La dieta della frutta per dimagrire dopo il parto

Redazione A cura di “La Redazione” Pubblicato il 05/09/2013 Aggiornato il 05/09/2013

Anche a fine estate si può approfittare delle virtù della frutta, seguendo la nostra dieta: sazia apportando poche calorie e gratifica il palato e la vista, data la varietà dei suoi sapori e colori

La dieta della frutta per dimagrire dopo il parto

La dieta della frutta, pensata per le neomamme desiderose di recuperare al più presto la silhouette di prima della gravidanza, apporta circa 1.300 kcal e permette di perdere fino a 3 kg. Può essere seguita per due settimane e solo dopo aver terminato l’allattamento.

I punti di forza della frutta

Anche sotto forma di macedonia, la frutta può essere un’alleata della linea e un ingrediente fondamentale della dieta.

– È fonte di vitamine e sali minerali indispensabili per lo svolgimento di tutte le funzioni dell’organismo.

– Ha la capacità di saziare in fretta. L’alto contenuto di acqua e fibre dà una  sensazione di stomaco pieno come dopo un pasto abbondante

– Ha un effetto naturalmente lassativo. Quasi tutti i tipi di frutta aiutano a svolgere una regolare funzione all’intestino, che è il primo passo per perdere peso.

– Garantisce un buono apporto di liquidi necessari ogni giorno (circa 2 litri). Questo permette all’organismo di smaltire le tossine e quindi di eliminare i gonfiori derivati dal ristagno di liquidi che si deposita nei tessuti.

Il menù da seguire per due settimane

Condimenti: 2 cucchiai al giorno di olio extravergine d’oliva

LUNEDI’

Colazione: fiocchi di cereali integrali (60 g) con una coppetta di frutti di bosco e un bicchiere di latte parzialmente scremato (150 ml).
Pranzo: macedonia con frutta di stagione (250 g); 80 g di ricotta di latte vaccino; un panino.
Merenda: un vasetto di yogurt magro alla frutta (125 g).
Cena: insalata di gamberetti e melone; verdure a vapore a volontà; un panino

MARTEDI’

Colazione: macedonia di frutta fresca di stagione (80 g) con un vasetto di yogurt bianco magro, una tazza di tè verde.
Pranzo: macedonia di frutta fresca di stagione (250 g), nasello al vapore, un panino.
Merenda: una spremuta di agrumi.
Cena: insalata di verdure con cuori di palma, un panino, un ananas.

MERCOLEDI’

Colazione: una spremuta di pompelmo, 3 fette biscottate con 3 cucchiaini di marmellata senza zuccheri aggiunti; un bicchiere di latte parzialmente scremato (150 ml).
Pranzo: macedonia con frutta fresca di stagione (250 g), due bocconcini di mozzarella (30-40 g), un panino, una pallina di gelato allo yogurt.
Merenda: un vasetto di yogurt magro alla frutta (125) g.
Cena: risotto alle zucchine (60 g); verdure grigliate miste.

GIOVEDI’

Colazione: una banana piccola e una tazza di caffè.
Pranzo: una macedonia di frutta fresca di stagione (250 g), un uovo alla coque, un panino.
Merenda: una pallina di gelato alla frutta.
Cena: prosciutto crudo (100 g) con 2 kiwi, insalata mista e mela verde a tocchetti, un panino.

VENERDI’

Colazione: fiocchi di cereali integrali (60 g) con una coppetta di lamponi e un bicchiere di latte parzialmente scremato (150 ml).
Pranzo: una macedonia di frutta fresca (250 g), risotto agli asparagi (60 g).
Merenda: un bicchiere di succo di mirtillo.
Cena: insalata di pollo con lattuga, sedano, una mela verde, un cucchiaio di mais in scatola, condita con vinaigrette di olio, limone, pepe bianco e sale, un panino.

SABATO

Colazione: uno yogurt bianco magro con un kiwi tagliato a tocchetti, una banana piccola, una spremuta di arancia.
Pranzo: una macedonia di frutta fresca (250 g), carpaccio di carne di manzo (100 g), rucola e funghi champignons freschi, un panino.
Merenda: Una mela.
Cena: pasta con pomodorini freschi e basilico (50 g); insalata mista.

DOMENICA

Colazione: un kiwi, 4 fette biscottate con 4 cucchiaini di marmellata senza zuccheri aggiunti, tè verde.
Pranzo: una macedonia di frutta fresca di stagione (250 g), sogliola al forno, insalata mista con germogli di soia e 4 noci.
Merenda: mezza ananas.
Cena: insalata di orzo (60 g) con mela verde, kiwi, ananas e mais; verdure miste alla griglia.

In breve

IN MACEDONIA È ANCORA PIU’ GUSTOSA

Anche se “il piatto forte” della dieta è la macedonia di frutta fresca, inserita tutti i giorni a pranzo, nel menù non mancano le proteine (contenute in carne, pesce, uova e latticini), nutrienti fondamentali per contrastare la rilassatezza di pelle e muscoli, soprattutto quando si segue una dieta dimagrante.

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Calcola i tuoi giorni fertili

Calcola le settimane di gravidanza

Controlla le curve di crescita per il tuo bambino

Elenco frasi auguri comunione

Elenco frasi auguri compleanno

Elenco frasi auguri cresima

Calcola la data presunta del parto

Gli Specialisti rispondono
Le domande della settimana

Secrezioni vaginali abbondanti a sei mesi dal parto: cosa segnalano?

31/03/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

La comparsa di perdite trasparenti, prive di odore e non associate a particolari sintomi potrebbe essere espressione della ripresa dell'attività ovarica. Ma per avere la certezza che non si tratti di altro è meglio effettuare un controllo.   »

Gemelli: perché sono diversi?

31/03/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Faustina Lalatta

Se i gemelli sono dizigoti è normale che abbiano un aspetto differente, anche per quanto riguarda il colore di occhi e capelli. Questo perché, a differenza dei gemelli monozigoti, non condividono un identico patrimonio genetico.   »

Streptococco: dare l’antibiotico “solo” per sei giorni favorisce le ricadute?

24/03/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Giorgio Longo

In caso di infezioni batteriche, la tendenza attuale è di ridurre la durata della terapia con antibiotico sia perché si rivela ugualmente efficace sia in quanto un trattamento breve diminuisce il fenomento dell'antibiotico-resistenza, che rappresenta una grave minaccia per la salute di tutti.   »

Fai la tua domanda agli specialisti