Per dimagrire… spegni la tv!

Redazione A cura di “La Redazione” Pubblicato il 06/05/2016 Aggiornato il 06/05/2016

Se la tv non è accesa si riesce ad ascoltare il rumore della masticazione: così si consuma meno cibo. È il "crunch effect". Provare per credere

Per dimagrire… spegni la tv!

Ascoltare il suono della propria masticazione mentre si mangia comporta il consumo di quantità inferiori di cibo e, di conseguenza, l’introduzione di meno calorie. Spegnere la tv quando si è a tavola potrebbe, quindi, essere il primo passo da fare per dimagrire, ma anche semplicemente per alimentarsi in modo più sano e consapevole: il consiglio arriva da un gruppo di ricercatori statunitensi guidati da Gina Mohr della Colorado State University e da Ryan Elder della Brigham Young University, che durante i loro studi hanno rilevato che anche solo invitare un individuo che sta mangiando a pensare al rumore della masticazione lo porta a ridurre la quantità di cibo consumata.

I superpoteri del crunch effect

Gli studiosi lo hanno chiamato “crunch effect”. Dalla ricerca emerge che più il rumore della masticazione viene percepito intensamente, meno si mangia. In uno dei tre test condotti per lo studio, per esempio, i partecipanti sono stati divisi in due gruppi e invitati ad ascoltare musica da apposite cuffie (in un gruppo la musica era ad alto volume, nell’altro no) mentre avevano la possibilità di consumare degli snack: è risultato che le persone con la musica a elevato volume avevano mangiato in media 4 snack, mentre quelle con le cuffie silenziose neanche 3. Una differenza, spiega Elder, che “può sembrare poca cosa, ma che nell’arco di una settimana, un mese o un anno diventa più che rilevante”. Non solo: dallo studio è anche emerso che mascherare il rumore prodotto dal consumo di cibo, spinge ad assumerne più di quanto si farebbe senza le interferenze acustiche che coprono il rumore della masticazione.

 

 

 
 
 

In breve

CONTRO I CHILI DI TROPPO

Il “crunch effect” sarebbe un valido alleato nella lotta ai chili di troppo. Fino a oggi “nella maggior parte dei casi – spiega Mohr – tanto dai consumatori, quanto dagli studiosi è stato sottovalutato il ruolo del suono dei cibi come importante elemento sensoriale nell’esperienza del mangiare”. Cosa fare allora? Provare a mangiare con la tv spenta. Potrebbe essere il primo passo verso un’alimentazione più equilibrata e sana.

 

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Calcola i tuoi giorni fertili

Calcola le settimane di gravidanza

Controlla le curve di crescita per il tuo bambino

Elenco frasi auguri comunione

Elenco frasi auguri compleanno

Elenco frasi auguri cresima

Calcola la data presunta del parto

Gli Specialisti rispondono
Le domande della settimana

Streptococco: dare l’antibiotico “solo” per sei giorni favorisce le ricadute?

24/03/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Giorgio Longo

In caso di infezioni batteriche, la tendenza attuale è di ridurre la durata della terapia con antibiotico sia perché si rivela ugualmente efficace sia in quanto un trattamento breve diminuisce il fenomento dell'antibiotico-resistenza, che rappresenta una grave minaccia per la salute di tutti.   »

Beta-hCG: il loro valore data la gravidanza?

24/03/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

La datazione della gravidanza si effettua in prima battuta partendo dalla data di inizio dell'ultima mestruazione, successivamente in base a quanto rileva l'ecografia e non considerando il valore delle beta-hCG.  »

Acido folico: l’assunzione di due compresse lo stesso giorno può causare danno?

24/03/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

L'assunzione occasionale di una seconda compressa di acido folico nell'arco di 24 ore non provoca alcun danno alla gravidanza e non rende opportuno saltare l'assunzione il giorno successivo.   »

Fai la tua domanda agli specialisti