Ipertensione giù con i mirtilli

Silvia Camarda A cura di Silvia Camarda Pubblicato il 18/04/2019 Aggiornato il 18/04/2019

Si può ridurre l’ipertensione e mantenere più efficienti i vasi sanguigni con 200 g di mirtilli al giorno. Merito delle antocianine, antiossidanti

Ipertensione giù con i mirtilli

Per ridurre l’ ipertensione possiamo farci aiutare anche dai mirtilli! Secondo un recente studio inglese, pubblicato sull’autorevole rivista Journal of Gerontology Series A, infatti, bastano 200 g al giorno di mirtilli per migliorare il funzionamento dei vasi sanguigni e ridurre la pressione arteriosa.

L’esperimento per un mese

Il campione individuato dai ricercatori del King’s College London era costituito da 40 soggetti sani che per un mese intero hanno bevuto una bevanda con 200 g di mirtilli e sottoposti a diversi controlli clinici come:

  • analisi del sangue e delle urine:
  • misurazione della pressione arteriosa e della dilatazione flusso-mediata dell’arteria brachiale, una misura dell’estensione dell’arteria quando il flusso sanguigno aumenta, considerata un biomarcatore sensibile al rischio di malattia cardiovascolare.

Infine, i ricercatori hanno confrontato gli effetti dell’assunzione della bevanda di mirtilli con quelli della somministrazione di antocianine purificate e con quelli di altre bevande contenenti lo stesso livello di fibre o la stessa quantità di minerali e vitamine dei mirtilli.  

Risultati positivi con i mirtilli

Gli effetti sono stati positivi in entrambi i casi. In particolare si è osservata:

  • una riduzione della pressione sanguigna sistolica (meno 5 mmHg);
  • un miglioramento della funzione endoteliale, cioè del rivestimento interno dei vasi sanguigni e linfatici.

Al contrario, l’assunzione delle altre bevande alternative ai mirtilli e con livelli di sostanze e nutrienti simili ai frutti di bosco “blu”) non ha dato gli stessi risultati benefici.

Merito delle antocianine

Gli effetti positivi contro l’ ipertensione, concludono i ricercatori, derivano dagli antiossidanti dei mirtilli – le antocianine – responsabili del tipico colore blu scuro del frutto. Appartengono al gruppo dei flavonoidi, sostanze che danno il colore rosso o blu o viola a frutti e verdure come i frutti di bosco, l’uva e il cavolo rosso. Svolgono l’importantissima funzione antiossidante, combattendo i radicali liberi e i prodotti del metabolismo cellulare.

 

 

 
 
 

Da sapere!

Il maggior effetto positivo si ottiene mangiando direttamente i mirtilli interi.

 

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Calcola i tuoi giorni fertili

Calcola le settimane di gravidanza

Controlla le curve di crescita per il tuo bambino

Elenco frasi auguri comunione

Elenco frasi auguri compleanno

Elenco frasi auguri cresima

Calcola la data presunta del parto

Gli Specialisti rispondono
Le domande della settimana

Secrezioni vaginali abbondanti a sei mesi dal parto: cosa segnalano?

31/03/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

La comparsa di perdite trasparenti, prive di odore e non associate a particolari sintomi potrebbe essere espressione della ripresa dell'attività ovarica. Ma per avere la certezza che non si tratti di altro è meglio effettuare un controllo.   »

Gemelli: perché sono diversi?

31/03/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Faustina Lalatta

Se i gemelli sono dizigoti è normale che abbiano un aspetto differente, anche per quanto riguarda il colore di occhi e capelli. Questo perché, a differenza dei gemelli monozigoti, non condividono un identico patrimonio genetico.   »

Streptococco: dare l’antibiotico “solo” per sei giorni favorisce le ricadute?

24/03/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Giorgio Longo

In caso di infezioni batteriche, la tendenza attuale è di ridurre la durata della terapia con antibiotico sia perché si rivela ugualmente efficace sia in quanto un trattamento breve diminuisce il fenomento dell'antibiotico-resistenza, che rappresenta una grave minaccia per la salute di tutti.   »

Fai la tua domanda agli specialisti
Le notifiche push sono disabilitate in questo browser