Dimagrire velocemente (e bene!): ecco i segreti

Luciana Pellegrino A cura di Luciana Pellegrino Pubblicato il 20/04/2018 Aggiornato il 04/08/2018

Mangiare lentamente ed evitare spuntini dopo aver cenato sono semplici trucchi che aiutano a dimagrire velocemente

Dimagrire velocemente (e bene!): ecco i segreti

Per dimagrire velocemente basterebbe masticare piano ed evitare alimenti almeno due ore prima di andare a dormire nonché gli snack dopo cena. Secondo uno studio giapponese pubblicato sulla rivista medica Bmj Open, infatti, seguire questi piccoli suggerimenti aiuterebbe non solo a ridurre la massa corporea ma anche obesità e circonferenza della vita.

La ricerca su 60.000 diabetici

La scoperta è stata eseguita da alcuni ricercatori della Kyushu University di Fukuoka, interrogando 60.000 giapponesi malati di diabete sul proprio stile di vita, incluse le abitudini alimentari e la loro qualità del sonno.

Uno stile di vita sano

Ai partecipanti è stato chiesto se fossero abituati a cenare due ore prima di andare a letto, a fare uno spuntino veloce dopo cena o a saltare la colazione. Dai risultati è emerso che chi riusciva a mangiare lentamente tendeva ad avere uno stile di vita più sano, rispetto a chi consumava il cibo in modo più rapido. La metà dei diabetici ha così variato le proprie abitudini alimentari, ma soprattutto cambiato la velocità nel mangiare nel giro di circa 6 anni.

Le abitudini alimentari che portano all’obesità

I ricercatori hanno dimostrato anche che chi mangiava in modo normale aveva il 30%  di probabilità in meno di essere obeso, mentre per chi mangiava lentamente le probabilità salivano al 42%. Fare uno spuntino dopo cena o andare a dormire subito dopo aver cenato, 3 o più volte alla settimana, invece rientrerebbero tra le abitudini scorrette che non aiutano a dimagrire velocemente. Saltare la colazione, infine, non è considerata un’abitudine negativa, per lo meno non in questo contesto.

 

 

 

 

 
 
 

Da sapere!

Altri segreti per perdere peso in poco tempo sono: non saltare mai i pasti, essere regolari a tavola, bere molta acqua, riposare bene e fare la spesa a stomaco pieno.

 

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Calcola i tuoi giorni fertili

Calcola le settimane di gravidanza

Controlla le curve di crescita per il tuo bambino

Elenco frasi auguri comunione

Elenco frasi auguri compleanno

Elenco frasi auguri cresima

Calcola la data presunta del parto

Gli Specialisti rispondono
Le domande della settimana

Gravidanza criptica: vuol dire che il test non la rileva?

17/03/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

Si parla di gravidanza critica quando la donna ignora la possibilità di essere incinta quindi non effettua alcun accertamento per scoprirla.   »

Gravidanza a 43 anni e test del DNA fetale dopo la translucenza: cosa aspettarsi?

17/03/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Faustina Lalatta

A 43 anni di età, avere una gravidanza che giunge alla 12^ settimana con un esito favorevole della translucenza nucale fa ben sperare per il meglio. La maggior parte delle anomalie cromosomiche gravi porta infatti all'aborto spontaneo entro la decima settimana.  »

Deltacortene prescritto in gravidanza: farà male al bambino?

17/03/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

Se il ginecologo curante stabilisce che è opportuno assumere cortisone anche per tutta la durata della gravidanza, significa che nel rapporto beneficio-rischio vince il beneficio.  »

Bimba di 22 mesi che ha iniziato a voler dormire nel lettone

10/03/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Angela Raimo

Può capitare che un bambino dopo aver accettato di buon grado di dormire nel proprio lettino a un certo punto cambi idea e voglia a tutti i costi fare la nanna nel lettone: in questo caso occorre armarsi di pazienza e adottare il criterio della gradualità.   »

Fai la tua domanda agli specialisti