Frutta secca, toccasana per il cuore dei diabetici

Silvia Camarda A cura di Silvia Camarda Pubblicato il 17/04/2019 Aggiornato il 17/04/2019

La frutta secca fa bene a chi soffre di diabete: riduce il rischio cardiovascolare, raddoppiato rispetto alle persone sane

Frutta secca, toccasana per il cuore dei diabetici

28 grammi al giorno di frutta secca (per esempio una manciata di noci) proteggono i diabetici da infarto e ictus, difendendoli, almeno in parte, dall’elevato rischio cardiovascolare cui sono esposti (più del doppio). A sostenerlo è un gruppo di epidemiologi e nutrizionisti della Harvard T.H. Chan School of Public Health di Boston che hanno condotto uno studio su pazienti diabetici e lo hanno pubblicato sulla rivista medica Circulation Research.

L’indagine su 16.217 diabetici

Per ciascun individuo i ricercatori hanno studiato la dieta prima e dopo la diagnosi di diabete, con particolare riguardo ai dati inerenti il consumo di frutta secca durante un periodo di diversi anni. Dall’inizio dello studio fino al suo termine sono stati registrati:

  • 3.336 casi di patologia cardiovascolare, inclusi 2.567 infarti e 789 ictus;
  • 5.682 decessi, 1.663 per problemi cardiovascolari e 1.297 per tumore.

I risultati dello studio

Hanno portato principalmente a due conclusioni:

  1. 5 o più porzioni di frutta secca alla settimana diminuiscono il rischio cardiovascolare di un paziente diabetico del 17% rispetto a chi ne consuma meno di una porzione al mese. In più il rischio di infarto  diminuisce del 20%,  quello di morte per cause cardiovascolari del 34% e la mortalità per tutte le cause del 31%.
  2. In tutti coloro che avevano incrementato il consumo di frutta secca dopo la diagnosi di diabete, il rischio cardiovascolare si èa ridotto dell’11%, il rischio infarto del 15%, il rischio morte per cause cardiovascolari del 25% e il rischio morte prematura per qualunque causa del 27%.

100-125 grammi alla settimana

Secondo Francesco Purrello, presidente della Società italiana di diabetologia e ordinario di Medicina Interna all’Università di Catania, questo studio permette di superare quel “preconcetto” per cui la frutta secca non può rientrare nell’alimentazione dei diabetici perché ipercalorica. Noci, mandorle, nocciole e frutta secca in generale, devono, invece, essere consumate “moderatamente” anche da chi soffre di diabete perché ricche di acido oleico, acidi grassi polinsaturi, fibre minerali e vitamine E, tutti nutrienti in grado di ridurre il rischio di patologie cardiovascolari..

 
 
 

Lo sapevi che?

28-30 grammi di noci corrispondono a circa 5 noci.

 

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Calcola i tuoi giorni fertili

Calcola le settimane di gravidanza

Controlla le curve di crescita per il tuo bambino

Elenco frasi auguri comunione

Elenco frasi auguri compleanno

Elenco frasi auguri cresima

Calcola la data presunta del parto

Le domande della settimana

Mutazione MTHFR: bisogna assumere eparina e cardioaspirina quando inizia una gravidanza?

04/11/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Augusto Enrico Semprini

La mutazione MTHFR non influisce in modo negativo sulla gravidanza e non richiede cure particolari a salvaguardia della gestazione.   »

Test di Coombs negativo dopo l’immunoprofilassi: perché?

03/11/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

Dopo l'immunoprofilassa il test di Coombs deve risultare positivo, a conferma che l'iniezione ha determinato l'effetto voluto. Se risulta negativo è opportuno appurarne la ragione.   »

Benzodiazepine in 34^ settimana di gravidanza: ci sono rischi?

03/11/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

È di gran lunga preferibile sospendere l'assunzione del Lorazepam prima del parto, in quanto il nascituro potrebbe andare incontro a crisi di astinenza della durata di circa 48 ore, proprio come accade per gli adulti. Ma l'alternativa c'è: è rappresentata dalla Quetiapina sicura in gravidanza e anche...  »

Broncospasmo in un bimbo di 3 anni: conviene fare il vaccino antiinfluenzale?

27/10/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Giorgio Longo

La vaccinazione antiinfluenzale non è responsabile di broncospasmi. Le “bronchiti asmatiformi” ricorrenti sono tipiche dell’età prescolare, dell’età della socializzazione, quando i bambini inevitabilmente si passano uno con l’altro i virus di stagione (fondamentali per far maturare il bagaglio di difese...  »

Fai la tua domanda agli specialisti