La dieta mediterranea mette anche di buonumore!

Redazione A cura di “La Redazione” Pubblicato il 04/11/2015 Aggiornato il 04/11/2015

Cali dell’umore, ansia, depressione possono essere “curati” con gli alimenti tipici della nostra dieta mediterranea

La dieta mediterranea mette anche di buonumore!

Un altro punto a favore della dieta mediterranea! A promuoverla a pieni voti, questa volta, è uno studio spagnolo secondo il quale mangiare frutta e verdura, pesce, noci, olio di oliva e poca carne trasformata, insomma gli alimenti tipici della dieta mediterranea, renderebbe più felici.

Anche l’umore dipende dagli alimenti

“Molti studi indicano che la dieta può influenzare la chimica del cervello, ma con questa ultima ricerca si è rafforzata l’idea che mangiare “mediterraneo” renda anche più felici”, afferma la nutrizionista Linda Foster. In particolare sarebbe la serotonina detto anche “ormone della felicità”, un neurotrasmettitore rilasciato dal sistema nervoso centrale, a influenzare il nostro umore. Alcuni alimenti come le banane favorirebbero l’aumento dei livelli di serotonina incrementando il buon umore, mentre alcol e caffeina ne inibirebbero l’azione, potenziando ansia e depressione.

Il progetto “Food and Moon”

Il 90% degli intervistati per il progetto “Food and Moon”, condotto dalla charity inglese Mind, avrebbe ammesso che dopo aver modificato le proprie abitudini alimentari a tavola aveva migliorato in modo significativo anche l’equilibrio mentale.

Il legame stretto con il cervello

Secondo la nutrizionista Foster, molti dei circuiti del cervello che avrebbero a che fare con l’umore sono collegati alla fame. Il che significa, per esempio, che avere la sensazione di fame, in conseguenza delle diete molto rigide, porta a essere scontrosi e intrattabili. Questo perché le diete ipocaloriche severe determinano una riduzione della concentrazione di zucchero nel sangue che provoca il rilascio di ormoni come l’adrenalina. Ciò, se da una parte permette di liberare glucosio dalle riserve muscolari e dal fegato per ottenere energia di emergenza, dall’altro ha come effetto collaterale di aumentare stress e ansia. 

 

 

 
 
 

In breve

UNA PIRAMIDE DI SALUTE

 Alla base della piramide alimentare ci sono gli alimenti tipici della dieta mediterranea, riconosciuta dall’Oms come il miglior modello nutrizionale.

 

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Calcola i tuoi giorni fertili

Calcola le settimane di gravidanza

Controlla le curve di crescita per il tuo bambino

Elenco frasi auguri comunione

Elenco frasi auguri compleanno

Elenco frasi auguri cresima

Calcola la data presunta del parto

Gli Specialisti rispondono
Le domande della settimana

Secrezioni vaginali abbondanti a sei mesi dal parto: cosa segnalano?

31/03/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

La comparsa di perdite trasparenti, prive di odore e non associate a particolari sintomi potrebbe essere espressione della ripresa dell'attività ovarica. Ma per avere la certezza che non si tratti di altro è meglio effettuare un controllo.   »

Gemelli: perché sono diversi?

31/03/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Faustina Lalatta

Se i gemelli sono dizigoti è normale che abbiano un aspetto differente, anche per quanto riguarda il colore di occhi e capelli. Questo perché, a differenza dei gemelli monozigoti, non condividono un identico patrimonio genetico.   »

Streptococco: dare l’antibiotico “solo” per sei giorni favorisce le ricadute?

24/03/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Giorgio Longo

In caso di infezioni batteriche, la tendenza attuale è di ridurre la durata della terapia con antibiotico sia perché si rivela ugualmente efficace sia in quanto un trattamento breve diminuisce il fenomento dell'antibiotico-resistenza, che rappresenta una grave minaccia per la salute di tutti.   »

Fai la tua domanda agli specialisti