La dieta giapponese fa concorrenza alla nostra dieta mediterranea

Silvia Camarda A cura di Silvia Camarda Pubblicato il 02/12/2019 Aggiornato il 02/12/2019

Dieta giapponese o dieta mediterranea? Entrambe sono salutari ma quella giapponese assicura un’aspettativa di vita più alta. Ecco perché

La dieta giapponese fa concorrenza alla nostra dieta mediterranea

È noto che l’alimentazione contribuisca fortemente a mantenere un buono stato di salute. Concetto confermato anche nel recente incontro romano “Dieta giapponese e prevenzione oncologica” che a tal riguardo ha dichiarato che la dieta del “Sol Levante” può essere considerata una valida alternativa alla nostra dieta mediterranea perché in grado di ridurre anch’essa il rischio di molte malattie.

La salute a tavola

Entrambi regimi alimentari prevengono diverse patologie, ma con tassi di riduzione del rischio leggermente diversi:

per l’aspettativa di vita: 79 anni la dieta mediterranea, 85 anni quella giapponese;
per l’ictus: 25% la dieta mediterranea, 22% quella giapponese;
per i tumori: 35% la dieta mediterranea, 27% quella giapponese;
per il morbo di Parkinson: 46% la dieta mediterranea, 50% quella giapponese.

Contro il tumore alla prostata

A sostenerlo è un team di ricercatori del Children’s Hospital Medical Center di Cincinnati che ha pubblicato uno studio  sulla rivista scientifica Biology and Reproduction. In primis perché l’alimentazione del “Sol Levante” ricca di soia stimolerebbe l’intestino a produrre una molecola, detta Equol, che a sua volta bloccherebbe l’azione di Dht, ormone maschile collegato all’ipertrofia prostatica e al tumore.  Ma il ruolo preventivo della dieta del “Sol Levante” dipendere anche da altri fattori come:

1.     alto consumo di cibi caratterizzati da estrogeni deboli come tofu e germogli di soia, che se assunti fin dall’infanzia, producono un’azione protettiva sul tumore della prostata;

2.     possedere pochi grassi saturi, elementi dannosi perché innalzano i livelli del colesterolo che, se alterati, aumentano il rischio di incorrere in patologie cardiovascolari.

Non a caso il tumore alla prostata ha un’incidenza maggiore nei Paesi Occidentali (per esempio in Usa è del 40%), rispetto al Giappone, dove la percentuale è del 10%.

 

 

 
 
 

Da sapere!

I fitoestrogeni, estrogeni di origine vegetale con struttura chimica e funzione simile a quella degli estrogeni di origine animale, si trovano nella soia, nei cereali, nelle noci, nelle leguminose e nelle crucifere.

 

Fonti / Bibliografia

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Calcola i tuoi giorni fertili

Calcola le settimane di gravidanza

Controlla le curve di crescita per il tuo bambino

Elenco frasi auguri comunione

Elenco frasi auguri compleanno

Elenco frasi auguri cresima

Calcola la data presunta del parto

Le domande della settimana

Mutazione MTHFR: bisogna assumere eparina e cardioaspirina quando inizia una gravidanza?

04/11/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Augusto Enrico Semprini

La mutazione MTHFR non influisce in modo negativo sulla gravidanza e non richiede cure particolari a salvaguardia della gestazione.   »

Test di Coombs negativo dopo l’immunoprofilassi: perché?

03/11/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

Dopo l'immunoprofilassa il test di Coombs deve risultare positivo, a conferma che l'iniezione ha determinato l'effetto voluto. Se risulta negativo è opportuno appurarne la ragione.   »

Benzodiazepine in 34^ settimana di gravidanza: ci sono rischi?

03/11/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

È di gran lunga preferibile sospendere l'assunzione del Lorazepam prima del parto, in quanto il nascituro potrebbe andare incontro a crisi di astinenza della durata di circa 48 ore, proprio come accade per gli adulti. Ma l'alternativa c'è: è rappresentata dalla Quetiapina sicura in gravidanza e anche...  »

Broncospasmo in un bimbo di 3 anni: conviene fare il vaccino antiinfluenzale?

27/10/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Giorgio Longo

La vaccinazione antiinfluenzale non è responsabile di broncospasmi. Le “bronchiti asmatiformi” ricorrenti sono tipiche dell’età prescolare, dell’età della socializzazione, quando i bambini inevitabilmente si passano uno con l’altro i virus di stagione (fondamentali per far maturare il bagaglio di difese...  »

Fai la tua domanda agli specialisti