancro. Di conseguenza, se curiamo bene questo aspetto, possiamo ridurre anche la possibilità di contrarre il melanoma”.

Le sostanze che proteggono dai tumori

Lo sviluppo dei tumori viene arrestato dai polifenoli contenuti in frutta e verdura, vino, tè, cacao, dagli acidi grassi polinsaturi a catena lunga presenti nel pesce, dalla b-criptoxantina degli agrumi, dal b-carotene delle carote. Particolari proprietà anti-tumorali  e di foto-protezione hanno le verdure di colore verde scuro e il tè verde. Le sostanze contenute in questi alimenti, infatti, inibirebbero la proliferazione cellulare e ridurrebbero l’eritema indotto dalle radiazioni ultraviolette. E ancora il licopene contenuto nei pomodori contribuirebbe al mantenimento dell’omeostasi cutanea.

Benefici anche per l’acne

Una particolare proteina, la protein-chinasi Mtore, che media le conseguenze di una dieta ipercalorica regolando gli effetti dell’insulina (l’ormone che fa bruciare i grassi), agirebbe favorendo l’ipersecrezione di sebo e, di conseguenza, dell’acne. Ecco perché è consigliata una dieta povera di grassi saturi e zuccheri, con poca carne e senza cibi iper-glicemici, ma ricca di alfa-idrossi acidi, cioè quegli acidi organici contenuti soprattutto nella frutta, come agrumi, mele, uva, ma anche soia, spinaci e birra.  Procurano molti benefici alla pelle, tanto è vero che vengono utilizzati anche nelle creme e negli integratori, per curare il photoaging, le allergie cutanee e l’acne.

Per curare la psoriasi

Serve ridurre il consumo di carne, in particolare quella rossa e di maiale, gli insaccati, i fritti, le spezie piccanti e il sale. Tenere sotto controllo anche il consumo di formaggi stagionati, latte e uova. Sì, invece, a frutta e a quasi tutta la verdura come carote, barbabietole, cetrioli, radicchio, cicorie e bietole. No, invece a: melanzane, peperoni, pomodori crudi e verdure ricche di amidi come le patate. Sconsigliate anche le mele crude, che potrebbero persino essere un alimento scatenante, insieme a grano, crostacei, uova e caffè. Molto consigliati gli alimenti ricchi di fibre come pane, riso e pasta integrale e yogurt, alimento ricco di batteri probiotici. 

In breve

INVIDIATA IN TUTTO IN MONDO

La nostra dieta mediterranea è invidiata – e imitata – in tutto il mondo per i benefici effetti che ha sulla salute… e sul palato!

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Calcola i tuoi giorni fertili

Calcola le settimane di gravidanza

Controlla le curve di crescita per il tuo bambino

Elenco frasi auguri comunione

Elenco frasi auguri compleanno

Elenco frasi auguri cresima

Calcola la data presunta del parto

Le domande della settimana

Si può rimanere incinta dopo un unico rapporto?

22/04/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

In linea teorica, è certamente possibile avviare la gravidanza dopo un unico tentativo, tuttavia va messo in conto che ci voglia più tempo visto che, secondo le statistiche, le probabilità di concepire per ciclo mestruale non sono moltissime.   »

Olive confezionate e rischio listeria

22/04/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Fabrizio Pregliasco

Se si ha il sospetto di essere state contagiate dalla listeria si può fare lo specifico test sul sangue, tuttavia per avere un risultato attendibile occorre che trascorrano tra le due e e quattro settimane.   »

Bimba di tre anni che vuole mangiare solo dolci, pane e latte: che fare?

21/04/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Angela Raimo

Le abitudini alimentari si acquisiscono in famiglia: se ai bambini vengono proposti cibi poco sani, come lo sono quelli ricchi di zuccheri, ci si deve aspettare che poi li reclamino. Per aggiustare il tiro, occorre apportare cambiamenti a cui anche i genitori si dovrebbero adeguare.   »

Fai la tua domanda agli specialisti