Dimagrisci con i frutti di bosco e il vino rosso

Redazione A cura di “La Redazione” Pubblicato il 23/09/2015 Aggiornato il 23/09/2015

Il segreto contro l’obesità è il resveratrolo, contenuto nei frutti di bosco e nel vino rosso. Si tratta di un antiossidante già conosciuto per la sua capacità di prevenire l’invecchiamento cellulare e nel contrastare la formazione di radicali liberi

Dimagrisci con i frutti di bosco e il vino rosso

Vuoi dimagrire, ma hai già provato tutti i tipi di dieta esistenti, senza ottenere successo? Allora prova a mangiare frutti di bosco e bere vino rosso: sono dei brucia grassi e brucia calorie naturali. Sembra, infatti, che tre porzioni di frutti di bosco al giorno e un bicchiere di vino rosso (fonte di antiossidanti) faciliterebbero il nostro corpo a bruciare i grassi e a consumare calorie.  È il risultato di una ricerca della Washington State University pubblicata sull’International Journal of Obesity.

Il resveratrolo e il grasso beige

Sembra che l’azione brucia grassi dipenda proprio dal resveratrolo, che tra le molteplici qualità, avrebbe anche quella di combattere l’obesità e le disfunzioni metaboliche. In particolare il resveratrolo aiuterebbe a trasformare il grasso in eccesso in “grasso beige”, un terzo tipo di grasso, oltre a quello bianco o marrone, brucia calorie. 

Esperimenti in laboratorio

Per arrivare a questa conclusione, i ricercatori hanno somministrato ad alcuni topi di laboratorio l’equivalente di resveratrolo assunto con due-tre porzioni di frutti di bosco, circa 340 grammi. Nonostante questi topi fossero stati alimentati con una dieta ricca di grassi, avevano acquisito il 40% di peso in meno rispetto a quelli che non avevano assunto il resveratrolo. Lo studio dimostrerebbe, quindi, che i topi che avevano assunto il resveratrolo erano stati in grado di convertire il “grasso bianco” in eccesso, in “grasso beige”, che brucia le calorie, facilitando il dimagrimento.

Vino rosso, uva e resveratrolo

Quindi sì al vino rosso, ma soprattutto sì all’uva () e ai frutti di bosco che, come suggerisce il dottor Min Du, responsabile dello studio, è ricca di tantissimi altri preziosi composti polifenolici dall’azione benefica sulla salute.

 

 

 
 
 

da sapere!

Attenzione al consumo di vino rosso, che è comunque una bevanda alcolica, di cui non bisogna esagerare.

 

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Calcola i tuoi giorni fertili

Calcola le settimane di gravidanza

Controlla le curve di crescita per il tuo bambino

Elenco frasi auguri comunione

Elenco frasi auguri compleanno

Elenco frasi auguri cresima

Calcola la data presunta del parto

Gli Specialisti rispondono
Le domande della settimana

Secrezioni vaginali abbondanti a sei mesi dal parto: cosa segnalano?

31/03/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

La comparsa di perdite trasparenti, prive di odore e non associate a particolari sintomi potrebbe essere espressione della ripresa dell'attività ovarica. Ma per avere la certezza che non si tratti di altro è meglio effettuare un controllo.   »

Gemelli: perché sono diversi?

31/03/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Faustina Lalatta

Se i gemelli sono dizigoti è normale che abbiano un aspetto differente, anche per quanto riguarda il colore di occhi e capelli. Questo perché, a differenza dei gemelli monozigoti, non condividono un identico patrimonio genetico.   »

Streptococco: dare l’antibiotico “solo” per sei giorni favorisce le ricadute?

24/03/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Giorgio Longo

In caso di infezioni batteriche, la tendenza attuale è di ridurre la durata della terapia con antibiotico sia perché si rivela ugualmente efficace sia in quanto un trattamento breve diminuisce il fenomento dell'antibiotico-resistenza, che rappresenta una grave minaccia per la salute di tutti.   »

Fai la tua domanda agli specialisti