Il selenio aiuta la fertilità e protegge il sistema immunitario

Redazione A cura di “La Redazione” Pubblicato il 16/09/2015 Aggiornato il 16/09/2015

Il selenio è un minerale che andrebbe assunto quotidianamente perché favorisce la fertilità maschile e femminile e rinforza le difese naturali dell’organismo. Dove si trova

Il selenio aiuta la fertilità e protegge il sistema immunitario

Bisogna consumarne al giorno 55 microgrammi, che salgono a 60 microgrammi, durante la gravidanza, e a 70 microgrammi durante l’allattamento. Protegge il cuore, il sistema immunitario, quello cardiovascolare e riproduttivo. Si tratta del selenio, un minerale che andrebbe assunto quotidianamente per assicurarsi un buono stato di salute e non solo.

Che cos’è il selenio

Il selenio è un minerale presente in diversi alimenti: si trova soprattutto nelle noci brasiliane (meno di 30 grammi contengono 543 microgrammi di selenio), nel pesce (un etto di tonno ne contiene circa 70 microgrammi), nelle frattaglie, nell’olio di semi, nelle uova e nel pane. È contenuto anche nei frutti rossi, nella frutta secca, nelle patate, nei funghi e nei prodotti a base di farina integrale. In realtà, la quantità del selenio contenuto in frutta, verdura e cereali, dipende dalla composizione del suolo in cui i vegetali vengono coltivati.

Prezioso per il concepimento

Il selenio è ricco di anti-ossidanti che contribuiscono alla formazione di follicoli, fondamentali per il concepimento. Alcuni ricercatori dell’Università di Adelaide, in Australia, hanno trovato l’esatto punto in cui questo antiossidante è collocato all’interno dell’ovaio, scoprendo così che i follicoli più sani appartengono alle donne che hanno il più alto contenuto di selenio. 

Benefici per la salute in generale

Questo minerale svolge, insieme alla vitamina E, un’azione antiossidante, che consente di prevenire la formazione dei radicali liberi e di proteggere l’organismo dalle malattie cardiovascolari e dal rischio di tumore. Il selenio è, inoltre, coinvolto nella produzione delle prostaglandine, che regolano i processi infiammatori, e, di conseguenza, potrebbe aiutare a prevenire lo sviluppo di patologie infiammatorie come l’artrite reumatoide. Secondo gli esperti, assumerne meno di quanto raccomandato, potrebbe a lungo andare rivelarsi rischioso: la carenza cronica di selenio è associata, infatti, a una rara malattia cardiaca: il morbo di Keshan.

 

 
 
 

In breve

TANTE IMPORTANTI FUNZIONI

 Il selenio è un elemento essenziale per il nostro corpo. Tra le cose sua funzioni, rafforza il sistema immunitario e regola il livello degli ormoni tiroidei.

 

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Calcola i tuoi giorni fertili

Calcola le settimane di gravidanza

Controlla le curve di crescita per il tuo bambino

Elenco frasi auguri comunione

Elenco frasi auguri compleanno

Elenco frasi auguri cresima

Calcola la data presunta del parto

Gli Specialisti rispondono
Le domande della settimana

Secrezioni vaginali abbondanti a sei mesi dal parto: cosa segnalano?

31/03/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

La comparsa di perdite trasparenti, prive di odore e non associate a particolari sintomi potrebbe essere espressione della ripresa dell'attività ovarica. Ma per avere la certezza che non si tratti di altro è meglio effettuare un controllo.   »

Gemelli: perché sono diversi?

31/03/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Faustina Lalatta

Se i gemelli sono dizigoti è normale che abbiano un aspetto differente, anche per quanto riguarda il colore di occhi e capelli. Questo perché, a differenza dei gemelli monozigoti, non condividono un identico patrimonio genetico.   »

Streptococco: dare l’antibiotico “solo” per sei giorni favorisce le ricadute?

24/03/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Giorgio Longo

In caso di infezioni batteriche, la tendenza attuale è di ridurre la durata della terapia con antibiotico sia perché si rivela ugualmente efficace sia in quanto un trattamento breve diminuisce il fenomento dell'antibiotico-resistenza, che rappresenta una grave minaccia per la salute di tutti.   »

Fai la tua domanda agli specialisti