Dna: la dieta vegetariana lo modifica

Redazione A cura di “La Redazione” Pubblicato il 20/05/2016 Aggiornato il 20/05/2016

Alimentarsi regolarmente con una dieta vegetariana può portare con il tempo a una modifica del Dna. Quali conseguenze?

Dna: la dieta vegetariana lo modifica

Nel corso del tempo il genoma umano si adatta alla dieta. Alimentarsi, cioè, abitualmente con una dieta vegetariana porta con l’evoluzione a un cambiamento del Dna in alcune popolazioni. Secondo uno studio americano la dieta verde è scritta, in pratica, nei geni di alcuni popoli, come per esempio quelli dell’India. L’indagine scientifica condotta dalla Cornell University e pubblicata su Molecular Biology and Evolution ha per la prima volta messo a confronto alcune popolazioni: una prevalentemente vegetariana (a Pune, in India), l’altra prettamente carnivora (in Kansas, Usa).

Cambia un gene

In particolare, la mutazione riguarda il gene “FADS2″ che controlla la produzione di acidi grassi nel corpo. Tale mutazione, però, incrementa anche la produzione di acido arachidonico – legato all’aumento di malattie infiammatorie e cancro – se abbinato a una dieta ricca di oli vegetali, come l’olio di semi di girasole. Ecco perché una dieta vegetariana può provocare anche una maggiore suscettibilità all’infiammazione e un aumento del rischio di alcune malattie.

Omega 3 e Omega 6

I ricercatori spiegano che quando si devono curare questi soggetti, tener conto della mutazione genetica è importante per poter adottare rimedi più efficaci. Seguire regolarmente una dieta vegetariana modifica nel tempo il Dna , in particolare di chi limita abitualmente l’apporto di grassi polinsaturi (come quelli che derivano dal pesce). Quando nella popolazione portatrice delle variazioni genetiche, legate alla dieta vegetariana, viene messo in discussione l’equilibrio tra Omega-6 (da frutta secca e legumi) e Omega-3 (pesce) si potrebbero manifestare dei problemi. Secondo gli esperti, dunque, una dieta vegetariana modifica nel tempo il Dna, in particolare seleziona una mutazione nel genoma di tipo adattivo, cioè una variazione genetica che codifica i geni coinvolti nella sintesi di lunghe catene di acidi grassi polinsaturi. Questo studio, quindi, suggerisce che non ci sono rischi nel seguire un regime alimentare di tipo vegetariano, ma quello che è importante è stare attenti a garantire all’organismo un apporto equilibrato di acidi grassi.  

 

 

 

 
 
 

lo sapevi che?

Una diversa versione del gene (l’allele) adattata alla dieta marina è stata individuata nella popolazione degli Inuit in Groenlandia, che hanno una dieta per lo più a base di pesce.

 

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Calcola i tuoi giorni fertili

Calcola le settimane di gravidanza

Controlla le curve di crescita per il tuo bambino

Elenco frasi auguri comunione

Elenco frasi auguri compleanno

Elenco frasi auguri cresima

Calcola la data presunta del parto

Le domande della settimana

L’influenza è pericolosa in gravidanza? Meglio fare il vaccino?

13/10/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Fabrizio Pregliasco

Il vaccino antinfluenzale è fortemente raccomandato alle donne che aspettano un bambino, perché contrarre l'influenza in gravidanza può esporre a gravi rischi.   »

Incinta subito dopo un aborto spontaneo, ma l’embrione ha il battito lento

13/10/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

Il fatto di rimanere incinta subito dopo aver subito un'interruzione spontanea della gravidanza esprime un'ottima fertilità di coppia, tuttavia non garantisce che tutto vada a buon fine.   »

Bimba di tre anni con otiti ricorrenti: perché?

06/10/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Giorgio Longo

A volte è la particolare conformazione delle tube di Eustachio (i tubicini che collegano l'orecchio al naso) a favorire la ricorrenza delle otiti, tuttavia con la crescita tutto si risolve.   »

Benzodiazepine assunte per dormire nella 30ma settimana di gravidanza

06/10/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

Le benzodiazepine sarebbero proprio da evitare in gravidanza in quanto tendono a dare dipendenza farmacologica e crisi di astinenza sia alla mamma che al nascituro. Esiste a un farmaco migliore che agisce sullo stesso recettore delle benzodiazepine (quindi in modo analogo a Lorazepam) senza però dare...  »

Fai la tua domanda agli specialisti