I 10 cibi che allenano il cervello

Redazione A cura di “La Redazione” Pubblicato il 26/10/2015 Aggiornato il 26/10/2015

Per mantenere viva l’intelligenza cognitiva ed emotiva delle donne “no” ai grassi e alle bevande zuccherine e “sì” a frutta, verdura e agli alimenti ricchi di omega 3, come il pesce

I 10 cibi che allenano il cervello

Proteggere il cervello femminile aiutandosi con il cibo si può! Secondo il medico nutrizionista Pietro Migliaccio, Presidente della Società italiana dell’alimentazione  esisterebbero perfino “10 cibi top” indispensabili per mantenere attivo e in salute il cervello delle donne. Per avere e conservare a lungo buone prestazioni intellettive e mentali, sarebbe fondamentale porre la massima attenzione a tutto ciò che mangiamo.  Esistono, infatti, alcuni alimenti che deteriorano i percorsi neuronali, mentre altri, invece, che favoriscono positivamente l’attività del cervello.

I magnifici 10

Pane, pasta, zucchero, miele, marmellata, carne bianca, pesce azzurro, olio extravergine d’oliva, latte e frutta (fresca e secca) sono gli alimenti che non dovrebbero mai mancare nella dieta di una donna, dall’infanzia alla menopausa.

W la dieta mediterranea

Un’alimentazione equilibrata e leggera, così come prevede la dieta mediterranea, rinforzerebbe il cervello, specialmente quello delle donne non più giovani. Il segreto per mantenere una memoria “di ferro” starebbe nel ridurre il consumo dei grassi, soprattutto quelli animali, e nel potenziare il consumo di frutta e verdura, cereali e legumi.

Quella giusta in base all’età

Migliaccio sostiene che “ogni età ha le sue caratteristiche e i suoi consigli per restare in forma”, aggiungendo però che per alimentare le prestazioni della mente sono essenziali i carboidrati semplici e gli zuccheri semplici, come pane, pasta, zucchero, miele, marmellata.  E ancora non dovrebbero mai mancare a tavola: carne bianca, pesce azzurro, ricco di omega 3, olio extravergine d’oliva, frutta (fresca e secca) e latte, ricco di triptofano, aminoacido che favorisce il sonno e il buonumore.

Durante l’infanzia

Privilegiare l’apporto di latte, yogurt, carne, pesce, uova, formaggi, cereali (pane e pasta), pomodori, peperoni, ortaggi a foglia verde, agrumi, kiwi, fragole, olio extravergine d’oliva.

Da adulte

Il consiglio è di consumare una-due volte alla settimana la carne, fegato una volta alla settimana, pesce, legumi, cereali, olio extravergine d’oliva, verdura come carciofi, cavoli, spinaci, e frutta.

In menopausa

Non far mai mancare latte, yogurt, carne bianca, pesce come salmone, tonno e sgombro, verdura cruda e cotta, olio extravergine d’oliva, cereali, frutta (fresca e secca).

 

 

 
 
 

lo sapevi che? 

La nostra dieta mediterranea è stata riconosciuta a livello scientifico come il miglior modello alimentare esistente.

 

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Calcola i tuoi giorni fertili

Calcola le settimane di gravidanza

Controlla le curve di crescita per il tuo bambino

Elenco frasi auguri comunione

Elenco frasi auguri compleanno

Elenco frasi auguri cresima

Calcola la data presunta del parto

Le domande della settimana

IgG e IgM in relazione alla toxoplasmosi: cosa esprimono?

07/07/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Fabrizio Pregliasco

Gli anticorpi IgG positivi segnalano che in passato ci si è ammalate di toxoplasmosi (quindi si è immunizzate), mentre gli anticorpi IgM positivi indicano che tale infezione è in corso (o comunque è stata sviluppata di recente). Se entrambi i tipi risultano negativi vuol dire che non si è immuni.   »

Battito lento nell’embrione: proseguirà la gravidanza?

30/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

Il cuoricino dell'embrione può battere lentamente senza che questo sia per forza un brutto segno. Comunque sia, per sapere se la gravidanza evolverà si deve attendere il trascorrere dei giorni.   »

Sanguinamento per tutto il primo trimestre di gravidanza

30/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

In caso di perdite ematiche che si protraggono per settimane, a giudizio del ginecologo curante può essere opportuno anche effettuare un tampone vaginale per escludere la presenza di microbi. Inoltre, può servire un'integrazione di magnesio, mentre non occorre stare a riposo assoluto.   »

Fai la tua domanda agli specialisti