Dimagrisci con 10 alimenti a calorie negative

Redazione A cura di “La Redazione” Pubblicato il 17/04/2015 Aggiornato il 17/04/2015

Per perdere peso senza fatica porta in tavola i cibi che contengono meno calorie di quelle richieste dall’organismo per digerirle

Dimagrisci con 10 alimenti a calorie negative

L’identificazione dei 10 cibi a “calorie negative”  si deve alla nutrizionista Daisy Connor. Questi 10 alimenti hanno la caratteristica di possedere meno calorie di quelle richieste per la loro digestione, rendendoli particolarmente idonei alle diete dimagranti.  Stiamo parlando di: 

  1. Sedano
  2. Cavolfiore 
  3. Mela
  4. Papaya
  5. Cetrioli
  6. Asparagi
  7. Carne magra
  8. Pomodori 
  9. Peperoncino 
  10. Caffè. 

Sedano: acqua e fibre

Il sedano apporta solamente 16 calorie ogni 100 grammi ed è ricchissimo di acqua e fibre alimentari.

La sazietà del cavolfiore

Il cavolfiore ha poco di più di 25 calorie per 100 grammi ed è  anche una preziosa fonte di vitamina C. Se si mangia crudo o appena scottato a vapore, in modo che rimanga croccante, si masticherà di più, determinando un aumento del senso di sazietà.

Le preziose fibre delle mele verdi

Apportano appena 52 calorie per 100 grammi. Il loro alto contenuto di fibre alimentari aiuta a tenere basso l’indice glicemico e favorisce la sensazione di pienezza più a lungo.

La vitamina C della papaya

Apporta 42 calorie per 100 grammi. È una preziosa fonte di vitamina C, antiossidanti e fibre alimentari che aiutano a combattere la stitichezza.

Il cetriolo per dissetare

Ha un contenuto calorico bassissimo (appena 16 calorie per 100 grammi), ed è composto quasi interamente da acqua. È ricco di vitamina C, che riduce i livelli di infiammazione nel corpo, e di acido caffeico, che previene la ritenzione idrica.

Gli asparagi disintossicanti

Appena 20 calorie per 100 grammi. Le loro proprietà diuretiche favoriscono l’eliminazione delle tossine.

La carne magra di pollo e tacchino

Sono un’eccellente fonte proteica, con il vantaggio di apportare poche calorie: 172 calorie  in 100 g di pollo e 144 calorie in 100 grammi di tacchino.

Poche calorie anche dai pomodori

Apportano solo18 calorie per 100 grammi e, soprattutto cotti, aiutano a contrastare il colesterolo alto e l’ipertensione.

Il peperoncino: un attivatore del metabolismo

Il principio attivo del peperoncino, la capsaicina, accelera il metabolismo basale del nostro corpo, stimolandolo a bruciare più calorie.

Il caffè bruciagrassi

Anche il caffè ci aiuterebbe a bruciare i grassi, se assunto in dosi corrette (troppo può far male al cuore) al costo di “zero” calorie. È, infatti, praticamente acalorico  visto che una tazzina contiene solo 2 calorie, se non si aggiunge zucchero o altro.

 

 

 

lo sapevi che?

Anche lo zenzero è ritenuto un alimento bruciagrassi. Può essere aggiunto alle pietanze essiccato o in polvere: ha meno sapore di quello fresco, ma mantiene inalterati i principi attivi.

 

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Calcola i tuoi giorni fertili

Calcola le settimane di gravidanza

Controlla le curve di crescita per il tuo bambino

Elenco frasi auguri comunione

Elenco frasi auguri compleanno

Elenco frasi auguri cresima

Calcola la data presunta del parto

Le domande della settimana

Mutazione MTHFR: bisogna assumere eparina e cardioaspirina quando inizia una gravidanza?

04/11/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Augusto Enrico Semprini

La mutazione MTHFR non influisce in modo negativo sulla gravidanza e non richiede cure particolari a salvaguardia della gestazione.   »

Test di Coombs negativo dopo l’immunoprofilassi: perché?

03/11/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

Dopo l'immunoprofilassa il test di Coombs deve risultare positivo, a conferma che l'iniezione ha determinato l'effetto voluto. Se risulta negativo è opportuno appurarne la ragione.   »

Benzodiazepine in 34^ settimana di gravidanza: ci sono rischi?

03/11/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

È di gran lunga preferibile sospendere l'assunzione del Lorazepam prima del parto, in quanto il nascituro potrebbe andare incontro a crisi di astinenza della durata di circa 48 ore, proprio come accade per gli adulti. Ma l'alternativa c'è: è rappresentata dalla Quetiapina sicura in gravidanza e anche...  »

Broncospasmo in un bimbo di 3 anni: conviene fare il vaccino antiinfluenzale?

27/10/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Giorgio Longo

La vaccinazione antiinfluenzale non è responsabile di broncospasmi. Le “bronchiti asmatiformi” ricorrenti sono tipiche dell’età prescolare, dell’età della socializzazione, quando i bambini inevitabilmente si passano uno con l’altro i virus di stagione (fondamentali per far maturare il bagaglio di difese...  »

Fai la tua domanda agli specialisti