La cena ideale? All’ora dell’happy hour

Redazione A cura di “La Redazione” Pubblicato il 19/10/2016 Aggiornato il 19/10/2016

Per la salute in generale, e del cuore in particolare, non è solo importante quello che si porta in tavola, ma anche l’ora ideale della cena, indicata prima delle 19. Ecco perché

La cena ideale? All’ora dell’happy hour

L’ora ideale per andare a cena? Le 19 e non più tardi. Ad affermarlo è un gruppo di ricercatori guidati da Ebru Ozpelit, professore associato di cardiologia della  Dokuz Eylul University di Imir (Turchia), che ha eseguito uno studio su 700 persone, affette da ipertensione, analizzando l’orario dei pasti e la composizione della dieta per poi verificare quanto questi due fattori influenzassero la salute.

Il sonno ne guadagna

Il primo risultato accertato è stato che cenare alle 19, o anche prima, permetterebbe di rilassarsi e di riposare meglio. Viceversa, consumare il pasto fino due ore prima di coricarsi lascerebbe il corpo in uno stato di allerta, non consentendo alla pressione arteriosa di abbassarsi correttamente durante la notte, e aumentando in questo modo il rischio cardiovascolare.Cenare dopo le 19, concludono gli scienziati, potrebbe essere addirittura più dannoso che seguire una dieta ricca di sale.

Ripercussioni sulla salute

In via ottimale, la pressione sanguigna deve diminuire del 10% durante la notte, ma quasi in 25% del campione che ha cenato entro due ore prima di andare a letto, questo calo non si è registrato. Il 14,2% di chi, invece, aveva mangiato prima delle 19, era riuscito a raggiungere il calo della pressione raccomandato, con conseguenti meno pericoli per il cuore. Secondo il professore Ozpelit, questo studio potrebbe aiutare a capire l’importanza di definire la frequenza ideale e la tempistica dei pasti perché “come mangiamo può essere altrettanto significativo rispetto a quello che mangiamo”. In conclusione, promuovere l’abitudine anglosassone di mettersi a tavola prima del tramonto potrebbe favorire una buona salute del cuore. 

 

 
 
 

da sapere!

A cena è bene mangiare di meno (30% delle calorie giornaliere), rispetto al pranzo (40% delle calorie giornaliere) perché, consumando meno energie tra la cena e l’ora del riposo, il corpo trasforma il surplus assimilato in grassi.

 

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Calcola i tuoi giorni fertili

Calcola le settimane di gravidanza

Controlla le curve di crescita per il tuo bambino

Elenco frasi auguri comunione

Elenco frasi auguri compleanno

Elenco frasi auguri cresima

Calcola la data presunta del parto

Gli Specialisti rispondono
Le domande della settimana

Secrezioni vaginali abbondanti a sei mesi dal parto: cosa segnalano?

31/03/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

La comparsa di perdite trasparenti, prive di odore e non associate a particolari sintomi potrebbe essere espressione della ripresa dell'attività ovarica. Ma per avere la certezza che non si tratti di altro è meglio effettuare un controllo.   »

Gemelli: perché sono diversi?

31/03/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Faustina Lalatta

Se i gemelli sono dizigoti è normale che abbiano un aspetto differente, anche per quanto riguarda il colore di occhi e capelli. Questo perché, a differenza dei gemelli monozigoti, non condividono un identico patrimonio genetico.   »

Streptococco: dare l’antibiotico “solo” per sei giorni favorisce le ricadute?

24/03/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Giorgio Longo

In caso di infezioni batteriche, la tendenza attuale è di ridurre la durata della terapia con antibiotico sia perché si rivela ugualmente efficace sia in quanto un trattamento breve diminuisce il fenomento dell'antibiotico-resistenza, che rappresenta una grave minaccia per la salute di tutti.   »

Fai la tua domanda agli specialisti