La dieta funziona? Te lo dice l’indice di qualità

Redazione A cura di “La Redazione” Pubblicato il 17/02/2014 Aggiornato il 17/02/2014

Affinché la dieta funzioni per davvero conta di più ciò che si mangia piuttosto che calcolare le calorie

La dieta funziona? Te lo dice l’indice di qualità

Per dimagrire non basta più calcolare solo le calorie dei nostri piatti! Ora c’è l’indice di qualità della dieta (Idq) ad aiutarci a capire se i cibi introdotti nella nostra dieta giornaliera fanno ingrassare oppure no, indipendentemente dalle calorie che apportano. A sostenerlo sono i ricercatori della Sapienza di Roma che, in occasione del 7° Congresso regionale della Società Italiana dell’Obesità (Sio) hanno presentato questo nuovo parametro in grado di indicare il valore complessivo di un cibo a dispetto delle calorie.

Abitudini alimentari a confronto

Per determinare l’IDQ i ricercatori hanno confrontato le abitudini alimentari di 120 soggetti, con alimentazioni molto diverse fra loro: 30 vegani, 30 latto-ovo vegetariane, 3 magri onnivori e 30 obesi onnivori. L’apporto calorico del campione era simile: circa 2000 calorie e la quantità di attività fisica sovrapponibile. A parità di calorie assunte giornalmente dai vegani, vegetariani, magri onnivori e obesi onnivori, i pesi erano molto differenti. Non solo, esisterebbe una netta prevalenza di sovrappeso e obesità tra gli onnivori che prediligono carni rosse e alcuni tipi di formaggio, mentre trascurano le verdure.

Non solo calorie

Questo dimostrerebbe che non è solo l’apporto calorico della dieta a causare il sovrappeso e l’obesità, ma molto dipenderebbe anche da come si costruisce il menù giornaliero, bilanciando alimenti contenenti grassi saturi o glucidi con le fibre. È proprio in questo giocherebbe un ruolo fondamentale l’indice di qualità della dieta.

Il nuovo parametro

Grazie alla scoperta di questo nuovo indicatore, i ricercatori hanno potuto stabilire che sono soprattutto le verdure, i cereali integrali e, più in generale, gli alimenti ricchi di fibre a fare la differenza in una dieta, aumentandone appunto l’indice di qualità. Questi cibi andrebbero, infatti, a compensare i danni provocati da altri alimenti meno salutari come quelli ricchi di carboidrati, zuccheri, grassi saturi, in particolare carni rosse, e alcuni tipi di formaggi che invece sono ad alto rischio sovrappeso e sviluppo di malattie correlate all’obesità. Quindi, ancora una volta, questa scoperta andrebbe a confermare l’assoluta rilevanza della dieta mediterranea.  

In breve

COME SI CALCOLA

Si moltiplica l’apporto dei glucidi, cioè carboidrati e zuccheri non integrali, con quello degli acidi grassi saturi e si divide il risultato con l’introito di fibre (cereali integrali, vegetali e frutta). 

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Calcola i tuoi giorni fertili

Calcola le settimane di gravidanza

Controlla le curve di crescita per il tuo bambino

Elenco frasi auguri comunione

Elenco frasi auguri compleanno

Elenco frasi auguri cresima

Calcola la data presunta del parto

Le domande della settimana

Antibiotico e antistaminico si possono prendere insieme?

05/05/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Leo Venturelli

Antibiotico e antistaminico si possono somministrare nell'arco dello stesso giorno, a patto di non farli assumere nello stesso momento.   »

Sesto figlio che non arriva: colpa dell’età?

05/05/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

A 42 anni una donna che ha già avuto cinque figli è quasi di certo ancora sufficientemente fertile da poter rimanere incinta ancora una volta in modo naturale.   »

Bimba di 4 mesi e mezzo che non sorride mai: può trattarsi di autismo?

30/04/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Angela Raimo

In effetti a 4 mesi e mezzo di vita i bambini, se tutto va bene, sorridono. Tuttavia per stabilire se la mancanza di questo segnale "sociale" può essere espressione di un disturbo dello spettro autistivo è necessario valutare anche altri comportamenti.   »

Si può rimanere incinta dopo un unico rapporto?

22/04/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

In linea teorica, è certamente possibile avviare la gravidanza dopo un unico tentativo, tuttavia va messo in conto che ci voglia più tempo visto che, secondo le statistiche, le probabilità di concepire per ciclo mestruale non sono moltissime.   »

Fai la tua domanda agli specialisti
Le notifiche push sono disabilitate in questo browser